E così Diego Della Valle nel processo di Roma, invece di difendere la Fiorentina con ragionamenti che a noi comuni mortali sembravano filare, raglierebbe.
Questa l’interpretazione di Guido Rossi, che in verità già da qualche settimana aveva dato segnali inquietanti sull’interpretazione del proprio ruolo di commissario straordinario della FIGC.
Bisognerebbe che qualche anima buona spiegasse al professor Rossi che il suo incarico è, appunto, straordinario, cioè dettato dalla cupezza della situazione, dalla gravità delle circostanze e limitato nel tempo.
Nessuno lo ha eletto e quindi, proprio perché chiamato in tutta fretta a dirigere una partita così difficile, dovrebbe essere non sopra le parti, ma di più.
E dare sempre l’impressione di esserlo, sopra le parti.
In questo modo invece Rossi dà la sensazione di mettersi a giocare pure lui e non è una faccenda simpatica, soprattutto per noi perché sembra (sottolineo sembra, altrimenti querela pure me come ha già fatto con altri colleghi) che così giochi contro Della Valle e quindi contro la Fiorentina.
Non ce ne sarebbe il motivo e perciò è meglio pensare che non sia vero niente, ma si può almeno dire che la risposta (non cercata) di Rossi a Della Valle è stata una brutta, bruttissima, caduta di stile?

Quando ieri sera al Pentasport è arrivata la richiesta dell’avvocato della Juve che riteneva la serie B una pena equa per i bianconeri, mi sono chiesto ad alta voce se non fosse stato possibile procedere con la stessa strategia per la Fiorentina.
Se non fosse cioè stato il caso di chiedere come pena equa la penalizzazione nel prossimo campionato di A, che è poi la cosa che tutti noi a questo punto speriamo di ottenere.
E’ un pensiero che nasce dal mio carattere: io cerco spesso un punto di incontro con le persone con le quali ho vedute differenti.
Ma pochi secondi dopo, ricordandomi della deposizione di Della Valle che avevamo trasmesso appena un’ora prima, mi sono detto di no, che non era giusto proprio per niente cercare un compromesso con Ruperto perché la Fiorentina non ha commesso proprio un bel niente.
Al massimo è stata maldestra nelle cosiddette pubbliche relazioni e quindi dovrebbe pagare un prezzo pari a quello che di solito nel diritto sportivo si applica per l’omessa denuncia.
Quindi oggi mi aspetto battaglia anche da parte dei legali viola, che andranno avanti tentando il tutto per tutto, cioè chiedendo l’assoluzione piena per non aver commesso il fatto.
Ed è giusto che sia così.

Sono stati strepitosi, gli azzurri.
E’ stata una cosa vergognosa, il processo.
L’alfa e l’omega del calcio italiano in meno di quindici ore.
Facile prevedere che tra venti giorni finirà con il caos generalizzato, con i ricorsi al Tar ed il blocco dei campionati.
Alla faccia di Guido Rossi, che, con tutto il rispetto, mi pare un po’ fissato con questa storia della velocità.
Un processo indecente per un Paese civile, con evidenti violazioni delle libertà degli imputati e siccome questo non è un gioco ma una cosa seria, è bene che le istituzioni sportive e calcistiche si adeguano.
Oggi tocca ai Della Valle, ma non facciamoci troppe illusioni per i loro spazi di manovra, che sono esilissimi.
Continuo a sperare un po’ in Ruperto e molto nella progressiva diminuzione della pena: richiesta allucinante, pena la serie B senza penalizzazione, appello serie A con penalizzazione.
Non sarebbe giusto lo stesso, ma è il male minore.
Sul da farsi in caso di B, ho poche idee e pure confuse.
Aspetto la riunione dei tifosi giovedì sera per vedere se è possibile almeno funzionare da supporto mediatico.
Ultima annotazione che mi attirerà molte critiche: io ieri sera ero molto contento per come è andata a finire la partita e adesso spero nel titolo.

Pensieri assortiti su quello che ascolto da Roma e su ciò che mi raccontano fuori onda i miei ragazzi, Poesio e Russo, che ormai vivono nella Capitale.
Domani dovrebbe essere il gran giorno dei Della Valle, ma anche oggi sono attese sensazioni forti e non mi riferisco a Italia-Germania.
Fonti ufficiose danno infatti in scaletta Mazzini e Mencucci ed io ho una gran curiosità di ascoltare il primo: voglio vedere se ha almeno il coraggio di provare a toglierci dagli impicci.
Poi, i Della Valle, che sul piano del confronto diciamo così all’americana offrono il massimo della garanzia, ma chissà se basterà.
A pelle mi pare che Ruperto stia comunque offrendo discrete garanzie: ha 81 anni, una carriera straordinaria alle spalle, sa di avere gli occhi del mondo addosso e non vuole sbagliare una mossa, di conseguenza si muove con prudenza.
Un po’ troppo sopra le righe invece Guido Rossi, che mi pare una forma rivedura e corrette del dottor Fazzini, quello del fallimento viola.
Lui non aveva alcuna colpa per come è andata a finire il primo agosto 2002, però era come frullato dalla melassa mediatica, e parlava su tutto senza risparmiarsi mai.
Così succede a Rossi, a cui ormai non manca ormai che dare qualche consiglio a Totti su come battere i calci di rigore.
La storia dell’unico grado di giudizio per fare in fretta non esiste proprio in uno Stato giuridicamente evoluto.
E dalle 9 di stamani mi metto ad ascoltare su Radio Blu le notizie che arrivano da Roma, replica watches stringendo le dita perché questi sono davvero giorni decisivi.

RAGAZZI (E RAGAZZE): CALMA.
SONO SBIGOTTITO E ARRABBIATO COME VOI, MA SONO SOLO LE RICHIESTE DELL’ACCUSA, ASPETTIAMO DI SENTIRE LA DIFESA E POI ATTENDIAMO (MOLTO PREOCCUPATI A DIRE IL VERO) IL GIUDIZIO.
RIPETO, STIAMO CALMI, ANCHE SE CAPISCO CHE NON SIA AFFATTO FACILE.
CI SENTIAMO STASERA NEL PENTASPORT

Forse bisognerebbe parlarne meno, ma è difficile farlo se sull’argomento ci torna il diretto interessato con dichiarazioni che scivolano spesso verso interpretazioni difformi.
Oggi pomeriggio a Radio Radio ero a colloquio con l’autore del libro “Toni, il centravanti bello” e ho sostenuto nell’ordine che:
1) Toni è sostanzialmente un bravo ragazzo che sta pensando da almeno due mesi a cosa fare con quell’offerta incredibile dell’Inter di 4 milioni di Euro netti a stagione per tre anni (ne guadagna 1 e mezzo all’anno)
2) Toni sta continuando a sbagliare i tempi delle sue uscite mediatiche perché non può dire che è normale che il suo procuratore parli con Inter e/o Barcellona. Non è normale proprio per niente, visto che ha un contratto con la Fiorentina in scadenza il 30 giugno 2009 e quindi il suo procuratore dovrebbe semmai invitare l’Inter e/o il Barcellona a comporre il numero di Pantaleo Corvino
3) Toni non può lamentarsi del fatto che sia stata tirata nel mezzo Marta Cecchetto, viste le dichiarazioni da lei rilasciate al magazine della Gazzetta (Toni consentirebbe all’Inter di fare la differenza). Non risultamo negli archivi giornalistici dichiarazioni analoghe di Irina Batistuta, che infatti non è mai stata tirata in ballo negli anni delle battaglie del marito per gli aumenti di stipendio
4) Toni non ha proprio capito i fiorentini. Se vuole andarsene, è inutile che ogni tanto esterni in modo contraddittorio: questa è proprio una cosa che i fiorentini non riescono a buttare giù. Sembra loro, anche se magari non è vero, di essere presi in giro. Ci pensi su bene, parli con i Della Valle e dica delle cose decisive e conclusive su questa vicenda che si sta trascinando da troppo rempo.
Quello che non ho raccontato a Radio Radio è che un po’ mi sono sentito parte in causa quando Toni ha parlato di giornalisti che lo mettevano in cattiva luce col pubblico di Firenze.
Sarò tra i cattivi? Forse.
Ho analizzato con attenzione le parole scritte e dette sull’argomento negli ultimi 40 giorni e mi sono assolto totalmente perché ho sempre espresso giudizi pacati seguendo quelle che erano le dichiarazioni di Toni.
Detto tutto questo, io martedì tiferò per Toni in modo spudorato, sperando che prima ci regali la finale.
Sul resto ci torneremo a suo tempo.

Tanto lo so che in tanti mi contesterete, ma io stasera sono molto contento della semifinale mondiale dell’Italia e soprattutto dei due gol di Toni.
Trovo infatti assurdo essere contro la maglia azzurra, ma per carità non pretendo di convincere nessuno, solo che quando vinciamo con la Nazionale io sono soddisfatto.
Lo ero nel 1982 e ho ricordi precisi già nel 1968, quando diventammo Campioni d’Europa e provavo da bambino un senso d’orgoglio acuito dalla presenza in quella formazione del capitano viola De Sisti.
Ora, secondo voi, dovremmo tifare Germania nella semifinale?
Ma via, pensateci bene e proviamo a rovesciare il concetto: vogliamo dare a Carraro, Matarrese, Galliani e tutte quelle facce che hanno governato il carrozzone del calcio la soddisfazione di privarci di una cosa bella come la maglia azzurra?
Per me non è quella gente lì, ma uomini come Riva, Rivera, De Sisti, Antognoni, Bruno Conti e magari posso pure tralasciare gli juventini perché mi si bloccano le dita sulla tastiera.
Però Toni gioca (ancora?) nella Fiorentina e per stasera è l’attaccante più noto tutto il mondo, perché non dobbiamo esserne contenti e ricominciare solo da domani a pensare al processo?

Mi pare che si sia un po’ esagerato, compresi noi a Radio Blu, col definire positivamente la prima giornata molto tecnica del super-processo.
Il fatto è che abbiamo tutti una tale voglia di scrollarsi di dosso questo incubo che proviamo a rimodellare la realtà a nostro uso e piacimento.
Non mi pare insomma che il rinvio sia così fondamenatle per l’esito finale, soprattutto se abbinato all’esigenza di prendere in esame delle altre squadre che vorrebbero entrare in gioco come danneggiate dal sistema Moggi.
Siamo ancora sullo zero a zero, diciamo che per ora sono entrate le squadre in campo e ci sono stati tra gli avversari i convenevoli di rito.
Lunedì si riparte e intanto guardiamo se stasera Toni finalmente si sblocca (a proposito, sono quasi scomparsi i titoloni sui giornali che lo davano certamente all’Inter: un caso?)

E QUESTO E’ IL GRANDE NICK CECCARINI: A POCHE ORE DALLA PARTITA DELL’ITALIA, LUI, INVIATO AL SEGUITO DELLA NAZIONALE, PENSA ALLA FIORENTINA…
Non mi era mai capitato ma stavolta ho deciso anche io di scrivere sul blog di David. E’ la prima volta nella mia vita…Il direttore mi perdonerà…E anche voi…Non voglio rubargli lo spazio ma ne sentivo il bisogno…Anche io ragazzi sto soffrendo dalla Germania, ormai è un mese che sono lontano, ma la Fiorentina è un pensiero costante. E per me è sempre una gioia poter parlare ogni sera alla radio, e non solo perchè c’è da seguire il mercato. E’ soprattutto un modo per sentirmi più vicino ai miei colleghi, ai miei amici, a tutti i tifosi della Fiorentina e alla squadra che amiamo. Dalla nascita. Anche io sinceramente non vedo l’ora che questo incubo finisca. Prima possibile. Non ce lo meritiamo, anche per tutto quello che abbiamo passato in questi anni. Ma a volte sembra che ci abbiano fatto quasi un favore. In C2 però ci siamo andati solo noi, mi sembra…Io non so come andrà a finire, ma l’unico replica watches modo per farci sentire è stare tutti uniti e compatti nei momenti di difficoltà. E’ sempre stata la nostra grande forza, di noi fiorentini, e tutti ce la invidiano, ve lo posso assicurare…Un abbraccio forte a tutti. Nick

Il giorno prima degli esami sono calmi, tranquilli e determinati.
Parlando con qualche protagonista viola ho avuto la sensazione che Diego Della Valle non facesse nessun bluff: sono proprio convinti di non aver commesso alcun reato.
Adesso vanno a spiegarlo a Ruperto e gli altri giudici: non sarà facile, ma neanche impossibile.
Per ora, se possiamo, stiamo calmi noi e ovviamente anche voi, pur capendo che non sia facile.
Ieri visto un Moggi scontato, che altro avrebbe dovuto dire?
Un po’ patetica la storia della famiglia distrutta, anche se non si capisce bene cosa c’entri con le intercettazioni calcistiche il tentativo di imbrocco del figlio con Ilaria D’Amico.
Una donna intelligente comunque dovrebbe perdonare (valutazione maschilista, lo so…), semmai ci sarebbe qualcosa da dire sui diecimila Euro spesi per un week-end alla grande a Parigi.
Domani giornata importante, ma non campale e un consiglio interessato: seguitela su Radio Blu, visto che ad ogni ora, a partire dalle 10, al termine del notiziario, Ernesto Poesio farà dei collegamenti se ci saranno novità.

Dov’è finito Innocenzo Mazzini?
Sicuramente non vive più a Firenze, dove l’aria per lui è diventata pesante, ma, attenzione, tra pochi giorni potrebbe avere l’occasione di raccontarci la verità.
Mazzini sta pensando a tirare fuori dai guai la Fiorentina dicendo finalmente di essere stato lui ad avvicinare i dirigenti viola e di aver millantato molte cose a cui hanno (temo) creduto Mencucci e i Della Valle nei giorni dell’angoscia del 2005 per l’eventuale immeritata retrocessione in B?
Può darsi di sì e quello sarebbe un momento decisivo per il processo.
Occhio quindi alle mosse di Mazzini, perché c’eravamo un po’ dimenticati di lui ed invece potrebbe tornare alla ribalta.

Breve digressione sulla Nazionale: non se ne può più di Del Piero.
Se penso che accusavano Antognoni di non essere decisivo, mi viene da ridere. O da piangere, dipende.
Del Piero ha fallito nell’ordine: gli Europei del ’96, i Mondiali del ’98 (lo scempio di Baggio in panchina!), gli Europei del 2000 (le due occasioni clamorose fallite nella finale con la Francia), i Mondiali del 2002, gli Europei del 2004 e ora i Mondiali del 2006.
Per quanto tempo lo dobbiamo ancora sopportare? Contro l’Australia avrà toccato dieci palloni in tutto, facendo rimpiangere il peggior Totti della storia.
Premetto che l’uomo è serio, che il giudizio fuori dal campo su di lui può pure essere positivo, ma è il campo che conta e lì il tempo per Del Piero è davvero scaduto.
Comunque sia, la dea Eupalla ci ha aiutato e siamo ai quarti, ma giochiamo un calcio al limite della vergogna.
Sul resto che ci sta più a cuore è stata una giornata interlocutoria.
Nulla di nuovo insomma, ma solo tanta, tanta sofferenza nell’attesa.

« Pagina precedentePagina successiva »