2000/2001

Serata calda di fine giugno, Cecchi Gori invita i giornalisti nel suo attico in Lungarno Corsini. Cena in piedi e sul maxi schermo le partite dell’Europeo. E’ in forma, il presidente-produttore-senatore. Antognoni e Luna se ne stanno un po’ defilati a benedire la ritrovata unione, mentre non c’è Poggi, dimissionario da qualche settimana. Si parla di tutto, di calcio e di donne. Vittorio muore dalla voglia di raccontarci il fresco fidanzamento con la Marini, a noi in verità interesserebbe di più sapere della cessione di Batistuta e di come verranno spesi i settanta miliardi incassati. «Ci rinforzeremo – spiega – non vi preoccupate. Se adesso uscissi di casa e andassi in giro per il centro, non ci sarebbe nessuno che mi insulterebbe: la gente mi vuole ancora bene». Peccato che non gli sia venuta la stessa tentazione due anni dopo…
Ad un certo punto qualcuno chiede del veronese Brocchi, inseguito da mesi e Vittorio casca dalle nuvole.
«Lucia’ vié qua – ordina a Luna – ma che facciamo con sto’ Brocchi, lo prendiamo o no?».
Ed è qui che deve essere nato l’equivoco fatale, perché di brocchi quell’estate non ne presero uno solo, ma tanti. Come spesso gli succedeva, Lucianone nostro aveva esagerato nell’eseguire i desideri del principale…

SOLDI BUTTATI
Arrivarono infatti con pagamento cash Nuno Gomes (trenta miliardi), Leandro (venti miliardi), quel fenomeno di Marco Rossi (sedici miliardi), Vanoli (otto miliardi per la sola comproprietà), Amaral (quattro miliardi): roba da chiedere la perizia psichiatrica per chi aveva condotto e avallato simili trattative. Quella campagna acquisti dissennata fu la mazzata finale per una società che già boccheggiava per i 72 miliardi “imprestati” alla Fin.Ma.Vi (cioè a Cecchi Gori stesso) e per aver dato in pegno alle banche i soldi degli abbonamenti e dei diritti televisivi delle stagioni successive. Incalzato dalla contestazione dei tifosi, il presidente-senatore-produttore aveva però sciaguratamente ordinato di comprare lo stesso, anche se non c’erano più soldi. Luna ed Antognoni avevano fatto il resto, acquistando a fine mercato giocatori che valevano al massimo la metà del prezzo pagato. Per non parlare poi degli ingaggi elargiti: nove miliardi lordi a Nuno Gomes, sei a Leandro, due a quel fenomeno di Marco Rossi e ad Amaral, due e mezzo a Vanoli.
Il livello societario era talmente da basso impero che ad un certo punto anche un certo Simone Santercole si trovò in una posizione di potere. Era figlio di Gino Santercole, a sua volta nipote di Adriano Celentano e in quanto tale appartenente al famoso Clan. Una riedizione in giacca e cravatta del buon vecchio Mario Bartolelli, figlio del potente Sergio, bomber inespresso dei primi anni novanta. La competenza calcistica e l’esperienza a livello di società di Santercole junior rasentava pericolosamente lo zero, ma il neo dirigente poteva contare sua una sola decisiva qualità: sua madre, risposandosi, era infatti diventata la signora Luna, e tanto bastò per insediarlo al secondo piano in piazza Savonarola.

FACILE ORA
Già, facile dirle ora queste cose. Perché non le ho tirate fuori al momento giusto, denunciando il livello di degrado che aveva raggiunto la mia amata Fiorentina? La giustificazione maggiore è legata alla consapevolezza che non esistevano alternative a Cecchi Gori, e qui purtroppo ho avuto ragione. La famosa fila di compratori disposta ad acquistare la società non è mai esistita, quando invece ne sarebbe bastato uno solo tra quelli che si sono fatti pubblicità a nostre spese per evitare il tracollo. Inoltre, un conto è viverle giorno per giorno certe situazioni ed un altro è storicizzare adesso tutto quello che è successo. Voglio dire che come molti non avrei mai pensato che si potesse arrivare alla distruzione della società. E non ci ho creduto fino alla sera del 31 luglio 2002. Ho comunque sbagliato, molto sbagliato, nelle valutazioni, mantenendo per un anno di troppo un atteggiamento possibilista nei confronti di Cecchi Gori e di tutta la corte dei miracoli che gli stava dietro. E ho pagato, duramente pagato per questo errore.

I DUE IMPERATORI
Il Trap se ne era intanto andato da gran furbo, dando la colpa dell’addio ad una aggressione nell’ultima giornata di campionato, ma io non ci ho mai creduto. La verità è che aveva intuito da mesi come sarebbe andata a finire, e poi c’era la Nazionale ad aspettarlo. Per sostituirlo, siccome un imperatore (Luna) non ci bastava, ecco arrivare a Firenze pure il secondo, Fatih Terim. Erano divertenti tutti e due. Uno come controfigura di Carlo Verdone, nel muoversi e nel parlare, l’altro per le emozioni regalate sul campo da dicembre a gennaio. Non ho però mai capito che cosa avesse di davvero speciale e non è mai riuscito a contagiarmi col suo famoso carisma, o forse ero io che non mi accontentavo di qualche corsa sotto la pioggia verso la Fiesole, chissà. Terim aveva vinto degli scudetti in Turchia, impresa non impossibile potendo allenare il Galatasaray, e una Coppa Uefa che lo aveva lanciato ai massimi livelli sul palcoscenico europeo: sinceramente non mi sembrava paragonabile a Trapattoni.
PRESUNZIONE
L’inizio di Terim fu da incubo. A Innsbruck, in conferenza stampa prima della gara con il Tirol, il tecnico viola se ne uscì con una serie di affermazioni polemiche contro la società, con accanto il silente, eppure direttore generale, Antognoni. «Passeremo il turno, non ci sono problemi perché siamo nettamente più forti degli austriaci», proclamò inoltre tra le righe l’imperatore-due. Mai visto preparare peggio una partita, ed infatti il Tirol ci fece a fette, passando agevolmente il turno. E quando, prima dell’esordio in campionato contro il Parma, Terim scrisse ai giornali una lettera aperta in cui accusava Cecchi Gori di non aver mantenuto le promesse, la rottura tra i due si era già consumata.

CONSIGLI DI BORSA
Serata di ottobre a Canale Dieci, pausa pubblicitaria, sono seduto accanto a Cecchi Gori, venuto con la mamma in trasmissione.
«Vittorio, ho visto che per la vendita delle televisioni la Seat ti ha dato metà dei soldi in azioni. Siccome ne ho anch’io quattromila, le ho comprate a 5 Euro e adesso sono poco sopra 3, che dici? Le tengo o le vendo incassando la perdita?»
«Ma sei matto? Quelle sono le azioni del futuro e arriveranno come minimo a 8 Euro»
«Grazie Vittorio».
Nel marzo 2003 le azioni Seat valevano 0,6 Euro, i miei 20.000 Euro si erano quindi ridotti a 2.400, i 258.000.000 Euro di Vittorio è meglio non saperlo.