Non li ho votati e sarà difficile che lo faccia la prossima volta, pur riservandomi la possibilità di appoggiarli se faranno bene.

E spero per tutti che vada proprio così, nell’interesse generale.

E però…non si è mai visto un fuoco di fila di questo livello, uno sbarramento senza se e senza ma prima ancora che esca il primo provvedimento.

Mi pare sinceramente eccessivo, aspettiamo e giudichiamo, tanto ormai i giochi sono fatti: e se le cose migliorassero?

Abbiamo bisogno di tutto tranne che del bis della scorsa estate, in tutti i sensi.

Niente assordante silenzio per favore, un vuoto che fa crescere smisuratamente voci allarmanti e pessimismo.

Se proprio Andrea preferisce non parlare, scenda mediaticamente in campo Gino Salica, che da quando è tornato non ha sbagliato un colpo, e ci dica urbi et orbi i prossimi obiettivi, se davvero vogliono costruiire una squadra seriamente attrezzata per l’Europa minore.

Un discorso semplice lineare, come piace a noi fiorentini, che siamo notoriamente poco pazienti e brontoloni, ma che soprattutto non sopportiamo la mancanza di chiarezza.

Avvertenza: qui si salta da un campo all’altro, senza nessun collegamento tra i due argomenti.

Perché Cottarelli dovrebbe formare un Governo che non avrà mai la maggioranza in Parlamento? Che senso hanno politicamente questi giorni che stiamo vivendo?

Perchè tra due, tre, quattro mesi gli italiani, con questo schifo di legge elettorale, dovrebbero modificare il loro giudizio sulle forze politiche rispetto alle elezioni dello scorso 4 marzo? Magari cambierebbero un po’ i rapporti di forza ma sempre lì siamo: ad un’alleanza tra Lega e 5 Stelle e quelli a cui non piace se ne dovranno fare una ragione, perché questa è la democrazia.

Perché, se Badelj era così fondamentale per Pioli e in giro non c’è molto di meglio per le cifre del bilancio viola, non ci siamo sforzati un po’ di più nell’offerta, sapendo che essendo il croato a parametro zero gli sarebbero piovute offerte molto più alte del milione e mezzo netto per 4 stagioni? Badelj ha 29 anni, non 33…

Mi sbaglierò, ma la mia impressione è che la società non sia così disperata per il no: può darsi che abbiano ragione e che si peschi di meglio, ma siamo sempre lì, alla scommessa.

E sinceramente pensavo e speravo in qualcosa di più concreto per la prossima stagione.

Siamo ancora senza Governo e non so cosa pensare o augurarmi.

Sono tra gli italiani a cui con l’accoppiata Di Maio-Salvini è sembrato di entrare nel paese dei Balocchi, quasi troppo bello per essere vero: un bel po’ di soldi risparmiati di tasse, in pensione in anticipo e via andare.

Poichè la vita mi ha insegnato a guadagnarmi quello che ho lottando centimetro dopo centimetro, ho una naturale diffidenza verso il tutto facile, però confesso che è stato bello lasciarsi cullare dall’illusione di un mondo così, tutto in discesa.

Poi arriva Mattarella e rovina tutto e io mi sto chiedendo se alla fine non sia stato un bene perché poi il risveglio dal sogno sarebbe stato terribile, ma giuro che non ho risposta.

Certo, Savona tutto mi sembra meno che un sovversivo e soprattutto non capisco che differenze ci saranno a settembre o a ottobre negli equilibri politici, se non una maggiore forza di Salvini, il migliore degli ultimi tre mesi tra i politici.

Non so cosa voterò, se andremo alle urne, e mi infastidisce che siano stati i poteri forti europei a decidere in casa nostra, però non ho capito, pur applicandomi molto, dove andrebbero a prendere quel centinaio di miliardi necessari euro per applicare tutte insieme flat tax, reddito di cittadinanza e la fatidica quota cento nel sistema pensionistico.

E forse non lo ha capito bene neanche Mattarella…

Per una volta purtroppo ho vinto io e ovviamente mi dispiace.

Adesso chi ha scommesso contro di me nella speranza che Chiesa facesse otto gol deve pagare la scommessa ed effettuare la donazione alla Fondazione Borgonovo.

Questo l’iban

IT 75 L 0103051500000001000531 – Monte dei Paschi di Siena Filiale di Mariano Comense

Vi aspetto numerosi…

Scusate, avevo sbagliato a trascrivere l’Iban che mi ha mandato Chantal

 

La partita Iva è 06456930962

Non è che sarebbe esaltante finire in Europa in quel modo, però vorrei sommessamente ricordare che sono almeno quattro anni, cioè quasi 1500 giorni, che ci stiamo avvelenando l’anima da tifosi con la storia dell’autofinanziamento e della correttezza del bilancio.

La Fiorentina è sotto questo punto di vista da Champions, mentre altri hanno speso a destra e manca probabilmente senza avere i soldi creando così dislivelli tecnici non giustificabili.

Non so come andrà a finire la storia del Milan, ma a tutti quelli con la puzza sotto il naso per un nostro eventuale approdo europeo a causa della squalifica rossonera vorrei ricordare chi ha passeggiato sulle nostre ferite nell’estate del 2006, giocando la Champions al posto nostro o come a Parma non riuscirono a comprendere come fosse possibile perdere l’Europa per poche centinaia di migliaia di euro e poi capirono tutto molto bene qualche mese più tardi.

Vediamo cosa succederà, certamente da un bel po’ di tempo si è più tranquilli a tifare Fiorentina piuttosto che Milan.

Ad un certo punto pensavo che potessero entrare in campo anche Benalouane, Tino Costa o Richards perché c’erano proprio tutti e tutti (purtroppo) inseme: Maxi Olivera, Cristoforo, Dragowski, Bruno Gaspar…

Che brutta conclusione di campionato, che amarezza vedere la Fiorentina sballottata così, da una parte all’altra del campo, senza idee, pesante nelle gambe e con una confusione totale nella testa.

Niente prova dignitosa, uno sbracamento totale che non rende merito prima di tutto alla Fiorentina stessa, che è stata complessivamente molto più che dignitosa e a tratti trascinante.

Vabbeh, voltiamo pagina, stando molto attenti alle valutazioni da fare, a cominciare da Saponara e con qualche dubbio anche su Pezzella, che ha giocato un girone di ritorno all’altezza del Gonzalo Rodriguez della passata  stagione, cioè davvero poca roba.

Ci aspetta una prova di maturità, giocare una partita inutile col solo stimolo di finire bene una stagione comunque da ricordare.

Vincere a San Siro non è mai banale, fare un dispetto al Milan è divertente.

Magari con una doppietta di Chiesa, per perdere la scommessa…

Sono sempre stato severo con me stesso e di conseguenza anche con le persone che mi sono state e mi sono accanto: prima il dovere e poi il piacere è da una quarantina d’anni il mio pensiero di riferimento.

Ho sempre sperato che chi sta dalla mia parte fosse migliore degli altri: più corretto, più leale, più intelligente.

E’ per questo che a volte mi lancio in battaglie assolutamente anacronistiche e autolesionistiche con i “miei” tifosi a proposito di cori e striscioni, ma il calcio è ben altra cosa rispetto alla vita e alla morte.

Il mio rapporto con la religione con cui casualmente sono nato è tendente allo zero: non sono credente, non seguo nessuna delle oltre 600 regole dell’ebraismo, rimango iscritto alla Counità di Firenze solo per non recidere completamente il filo che mi lega ai miei primi quattordici anni di vita.

Mi sento profondamente italiano, ma, appunto, contano anche le mie radici ed è per questo che da decenni tengo a precisare con tutti che l’essere ebreo non vuol dire automaticamente essere israeliano o filo-israeliano.

E’ da tanto che provo un profondo imbarazzo, e a volte anche rabbia, per quello che sta succedendo a Gaza, per i morti palestinesi che pesano meno di quelli israeliani,  per questa poltica dell’odio inestinguibile adottata da entrambe le parti.

Si può morire nel 2018 per un cambio di ambasciata di cui nessuno sentiva il bisogno?

 

Il ragazzo è di quelli che ti sarebbe piaciuto avere come figlio o, in alternativa, come possibile genero.

Certo, conoscendo il babbo era più che probabile che venisse fuori qualcosa del genere, tralasciando i meriti della mamma, che si ritrova a gestire in casa un ottimo calciatore e un ex campione.

Roba da chiedere di allargare le stanze per via dell’ego incontenibile, ma non è il caso della famiglia Chiesa, che sta mettendo in cantiere anche un altro quattordicenne di belle speranze, per ora alla Settignanese.

Intanto Federico rilancia e visto che quasi sicuramente non vincerà la scommessa degli otto gol ripropone la sfida per la prossima stagione, sempre con l’intento di aiutare la Fondazione Borgonovo.

Ne riparleremo, magari domenica alle 20.50 mi ritrovo a prenotare ancora una volta il locale per la classica merenda di fine campionato…

« Pagina precedentePagina successiva »