Sono stato spesso critico negli ultimi tempi sulla strategia comunicativa della Fiorentina perché ritengo che una grande società si debba preoccupare il meno possibile delle critiche e volare più alto, evitando polemiche da cortile che poco tolgono e soprattutto poco aggiungono.

Stavolta però sottoscrivo ogni parola di Rocco Commisso a proposito della Superlega, un agglomerato di superbia, presunzione e ingiustizia che rimarrà coomunque nella storia per la colossale pessima figura dei protagonisti.

Il presidente viola ha detto le cose giuste e nel modo autorevole che deve essere proprio di un signore che per quello che ha fatto nella vita può guardare può tranquillamente guardare dall’alto in basso tutti  i suoi colleghi, Andrea Agnelli e figli di magnati cinesi compresi.

Solo Berlusconi, se fosse ancora al Milan, potrebbe raccontare di aver costruito di più partendo da zero o poco più, gli altri proprio no.

E adesso vediamo come andrà in tribuna con Nedved: un thé nell’intervallo? 

Meglio di no, meglio non curarsi di lui, guardare e passare.  

Vittoria abbastanza sofferta, ottenuta con quella forza di volontà che tante volte è mancata alla squadra.

Nessuno ha fatto una partita eccezionale, ma nessuno è stato al di sotto della sufficienza, e questo è già un ottimo risultato, soprattutto se paragonato a certi picchi verso il basso delle precedenti partite.

Tre punti di un’importanza eccezionale, che ci aiutano ad essere meno pessimisti e a me di tirare un bel respiro di sollievo viste le mia reiterate affermazioni di grande tranquillità a proposito della nostra salvezza.

Nessun rilassamento, ovviamente, ma esiste la consapevolezza che ci sono diverse squadre che stanno peggio di noi, come organico e classifica.

La serata si è conclusa con una soddisfazione pari a quella della vittoria di Verona: la più colossale figuraccia di chi pensava di portarci via il pallone per andare a giocare da un’altra una partita per conto proprio.

Splendida l’intervista di Andrea Agnelli su Repubblica (di proprietà del cugino): lungimirante ed illuminante. 

Perché siamo crollati verticalmente dopo un ottimo primo tempo?

Perché sostituire i due migliori, Bonaventura e Castrovilli, con un gentiluomo spagnolo di passaggio a Firenze e un giocatore che senza Prandelli sta tornando ad essere Eysseric?

Perché far capire alla vigilia della gara di Reggio Emilia che nei mesi scorsi la squadra era calata fisicamente con chiaro e non richiesto riferimento a Prandelli?

Perché far partire un ritiro che non può che essere punitivo il giorno dopo il disastro di ieri e non invece caricarli tutti sul pullman per scaricarli in un qualsiasi albergo fiorentino, se proprio (ma non credo) Villa Olmi non era disponibile?

Che senso ha il silenzio stampa? Di solito è contro qualcosa, ma dato per assodato che il 99% dei giornalisti, compreso il sottoscritto, sono quanto di peggio ci sia al mondo, forse i pennivendoli e gli scribacchini c’entrano poco con il niente cosmico a cui assistiamo da inizio stagione.

E i tifosi, e più in generale il popolo viola, non avrebbero diritto di sapere cosa pensano Commisso, Iachini e Pradè della gara col Sassuolo e della situazione generale? Magari anche attraverso le veline (intese come mezzo di comunicazione e non giornaliste, meglio essere chiari) societarie o anche con le domande dirette dei tifosi, come avviene da mesi.

Si attendono, inutilmente, risposte.

P.S. Prossimamente tornerò sull’infuocato tema dei giornalisti, ma una precisazione la devo fare perché c’è un grande equivoco.

Per la produzione radiofonica del Pentasport il silenzio stampa conta zero, non è quindi un torto a noi se tutti tacciono. Tanto che da tempo, tranne rarissime eccezioni, non mandiamo mai in onda le interviste pre confezionate del sito della Fiorentina.

Il mio discorso riguardava il fatto di spiegare al popolo viola come mai si è perso in questo modo, ma se a tanti di voi va bene così, mi adeguo senza problemi.

Mi chiama Leonardo Petri, uno di quelli che ho messo giornalisticamente al mondo (in collaborazione con Saverio) e mi chiede di partecipare ad una diretta con lui e Andrea Vignolini su Facebook.

Ora: io non ho Facebook, non ho Instagram, non ho Twitter, non ho Tik Tok, non ho niente e vivo molto bene lo stesso, ignorando pure che ci fossero le dirette su Facebook.

La proposta mi è sembrata talmente folle…che ho accettato e più o meno alle 21, se mi riesce, mi collegherò da casa Guetta.

So bene il ruolo dei padroni di casa a Lady Radio, ma qui la radiofonia non c’entra niente, mi dicono che siano piuttosto avvelenati con la proprietà e qui ci confronteremo perché la penso in altro modo.

Alla mia età, con 44 anni di radio alle spalle, mi posso prendere tutte le libertà che voglio e divertirmi a sparigliare le carte.

Per favore non scherziamo: ci hanno preso a pallate, Dragowski è stato il migliore in campo, nonostante i tre gol presi.

Abbiamo un portiere e un centravanti, che non sarebbe neanche poco nel calcio, ma ci manca tutto il resto, a cominciare dall’inesistente centrocampo formato da chi invece  avrebbe dovuto farci compiere compiere il salto di qualità: Amrabat, Castrovilli e Bonaventura.

Sulle fasce laterali, quelle su cui bisognerebbe pigiare forte, abbiamo due terzini, uno dei quali difende malissimo: che sia una squadra costruita male è certificato da mesi.

Nonostante tutto questo, l’avevamo rimessa in piedi, ma solo per due minuti, altra dimostrazione di pochissima tenuta psicologica.

L’unica consolazione è che mancano sempre meno giornate alla fine e abbiamo sempre otto punti di vantaggio: ci salviamo e poi facciamo un bel po’ di considerazioni generali e particolari.

Se giochiamo dietro, perdiamo: non è matematico, ma quasi.

Meglio affrontarli a viso aperto, rischiando qualcosa, anche perché non abbiamo una classifica così pericolosa.

Conterà più di ogni altra cosa il centrocampo, Amrabat e Castrovilli saranno decisivi, loro che stanno facendo un campionato piuttosto deludente, il primo più che il secondo.

Giochiamo contro la più bella squadra del campionato, sul piano del gioco, tanto vale provare a fare calcio.

Ieri abbiamo ricordato Alessandro Rialti ed è incredibile il senso di presenza che c’era in tutti, che si trattasse di colleghi o compagni di viaggio calcistici.

La sua assenza è qualcosa che pesa e non succede, credetemi, spesso.

Era accaduto con Mario Ciuffi e, per me, con Manuela Righini: avresti voglia di chiedere, di sentire come la pensa e non puoi.

Ed è quanto di più bello una persona possa lasciare a chi rimane.

Prendiamo questo punto, ringraziamo e portiamo a casa.

Poteva andare molto peggio, quindi bene così, con una giornata in meno è un a distanza maggiore dal Cagliari.

Grandissimo Vlahovic, il resto in linea con questa stagione triste e malinconica.

Buona Pasqua a tutti, la seconda da prigionieri delle nostre paure, l’ottimismo si è svaporato da tempo, resta solo la voglia di resistere per ripartire non si sa quando

La Juve ha sospeso i tre geni che qualche sera fa hanno gozzovigliato fregandomene altamente del Covid.

Poteva non farlo, nessuno la costringeva, era solo una questione di opportunità, o di opportunismo, perché i tre potevano fare comodo nel derby di domani.

Hanno scelto la strada della serietà, inevitabile, visto quello che stiamo passando, ma assolutamente non scontata in questo Paese di furbi.

Ottima decisione e brava Juventus: per una volta non costa fatica scriverlo.

Facciamo bene i conti: con Cristina abbiamo un bel mutuo da pagare per la casa dove abitiamo, da divorziato ho tre figli tutti interamente sulle mie spalle e abbiamo pure tre cani.

Sono quindi solo un gradino sotto Walter Biot, che di figli e cani ne ha quattro, più un mutuo che definirei medio alto, ma non esorbitante.

Nel paese del giustificazionismo a molti di noi e di voi pare normale che la moglie del dottor Biot, che comunque lavora presumo non gratis come psicoterapeuta,  e che quindi partecipa all’immane fatica del marito per tenere i conti in dis-ordine, giustifichi la cessione del diletto consorte alla Russia dei segreti di Stato a botte di 5000 euro ad informazione.

Come fare poveraccio? Lo sport dei figli, i motorini dei suddetti, forse addirittura una o due macchine per i pargoli. 

E poi la vita di società, che costa, si sa. Un’esistenza infernale.

“Non riuscivamo a campare”, ha dichiarato la signora Biot, al secolo Claudia Carbonara, con soli 3000 euro netti di stipendio, più gli introiti della sua attività: come fai non provare un senso di profonda solidarietà di frontae a un caso umanitario come questo?

Sono talmente convinto che quasi quasi vado a vendere i segreti del Pentasport a Lady Radio, sul prezzo ci metteremo d’accordo.   

« Pagina precedentePagina successiva »