Su Vargas avevo torto, sulla Fiorentina e su Mutu avevo ragione e comunque non è questo ciò che conta.
Vargas ha giocato molto bene dietro e un po’ meno davanti, ci fidiamo e ci fideremo sempre di Prandelli, ma ci prendiamo anche la libertà (che è poi il sale della critica) di sottolineare una prestazione negativa di qualsiasi giocatore.
E Mutu? Visto che non pensa alla Roma? Lì il problema era essenzialmente fisico, se sta bene è assolutamente un valore aggiunto per la squadra.
Sul gol di Gilardino ci rimettiamo alla clemenza della corte, certo che perderlo ora, pur con tutta la fiducia in Pazzini, sarebbe un colpo basso e un vantaggio non da poco per Inter e Siena.
Molto bene Santana, sempre più nelle grazie di Prandelli e ora, si spera, sempre meno nel mirino dei critici a tutti i costi.
E Frey è il miglior portiere del campionato.

Fuga con la moglie e tempo splendido, mai fatto il bagno il 25 ottobre, Mondello è incantevole, l’acqua fantastica.
E ci credo che tutti, più o meno, vorrebbero fare il giornalista…
Solo che nel mio caso c’è l’auto-produzione del lavoro, con annessi e connessi vari.
Qui ce l’hanno con Amelia ed io penso a come siamo fortunati con Frey, che sbaglierà due/tre partite l’anno.
Ci temono e ci considerano una delle grandi del campionato e se penso a quattro anni fa, quando pareggiammo vergognosamente con rigore parato da Lupatelli, c’è da essere soddisfatti.
Mi sa che domani Mutu sta fuori, mentre su Vargas siamo all’1 x 2, nel senso che ha cinquanta possibilità su cento di giocare.
Vorrei vedere la stessa Fiorentina di Monaco: con un po’ più di precisione in attacco e meno errori individuali dietro potrebbe bastare.

…ma mi rimetto senza problemi alle scelte di Prandelli.
Sto parlando di Vargas, perchè non so quanto sia producente per lui e per la Fiorentina insistere in questa fase della stagione dove tutti lo aspettano al varco.
E’ un rischio pure Pasqual e allora si potrebbe provare Comotto a destra e Zauri a sinistra, dove ha già giocato.
Vargas va recuperato, non può essere quello visto fino ad oggi, ma fallo a tappe forzate credo che sia pericoloso.
E adesso aspetto che qualcuno scriva che non è il caso che io affermi queste cose, che c’è Prandelli e via a seguire.
Risposta preventiva: certo che c’è Prandelli (e meno male, perché è il migliore in Italia), ma stiamo parlando di calcio e quindi ci si può pure sbilanciare senza paura di essere scomunicati o prendere una sospensione a divinis.
Altrimenti si fa come quelli, ne conosco tanti e qualcuno l’ho sentito anche al ritorno da Monaco, che il parere lo danno solo dopo, a cose fatte, così non sbagliano mai e sono sempre d’accordo con tutti.
I vincitori del festival dell’ovvio.

Scrivo queste righe appena tornato da Monaco, in contemporanea quasi a quando parla Prandelli che ha indetto una conferenza stampa inusuale.
Mi auguro che non ci siano critiche troppo aspre a chi ha criticato ieri sera, che insomma la sconfitta sia digerita un po’ da tutti senza troppi problemi.
Il risultato è bugiardo, non ci sono dubbi, però sinceramente non me la sento di affermare che il Bayern non abbia meritato la vittoria perché mi ricordo pure le grandi parate di Frey.
Purtroppo gli episodi incidono e gli errori di Vargas sono stati letali per la Fiorentima.
Ma ha deluso pure Montolivo, e parecchio, mentre Mutu avrà sbagliato sotto porta, ma mi è sembrato in netta ripresa atletica.
Se davvero Gobbi non era in grado di reggere i 90 minuti, Prandelli non può essere accusato di aver sbagliato la scelta del difensore sinistro e se anche non fosse andata così io mi tengo Cesare a vita.
Chi oggi lo contesta ha la memoria molto corta.
Dobbiamo recuperare in tutti i modi Vargas, che non mi pare neanche troppo tonico atleticamente, ma sul come credo non ci siano idee precise.
Adesso però niente isetrismi e via a preparare la partita di Palermo, difficilissima.

Si sta molto meglio climaticamente stasera che il 22 agosto, quando pioveva sempre e faceva pure freddo.
Durante il lunghissimo viaggio in treno pensavo a come quello che ci sembra impossibile pochi mesi fa e che invece poi arriva e diventa normalita´.
Pensavo al fatto che ormai, a parte Praga, e´quasi un anno che salto la vigilia al campo della Fiorentina in trasferta e questo davvero mi sarebbe apparso intollerabile: e´ la migliore dimostrazione che nessuno e´ indispensabile e magari la prossima volta quando ho l´ abbassamento di voce come e´ successo venerdi´ scorso, forse e´ il caso che non mi “bombi” di medicinali e che lasci il microfono a Bardazzi.
Dico e scrivo tutto questo senza amarezza, anzi con la consapevolezza di aver creato una squadra che lavora in maniera straordinaria, dalle 8 di mattina alle 9 di sera (si´, perche´ mica tutto finisce con la sigla del Pentasport).
Comunque sono qua, e mi veniva in mente Wembley, anche se domani sera non e´ decisiva come allora, pero´ come nell´ ottobre di 9 anni fa ci guarda tutto il mondo calcistico.
Un altro stadio storico da dove trasmettere, una tacca in piu´ per me inguaribile provinciale che sognava di trovare il Real Madrid per provare l´ ebrezza di trasmettere dal Bernabeu.
E quando vedo in questi stadi che hanno scritto la storia del calcio il mio telefono con la scritta Radio Blu provo la stessa soddisfazione di 24 anni fa, al Park Astrid di Bruexelles.
Siamo pronti e siamo carichi, domani sera ci divertiremo spero come a Lione (risultato a parte).

PROFESSOR MONELLI
Fu un campionato proprio grigio, impreziosito però dalla vittoria in casa contro il Napoli che sarebbe diventato Campione d’Italia. E’ il grande giorno di Monelli, che vede Garella fuori dai pali e lo infila con un’incredibile rete da centrocampo. Il martedì successivo a Torino arriva l’avvocato Agnelli per la classica visita alla sua Juventus. Convoca in separata sede il divino Platini e osa chiedergli ciò che nessuno, se non appunto Agnelli, avrebbe mai osato: «Mi scusi Michel, potrebbe provare anche lei a ripetere ora, qui davanti a me, il tiro di Monelli di domenica scorsa: è stato sublime». Noblesse oblige e Platini si porta col pallone a centrocampo, mentre Tacconi rimane a fare il Garella (cioè il pollo) fuori dalla porta, al limite dell’area di rigore. Una, due, tre volte ed il pallonetto di cinquanta metri di Platini non entra. L’avvocato scuote maestosamente la bianca testa e se ne va. Monelli uno – Platini zero, sono queste le soddisfazioni della vita.

DARE BUCA A BAGGIO
Aveva esordito in serie A con la Sampdoria e, tanto per non smentirsi, si era fatto male la settimana dopo. Diciamo la verità: erano in pochi a credere che quelle ginocchia così esili e martoriate avrebbero sorretto per anni il suo straordinario talento. Con Baggio nell’anno di Bersellini avevo rapporti normali, più o meno come tutti i giornalisti che gravitavano intorno alla Fiorentina. Il tempo delle scelte arrivò la stagione successiva, quando Eriksson decise che forse era meglio darlo in prestito al Cesena “per farlo maturareâ€?. Io scelsi di stare con Baggio e non me ne sono mai pentito, perché ancora oggi, se lui gioca, mi metto davanti al televisore a vedere una partita e l’abbraccio che ci scambiamo ogni volta che ci vediamo profuma di reciproco rispetto e di un briciolo di amicizia.
Dunque, in quell’anno di incubazione del futuro campione, era normale invitarlo in radio come giovane speranza. Baggio accettò senza problemi, ma sfortunatamente incappò in uno dei rarissimi momenti in cui le ragioni del cuore avevano avuto la meglio sulla mia coscienza professionale. Ero troppo impegnato in altre faccende e davvero non potevo passare a prenderlo. Non esistevano i cellulari, sapevo che questo bravo ragazzo vicentino era ad aspettarmi all’uscita di Prato Est, ma non sapevo proprio come avvertirlo. Lo chiamai mortificato la sera a casa e gli raccontai la balla di una gomma bucata (che fantasia!). «Non importa, non ti preoccupare, faremo la trasmissione la prossima settimana, sempre che a te vada bene», mi disse e la cosa finì lì. Più o meno la stessa classe del signor Ramon Angel Diaz, che per tre volte ci prese in giro promettendo di venire a Radio Blu e non facendosi mai vedere. Ma si vede che fra me e gli argentini è una questione di feeling. Alla rovescia.

LORO DUE INSIEME
Mi sono divertito a contare i minuti in cui Antognoni e Baggio hanno giocato uno accanto all’altro: sono 245, neanche tre partite intere. Solo all’ultima giornata contro l’Atalanta sono rimasti in campo fianco a fianco per tutta la gara, quasi a voler suggellare l’imminente passaggio di consegne. Baggio aveva un grande rispetto per Antognoni e ne ascoltava in silenzio i consigli tecnici. Esiste un’immagine bellissima di loro due a Napoli mentre preparano la punizione del pareggio viola, quella del primo gol di Robertino in serie A, nel giorno dello scudetto partenopeo. Antognoni così più alto ed elegante, quasi patriarcale, sembra quasi voler suggerire il tiro al discepolo. Quello fu anche il gol della matematica salvezza al termine di un campionato anonimo, senza spunti tecnici e con pochissime emozioni. La squadra giocava male, con un’infinità di cross da centrocampo che fecero arrabbiare i tifosi consegnando al tempo stesso a Bersellini l’ingiusta patente di allenatore fra i più scarsi mai avuti. Ne avremmo invece visti di peggio.
Quando la stagione si concluse, nessuno di noi poteva sapere che non avremmo più ritrovato Antognoni con la maglia viola. Sapevamo dell’addio dell’ottimo Oriali e del consunto Gentile, ma il capitano era come il David di Michelangelo, un monumento, ed eravamo tutti sicuri di ritrovarlo in ritiro per il sedicesimo anno consecutivo. Ed invece arrivò dal Losanna un’offerta economicamente eccezionale, una di quelle “che non si possono rifiutareâ€? e Antognoni se ne andò, tenendo comunque fede alla promessa che mai e poi mai avrebbe indossato un’altra maglia di squadra italiana e giocato contro la sua Fiorentina. Alla prima partita in Svizzera partirono in duemila da Firenze, perché il dolore dell’addio rimaneva fortissimo. Poi, piano piano ci abituammo a vivere anche senza Antognoni, ma nell’aprile del 1989 andammo in quarantamila allo stadio per “festeggiareâ€? il suo addio al calcio. Lui smetteva e noi non eravamo più dei ragazzi.

Il solito, splendido, Prandelli di ottobre, quello che ci fa volare.
Che giornata ieri: Fiorentina che vince soffrendo unpo’, ma vince, e la Juve che perde.
Rispetto molto il nuovo corso bianconero e soprattutto Ranieri, che è davvero un gran signore, ma sono figlio di Cagliari ed Avellino e dunque, come dicevo ieri in famiglia, “quando perde la Juve, io divento più buono”.
Continuiamo a vincere là dove siamo favoriti, circostanza niente affatto scontata nel calcio, e poi stiamo scoprendo il diamante Jovetic, che ha fatto un po’ più quello che ha voluto in attacco.
Pazzini mi sembrava molto preoccupato di metterla dentro e ha svariato meno del solito, però nel rigore preso da un ottimo Santana c’è il suo zampino.
Senza contare l’esecuzione: perfetta.
Su Gila cerchiamo di stare calmi, però è difficile non fare paragoni con il primo Toni fiorentino, oppure con lui stesso a Parma, che poi è il confronto più bello.
Adesso davvero ci divertiamo, alla faccia dei gufi di neanche un mese fa.

Volevo scrivere “il culo che abbiamo”, ma poi mi era sembrato un titolo troppo ruffiano, fatto apposta per invitare a leggere quasi volessi vendere qualcosa ed invece questo blog non è uno spazio che deve essere venduto.
La fortuna è quella che abbiamo noi persone normali a vivere delle nostre cose quotidiane, dando per scontato che tutto che ci succede ogni giorno sia un atto dovuto.
Ci penso ogni tanto, ma ci ho riflettuto ancora di più nei 30-minuti-30 impiegati ieri per mangiare.
C’erano le solite beghe di bassa levatura del nostro mondo giornalistico, sms che si incrociavano su quello che aveva detto tizio e su cosa stesse archiettando caio per cercare di avere un po’ di visibilità.
Insomma, la solita fuffa, che magari può essere divertente se vista dall’esterno, ma che poi diventa routine se va avanti da anni.
A due metri da me, una coppia sulla quarantina e sul passeggino un bambino che doveva avere almeno un anno in più di Cosimo, ma che purtroppo si capiva che non fosse quello che noi definiamo con la parola “normale” (mi vergogno un po’, però non trovo altri termini…).
Bisognava essere lì per vedere l’amore in ogni gesto disperato e pieno di passione con cui la mamma che imboccava suo figlio, cercando di distrarlo, mentre il babbo mi sembrava più stanco, eppure partecipe.
Lo loro dignità, il loro essere così “normali”, mi ha bloccato: ma se fosse successa a me e alla mia famiglia una cosa del genere, sarei stato in grado di trovare la forza quotidiana per essere accanto a chi avrebbe avuto più bisogno di me di quanto lo abbiano oggi i miei figli?
Oppure mi sarei abbandonato alla disperazione, trascinando con me le persone che mi vogliono bene?
Ecco, questo è il culo (enorme) che abbiamo, altro che diritti per la partita, la firma su un articolo, un contratto di pubblicità in più o in meno.
Bisogna che me ne ricordi più spesso.

Più Jovetic di Gilardino ieri sera, anche se Alberto è oggi nettamente superiore al Toni sbiadito degli ultimi sei mesi.
Aveva davanti De Rossi e Gattuso in prima battuta, e poi Chiellini e Cannavaro, insomma mica difensori ed incontristi qualsiasi, eppure li ha saltati quasi sempre, frenato poi dall’eccessivo egoismo del pur ottimo Vucinic.
Ha tutti i numeri per entrarci nel cuore, Jo-jo, e ha pure un grande allenatore che lo aiuterà nella crescita e credo si convincerà presto che tenerlo confinato sulla fascia sinistra vuol dire limitarne l’estro e quindi la pericolosità.
Aspettiamo che si sblocchi con i primi gol pesanti in maglia viola e poi vediamo quanto è pericoloso anche nel tiro.
Se ci fosse pure quello, Joveric diventerebbe, più di Bojinov, Toni e dello stesso Vucinic, il più grande colpo di mercato dell’onorata carriera di don Corvino.

Ci manca Mutu, inutile girarci intorno.
Seguo con un pizzico di appensione questa girandola di contrattempi che hanno trasformato un campione in un Paolino Paperino qualsiasi.
Da giugno in poi capitano infatti tutte a lui: mega multa dal Chelsea, rigore sbagliato con l’Italia, polemica con i compagni in Nazionale, braccio rotto, ginocchio in panne.
In più ci aggiungerei un procuratore come Alessandro Moggi, ma quello se lo è scelto lui.
Continuo a pensare che sia stato meglio tenerlo e che comunque la pessima gestione di tutta la vicenda Roma si faccia sentire ancora adesso, non fosse altro che per una velata ostilità che capto qua e là.
A tre giorni da una serie di impegni davvero preoccupante, ancora non sappiamo come stia veramente Adrian Mutu e questa non è davvero una buona notizia.

« Pagina precedentePagina successiva »