Andare oltre Palladino
Plotone di esecuzione per Palladino e lo si può ben capire, da sempre il calcio funziona così: via l’allenatore e poi guardiamo cosa succede
Il tecnico si è incartato, appare chiaro, ha molte responsabilità, ma al di là che non si vedono all’orizzonte sostituti credibili, a meno che non si punti su Sarri, e mi sembra quasi impossibile, o si cerchi una ciambella di salvataggio con Tudor, che comunque vorrebbe un accordo almeno fino al 2026, non è che licenziando Palladino si risolvono i problemi
Male dunque Palladino, ma vogliamo parlare dei singoli?
Di calciatori che durano trenta minuti, che si accartocciano su se stessi tecnicamente e psicologicamente alla prima contrarietà?
Se poi De Gea e soprattutto Kean tornano ad essere normali, la Fiorentina evapora velocemente, arrivando a giocare partite di cui vergognarsi come quella di ieri a Monza
La situazione sta diventando maledettamente seria, sembra che si sia persa la fiducia e che gli acquisti di fine agosto si siano adeguati al triste andamento generale: ci vuole un cambio di passo e di mentalità più che un cambio di allenatore
Gennaio 14th, 2025 alle 07:29
E siamo arrivati, come tutti gli anni della gestione commisso, al momento in cui è colpa dell’allenatore. O dei giocatori che non si impegnano.
Mai che la colpa sia di quello che i giocatori li prende che anche ieri si è lasciato andare a dichiarazioni che trovo imbarazzanti quasi quanto quelle contro Italiano. Possuamo dire che, per ora, pongracic, colpani, gudmunsson, richardson sono stati un disastro? Che cataldi e gosens sufficienti e che gli unici ottimi acquisti sono state due clamorose scommesse andate bene e il povero bove? Un po’ pochino visto anche che de gea, cataldi e gosens non sono certo giocatori su cui potrai contare nel lungo periodo. Ma tanto la colpa è sempre di qualcun altro.
Gennaio 14th, 2025 alle 07:35
I plotoni d’esecuzione non vanno mai bene e l’allenatore dev’esser sostenuto sempre e comunque dalla dirigenza.
Non è cambiata la Fiorentina tra le serie di vittorie e le ultime gare.
I principi di gioco, se di gioco vogliam parlare, sono gli stessi.
Quando ci si basa sulla giocata individuale si è soggetti a serie di risultati (positivi e negativi) consecutivi.
Non è vero che con Bove difendeva meglio; guardate la media voto di De Gea ,con Bove in campo, a Torino. Genoa e Como con occasioni clamorose concesse agli avversari.
Non giudicate solo dai risultati; personalmente ero perplesso su questo modo di difendere anche quando subivamo pochi goal.
L’assenza di Bove, eventualmente, si sente in attacco perché era uno dei pochi ad attaccare l’area.
Comuzzo ha commesso più errori a Monza che in tutto il campionato, necessita di riposo.
E Dodò… a Firenze han deciso che è un fenomeno… fa una cosa giusta e poi sbaglia…
Ripeto, per me arrivare settimi o noni (se si va avanti in conference e coppa Italia come lo scorso anno) cambia poco ma le partite della Fiorentina in questa stagione, che siano vinte e perse, sono quasi sempre di una bruttura inaudita e io che le guardo anche per divertirmi un po’ non trovo quasi mai gratificazioni estetiche o un po’ di conoscenze.
Abbiamo fatto un salto epocale (secondo me all’indietro) e dobbiamo comprendere che rispetto allo scorso triennio, quando il gioco faceva esprimere i giocatori, quest’anno nel momento in cui questi non determinano manca una struttura che compensi.
È un calcio in cui si passa da serie di vittorie a serie di sconfitte come scritto di recente all’amico Shiintaiwaza.
A mio parere la Fiorentina caricato troppo la gara di Bologna.
Dopo quella sconfitta qualcuno, Pradé in primis, ha perso razionalità anche nelle dichiarazioni
Ad ogni sconfitta se la prende con qualcuno. Ieri con i mal di pancia da mercato.
Chi sarebbero? Kouame ed Ikone? Avremmo mica perso per colpa loro???
Gennaio 14th, 2025 alle 07:43
Primo tempo equilibrati talmente equilibrati che eravamo fermi in campo poi sul loro primo inserimento in avanti abbiamo respinto sui piedi di un Monza lasciato libero da Sottil con Adli al pascolo.
Secondo tempo gran confusione, entra Beltran che va vicino a pareggiarla ma non difendiamo più.
L’argentino si procura e realizza un rigore.
Paladino fa entrare Kouame e arretra Beltran in versione suggeritore e finisce la partita.
Peggiore in campo: tutti meno portiere e Beltran.
Squadra morta fisicamente, allenatore in confusione.
Prade’ da come al solito il meglio di se ribaltando tutte le responsabilità.
Gennaio 14th, 2025 alle 07:44
Con l’infortunio di Bove l’alchimia trovata dall’allenatore è svanita. Il calcio è fatto o di top player (campioni ne esistono pochi,e nessuno fuoriclasse) o di giocatori normali che, chissà per quale congiunzione astrale, rendono più delle loro qualità. Se togliamo i miracoli di DeGea e la resa di Kean delle 8 giornate consecutive vinte ritorniamo ad essere la squadra delle seconde/terze scelte che possiamo permetterci. Sembra che i nostri obiettivi siano Bondo e Pablo Mari che, ieri, ci hanno fatto vedere i sorci verdi ma che sono anche nella squadra ultima in classifica.
Difficile fare cocktail di qualità con i liquori del discount
Gennaio 14th, 2025 alle 07:49
La voce grossa e il richiamo a tutti può e deve essere fatta dal capo in testa.Poi a cascata dal d.g. al magazziniere non ci si convinca che le responsabilità sono di altri.Al momento non è stato persa nessuna possibilità.Quindi non drammatizziamo.
Gennaio 14th, 2025 alle 08:04
All’andata il Monza meritava la vittoria e ieri ci ha battuto meritatamente e stiamo parlando degli ultimi in classifica.
Fortuna che abbiamo messo insieme e non si sa come 32 punti, perché questa era una stagione da lotta salvezza. Palladino è bravo con i giornalisti a differenza di Italiano, ma come allenatore non c’è paragone, Palladino è proprio scarso.
I giocatori sono mediocri come gli anni scorsi e senza la fortuna che abbiamo avuto in gare come Genoa, Torino, Milan, Lazio, Cagliari ,le perdiamo tutte. Siamo da serie B, altro che europa, arriviamo a 40 punti velocemente e chiudiamo questo schifo di campionato.
Vedere giocare la fiorentina è come avere un virus intestinale.
Gennaio 14th, 2025 alle 08:06
Caro Direttore,
L’infelice uscita di Amoruso durante la diretta è stata il punto più basso della serata.
Quel che è peggio è che Amoruso non è sembrato neanche essersi reso conto di quel che ha detto, continuando a bofonchiare e inveire con la bava alla bocca contro un giocatore, reo di aver mal gestito un pallone.
Direttore, non lo nascondo: avrei gradito una presa di posizione più forte da parte Sua. Dopo tutto, Lei puntualmente nelle sue radiocronache non ha mai mancato di mandare il Suo saluto “a tutti coloro i quali la radio rappresenta una compagna di viaggio”.
Ebbene, io ho lavorato per anni assieme a quelle persone affette da una sindrome che Amoruso utilizza per denigrare e offendere un calciatore che sbaglia un passaggio.
Ragazzi eccezionali, profondamente innamorati della Fiorentina e per i quali la Fiorentina rappresentava qualcosa di veramente speciale. Ragazzi che quotidianamente mi chiedevano di comprar loro la Gazzetta per cercare gli articoli sulla Viola. Ragazzi che non si perdevano un Penta o una diretta. Ragazzi che ho accompagnato allo stadio per anni, quando Bati e Rui calcavano il Franchi.
Ragazzi che sono stati infangati dall’infelice uscita di ieri sera di Amoruso.
Direttore, io spero che possano giungere presto le scuse di Amoruso, magari dopo un paio di giornate di stop, durante le quali potrà riflettere su quello che ha fatto. Un po’ come nel calcio: se fai un intervento da macellaio ti prendi rosso e due giornate, così accade in radio se la pedata la tiri con le parole.
Grazie per la comprensione e per l’attenzione.
Gennaio 14th, 2025 alle 08:10
Ranieri non avrebbe mai messo 2 ectoplasma come gudmonson e compagni in campo.
Ranieri non avrebbe mai messo solo 2 centrocampisti a affiancarsi in mezzo al campo contro 3 oppure 4 avversari, e se il centrocampo non filtra la difesa va in difficoltà e viene infilata
Ranieri avrebbe da tempo fatto riposare Dodo’ che fisiologicamente è stanco e adesso deve fare anche il lavoro di Colpani
David devo continuare?
Certo, cacciare l’allenatore è sempre controproducente ma anche lui si deve fare un bel bagno di umiltà….
Poi, se vogliamo metterla sul goliardico e sul superstizioso, da quando Biraghi non è più fisso in panchina abbiamo smesso di vincere.
Saluti a tutti
Quel che mi rode, oltre ad avere perso una gigantesca occasione, è che ci stanno prendendo in giro in tutta Italia….
Gennaio 14th, 2025 alle 08:16
Tutta colpa di Biraghi…
E di Italiano con la sua assurda difesa alta e dei 1450 passaggi al portiere…
E dei Della Valle…
In effetti a Frenze è pieno di gente che si intende di calcio….
Gennaio 14th, 2025 alle 08:25
“ci vuole un cambio di passo e di mentalità più che un cambio di allenatore”….e quindi? Soluzioni reali e non frasi fatte quali sarebbero?
Perché se la tua redazione iniziasse a remare contro di te, tanto da far saltare qualche diretta, te cosa faresti? Fai licenziare tutti o prendi atto che non è possibile lavorare così e ti dimetti?
Gennaio 14th, 2025 alle 08:29
Questa non è una crisi. E’ una caduta libera.
Non ci sono attenuanti. Siamo stati nettamente sconfitti dall’ultima in classifica, imbottita di riserve.
Quando ho visto che il tecnico insisteva con il centrocampo a due, affiancando il leggerissimo Richardson ad Adli, ho capito che non sarebbe andata bene. Anche se non credevo così male.
Infatti, siamo durati 15 minuti, poi la squadra si è allungata, Adli per avere libertà giocava davanti alla difesa, risultando troppo distante da chiunque per essere utile e il Monza, coi suoi modestissimi mezzi, ha preso in mano il centrocampo e quindi la partita.
In tutto questo, Gudmunsson è partito meglio, ma prima ha sbagliato un gol facile e poi si è messo a vagare inutilmente a centrocampo, fuori dal gioco, chiedendo una palla che raramente i compagni gli passavano e perdendone una sanguinosa nella nostra metà campo.
Stessa cosa per Colpani, che dopo due ottime cose con Dodo all’inizio, è nuovamente sprofondato nel nulla di una squadra lunga in cui lui si perde, senza posizione.
Insomma, un disastro. Tattico, tecnico, fisico, comportamentale.
Sarri aveva litigato con Barone. Barone, pace all’anima sua, non c’è più. Credo che la Fiorentina abbia fatto molte cose che lui non avrebbe fatto (tipo riallacciare i rapporti com il Comune). Forse sarebbe l’ora anche di riparlare con Sarri.
Gennaio 14th, 2025 alle 08:32
Alessio Rui dovrebbe scrivere 200 righe, altro che doversi giustificare per scriverne più di 20! Quanta verità in parole semplici: il nostro “modulo” è palla in avanti e speriamo che sbagli un difensore o che Kean faccia il fenomeno. Abbbiamo vinto così e perdiamo così. Con l’aggravante che in una fase in cui la difesa soffre continuiamo a non proteggerla. Non c’è un movimento codificato, non c’è una idea di costruzione dell’azione. Ci affidiamo totalmente ed esclusivamente alla giocata del singolo: ma finalmente era arrivato quello che ci faceva giocare verticale. Spero che quelli che si annoiavano si divertano da matti adesso.
Gennaio 14th, 2025 alle 08:47
A me Palladino non e’ mai piaciuto, sin dal primo momento… .. ha delle idee che non mi convincono..e credo sinceramente che non sia un problema di giocatori.. anche di mentalita’. venivamo da 10 gol presi in 4 partite…..e te che fai??? vai a giocare con un centrocampo sguarnitissimo dove a quei due poveri cristi in mezzo al campo gli arrivavano da tutte le parti.. ci vuole umilta’ anche in questo lavoro.. e lui e’ un po’ troppo “fenomeno”.. ; al momento le sue idee si sono rilevate dei veri e propri flop. ma e’ proprio difficile giocare con un bel 4-4-2 – o 4-3-3 .. siamo in un momento particolare.. abbiamo bisogno di punti veri…. e copriti un poino…cavolo…. ieri sera abbiamo perso con una squadra che farebbe fatica a salvarsi in serie b….. punto
Gennaio 14th, 2025 alle 08:52
Buongiorno David,
voi non potete dirlo troppo apertamente perchè con la Fiorentina ci lavorate ma questo progetto è sbagliato, pur avendo vissuto due mesi casuali ed esaltanti.
Palladino non è all’altezza, anche secondo me per la poca esperienza. Insistere sullo stesso schema con un punto in 5 partite è la controprova.
E se la colpa, come dici tu e credo anch’io, è dei giocatori, è colpa di Pradè.
Pradè è un direttore generale e non un direttore sportivo. La smetta di scegliere i giocatori.
Quest’anno ha azzeccato portiere, attaccante, Cataldi e Bove e ha sbagliato TUTTO il resto: Pongracic (16 mln), Gudmundsson, Colpani…
Gennaio 14th, 2025 alle 08:54
Diciamo che siamo tornati prevedibili e contro una squadra tutta chiusa a riccio e pronta a sfruttare l’errore, loro sono andati a nozze e noi al nostro funerale.
Ma in fondo niente di nuovo, il calcio rimane un gioco relativamente semplice: non vince chi gioca meglio ma chi riesce a buttarla dentro più dell’avversario.
Il vero problema è che in questo momento nessuno è in grado di far scoccare la scintilla per portare alla rete e al minimo errore gli altri ci trafiggono.
Dodò deve farla finita di fare il giocoliere, perché ci fa solo perdere palloni. Invece che vendere Kayode, lo farei giocare un po’, così Dodò si dà una calmata!
Beltran è l’unico che ci ha provato e quasi la pareggiava da solo, mentre Gud è ancora l’ombra di sé, quindi con lui giochiamo in 10 (ma cos’ha?)…
Certo: Adli a contrastare una punta avversaria in area nostra porta al risultato della loro seconda rete (con azione innescata dal classico erroraccio a centrocampo), mentre sulla prima secondo me c’è stata molta fortuna loro, perché la respinta con un contrasto in anticipo (ben fatto da Comuzzo) è finita “apparecchiata” per il loro giocatore che stava accorrendo verso l’area e poi ha trovato il suo tiro dell’anno.
Tutto farei, in questo momento, meno che sparare sull’allenatore. Quando gira male gira male, non è che si passa da categoria fenomeno a novembre a quella disastro a gennaio.
Purtroppo la vicenda Bove ha rotto una macchina che funzionava bene ed ha inciso a livello psicologico moltissimo. Non capita frequentemente e purtroppo noi abbiamo ricorrenze di tali tragedie ben oltre la media.
Vediamo come finisce il mercato (che pure incide anche a livello di spogliatoio) e poi continuiamo a giocarcela partita dopo partita, poi a fine stagione si tireranno le somme dei più e dei meno. Io, salvi casi clamorosi (e non è questo) sono sempre stato contrario al cambio di allenatore in corsa.
Gennaio 14th, 2025 alle 09:09
Ci voleva proprio una sconfitta del genere per sugellare definitivamente la crisi nera della Fiorentina. Contro l’ultima in classifica, senza 8 giocatori, che non vince da Marzo 2024 in casa, la peggior squadra della Serie A quasi retrocessa a Gennaio. E si continua a giocare come al solito 25 minuti, con la solita formazione del cavolo. Nonostante un rigore regalato e calciato pure male
Stessi discorsi prima di Fiorentina – Udinese, le altre che rallentano, la Fiorentina incapace di reggere pressioni e di ritrovarsi. 1 punto in 5 partite, non segna più nessuno, gol presi a ripetizione, errori, errori ed ancora errori.
Uno schifo, uno schifo assoluto. Crisi vera. Giocatori in difficoltà, giocatori mai venuti fuori, giocatori senza alcun senso di essere stati acquistati. Bolliti di testa e di gambe, in campo ci sono dei sopravvalutati che hanno fatto faville per 2 mesi ed ora sono tornati quelli che sono sempre stati. C’è di tutto in questa ennesima figura di feci. Siamo riusciti a dare 4 punti, sui 10 che ha, al Monza in un modo allucinante tra andata e ritorno.
La Fiorentina non ha mai avuto un gioco distintivo se non un fantomatico contropiede con palla da De gea a Kean. E’ bastato perdere un giocatore importante per devastare la squadra, togliere tutto l’equilibrio che si era magicamente creato. Tutte le squadre avversarie conoscono a menadito quel che basta per infilare difesa e centrocampo viola. E non si vedono accorgimenti. Palladino ha finito tutti i crediti, è un neofita crollato in una situazione più grande di lui, senza avere nemmeno la capacità di incidere, cervellotico nel suo chiedere giocatori che poi scarica.
Dopo la più vergognosa sconfitta di questo campionato andrebbe licenziato in tronco ma ovviamente non può succedere perchè sara troppo faile scaricare Palladino. Lui doveva essere un salto in avanti all’integralismo di Italiano, invece sta perpetrando le stesse idee, la stessa convinzione di giocare con un centrocampo inesistente, con un Colpani esterno inpalpabile. Con una gestione di Gudmunsson inconcepibile, fintanto che il giocatore sbaglia un gol clamoroso e poi viene sostituito. De gea senza miracoli, kean non la struscia e la fiorentina scompare. Tutto normale da 2 mesi a questa parte.
Richardson altro acquisto senza nessunissimo senso. Pongracic scomparso, Beltran l’unico che si salva ma è buono per sobillare i boccaloni, alla prossima tornerà a nascondersi pure lui. I nodi sono venuti tutti al pettine, questa squadra è stata costruita male e alla lunga vengono fuori anche tante lacune di personalità che io credevo fossero state cementate. Beati quelli che pensano che questo mercato di Gennaio possa salvare la stagione. Quando una squadra va avanti ad episodi, senza un gioco e una struttura che la sostenga poi i giocatori che calano la fanno sprofondare. Italiano pessimo con i giornalisti e in tv ma come allenatore è migliore di Palladino. Con giocatori scarsi faceva gioco. Palladino no.
Io vedo problemoni che vanno ben oltre l’acquistare giocatori e venderne altri. Commisso farebbe bene a venire a Firenze e darsi da fare invece che restarsene in America. Chi ci va a mettere la faccia, Ferrari? Goretti? l’unico è Pradè ma non è abituato a venire così spesso davanti ai microfoni e ci sta andando giù pesante, è un Pradè in evidente difficoltà e Palladino sembra recepire poco. Quindi Rocco torni qua e manifesti la sua volontà. Dia un segnale concreto, non solo a parole.
In questo giocattolo rotto ci sono atteggiamenti nello spogliatoio, certi mal di pancia che fanno male a tutti.
La classifica è un alibi che ha retto fin troppo. E se gli acquisti che dovrebbero aiutare questa squadra sono Bondo e Pablo Mari che ti hanno appena massacrato peggio mi sento.
Gennaio 14th, 2025 alle 09:14
Niente di nuovo sotto il sole.
Lo dico da inizio stagione. Senza Cataldi e Adli e un’altro a fare legna ci prendono a pallate.
Questa squadra è costruita per giocare a tre dietro e i tre davanti probabilmente più accentrati, in questo modulo giocherebbero tutti nei loro ruoli. Problema? Questo centrocampo così tecnico e compassato non regge questo modulo, e altri interpreti Mandragora e Richardson non reggono la categoria sui primi 6 posti (il secondo ha 22 anni). La difesa a 4 è un ripiego che mette fuori rosa metà squadra, quella che ti deve cambiare le partite. Bove era un equilibrista che ti permetteva di essere camaleontico.
Kean è solo in avanti, in area non si attacca se non con pochi uomini, prendiamo una serie di tiri allucinanti, che finché c’è De Gea va tutto bene, quando non c’è lui passare da corto muso a pari a stento è un attimo.
Lo spogliatoio poi dopo che Biraghi è stato messo fuori rosa è cambiato. Ho sempre pensato che il capitano fosse molto ingombrante e finché non se ne andrà l’aria sarà pesante. Se ci mettiamo Ikoné Kuamé e altri con la valigia in mano si capisce bene che non si respira più la gioia dell’inizio.
Pongracic è un ottimo calciatore, ha fatto vedere velocità e potenza, ma non sa giocare a tre, e non vuole imparare, o comunque non ha il carattere per farlo.
Problema allenatore? Mah, non saprei, a me sembra che ci sia un problema di rosa evidente. Gudmusson giocava praticamente a centrocampo ieri, dove perdeva palloni velenosi, non ha il passo per fare il Beltran, ma senza quest’ultimo questa squadra non ha collante tra centrocampo e attacco.
A me sembra tutto chiarissimo, solo che le alternative latitano, e sono molto più strutturali di quello che si pensa.
Gennaio 14th, 2025 alle 09:21
Disastro annunciato e confermato da mesi!Basta vedere come la Viola ha vinto certe partite!con fortuna,parate inverosimili e goals inventati da kean:poi il vuoto assoluto!Adesso tutto questo eé finito e siamo a 4 sconfitte ed un pareggio in un mese!C’é veramente da preoccuparsi.Nel 92-93(da vecchio tifoso lo ricordo),dopo un girone d’andata buono,con Radice,finimmo in serie B.Ricordiamoci di certe cose.La squadra era molto piu’ forte di questa,composta da scarti di altre squadre e fatta nelle ultime ore di mercato estivo.Ve lo ricordate Batistuta in B? io si.Siamo a metà gennaio ed il mercato Viola langue.Abbiam giusto rimpiazzato il povero Bove,poi? Niente.Tante belle e brutte aprole tra pradé e palladino.Ma i fatti dove sono in questa Fiorentina???
Gennaio 14th, 2025 alle 09:28
Un allenatore che non si rende conto (dopo un mese e mezzo) che in questa condizione non si può continuare con questo modulo e con questo centrocampo così “leggero”……non può rimanere. Gli abbiamo dato abbastanza fiducia direi
Gennaio 14th, 2025 alle 09:33
Non mi dilungo su Palladino. Da buona vedova di Italiano la vedo come Alessio Rui e fosse per me avrei già telefonato a Sarri per un avvicendamento.
Ma detto questo, vorrei spostare il focus su quello che per me è il VERO PROBLEMA della Fiorentina: Daniele Pradé.
Ormai ha cambiato 5 allenatori (Montella, Iachini, Prandelli, Italiano e Palladino) e oltre 60 giocatori spendendo valanghe di milioni in cartellini ed ingaggi.
E in 6 anni non è mai andato oltre il 7° posto.
Restando dietro a squadra come Atalanta, Bologna e Lazio che hanno un budget per il mercato più basso del nostro e vivono di plusvalenze.
Anche questa stagione ha speso 70 milioni e se riscattasse tutti i prestiti i milioni spesi sarebbero 120. E l’80% di questi si stanno rivelando dei flop. Soprattutto quelli più cari.
Inutile prendersela con allenatori e giocatori fino a che rimarrà lui.
Anche perché allenatori e giocatori li ha scelti lui, mica sono venuti da soli … e mi sembra veramente assurdo assistere a dichiarazioni post-partita come quelle di ieri sera che servono solo a gettare fumo negli occhi alla tifoseria e alla stampa. Ecco, nella comunicazione è un vero fuoriclasse, riesce sempre a coinvincere tutti che lui non è mai il responsabile di niente.
Fino a che Commisso non sostituirà la direzione tecnica con un nome valido, butterà via milioni su milioni e non faremo mai il salto di qualità.
Avevamo l’occasione di prendere Sartori, Andrea Orlandini lo propose a Barone. Ma non fu neanche considerato, anzi da quel giorno gli tolsero anche i biglietti per andare allo stadio.
https://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/orlandini-a-rfv-proposi-sartori-alla-fiorentina-e-mi-hanno-tolto-il-biglietto-1920628
https://www.firenzeviola.it/dagli-inviati/orlandini-proposi-sartori-ds-a-barone-mi-disse-367670
Per me il binomio Sartori-Italiano (con i soldi di Commisso e non quelli scarsi di Saputo) sarebbe stato un sogno ed il modo di fare finalmente una grande Fiorentina. Ed invece siamo ancora a barcamenarsi tra giocatori da rilanciare e scommesse perse.
Gennaio 14th, 2025 alle 09:42
Me li ero già segnati all’inizio del campionato di quelli che volevano la testa di Palladino dopo una giornata. Ora me li risegno, per poterli poi disprezzare quando monteranno sul carro, come già successo durante le 8 vittorie consecutive.
Certo David da quando hai scritto che Gud era l’elettricista è diventato buio! Scherzo ma Gud è uno dei problemi.
Gennaio 14th, 2025 alle 09:42
A posteriori, le nostre identificative vittorie da “corto muso” sembra siano state determinate più dal “lungo deretano”. La Viola girava poco anche da vincente, bisogna essere onesti, soprattutto nelle ultime partite che sono valse i tre punti.
In Conference non abbiamo fatto grandi figure (a parte il roboante 7-0, ovvero l’eccezione) e siamo usciti malamente dalla Coppa Italia, in casa e perdendo con un Empoli rimaneggiato.
Sicuramente i giocatori hanno le loro responsabilità, ma questa perdita di rotta per me è dovuta essenzialmente alla guida tecnica. Non è riuscita a sfruttare la bolla vittoriosa depauperandone l’energia positiva. Non è riuscita a gestire l’affair Biraghi, cosa che probabilmente ha incrinato il clima negli spogliatoi.
D’accordo, ha dovuto affrontare il problema Bove, ma Stefano Pioli riuscì a trasformare una tragedia ben peggiore in un collante per la squadra.
Non ci siamo.
Nelle prossime due-tre partite Palladino dovrà far vedere di essere all’altezza. Altrimenti il cambio in panchina potrebbe non essere così folle.
Gennaio 14th, 2025 alle 09:51
Via…
ci mancava anche quello che vuole la radiocronaca politically correct…
i veri problemi…
Vdz
Gennaio 14th, 2025 alle 09:56
Esonero! Esonero! Esonero! E subito!!! Hai perso contro l’ultima in classifica zeppa di riserve: non ci sono né se e né ma. Basta con questo allenatore! La più grossa bucchionata di stamani: “Dalla crisi si esce col mercato”… magari! Dalla crisi si esce cambiando un allenatore che non ci capisce più niente, più testardo di Italiano, che non si rende conto delle sue scelte sbagliate e che non sa gestire i giocatori!
Gennaio 14th, 2025 alle 10:00
Un incidente di percorso o un’insulto al calcio, la squadra schierata in campo ieri sera? Propenso a credere un insulto al calcio. Buttati fuori dalla coppa Italia dalle riserve dell’Empoli, battuti dall’ultima in classifica con la defezione di 7 titolari, ma dove vogliamo andare? E c’e’ ancora qualcuno che farnetica l’approdo in champions! Spifferi di corridoio segnalano malcelata situazione nello spogliatoio: chi di competenza intervenga alla svelta altrimenti alle 8 vittorie consecutive faranno da contraltare 8 sconfitte consecutive che, senza la botta di c..o di Torino saremmo gia’ a 5. Ad maiora Fiorentina!!
Gennaio 14th, 2025 alle 10:05
E invece a me sono piaciute le dichiarazioni di Prade’, ci vuole una scossa, questa squadra è addormentata, moscia, scialba, bisogna provare a scuoterla! Basta con le dichiarazioni buoniste e a giustificare sempre tutto, questi sono lautamente retribuiti per correre e lottare dal primo al 95° minuto. O come le dichiarazioni del mister in sala stampa che dopo una figura del genere sta 10 minuti ad elogiare la reazione del Monza! Qualcuno gli ha detto che non allena più loro e da luglio 2024 sta al Viola Park??
Gennaio 14th, 2025 alle 10:06
Mah..se a maggio sbandieri la parola “ambizione” e poi ingaggi Palladino (ennesimo “giovane” cui fare lo stage retribuito), l’annata era già delineata.
Miracoloso è stato il periodo delle 8 vittorie di fila e come tutti i miracoli è finito di colpo (infortunio di Bove).
Certo che l’ostinazione di Palladino per il centrocampo a due, malgrado tutte le batoste patite, ha del misterioso..mah!
SFV
Gennaio 14th, 2025 alle 10:18
david il problema lo sappiamo tutti deve solo palesarsi ancor di piu’ affinche’ anche voi giornalisti calchiate la mano . ma proprieta’ e’ qui solo per bisiness immobiliare. si attende versamento 50 pippi di Commiasso per concessione e futura rivendita con giadagno.nel mezzo gestione entrolimiti accettabili da parte dello yes man prade’ e stagioni calcisticamente senza rischi particolari. tutto qui. se hai per il terzo anno di seguito Koume ikone mandragora c’e poco da fare.
Gennaio 14th, 2025 alle 10:20
Caro David,
Concordo con Marco al punto 7. Anche io ho trovato quell’espressione di Amoruso offensiva e inadeguata a chi parla per radio a svariate decine di migliaia di persone (mi riferisco alla definizione degli abitanti della Mongolia che per taluni ignoranti come l’ex calciatore sopracitato viene usata per identificare persone con disabilità, nello specifico chi soffre di sindrome down). E per piacere non parliamo di politically correct ecc, queste sono proprio le basi. Capisco i vaffa, i pugni sul tavolo e via dicendo. Ma continuare con espressioni così becere e per fortuna superate da tempo, squalifica il lavoro di voi giornalisti. Ne approfitto per dire che sentire Amoruso e anche Rigano che parlano continuamente di quello che facevano in campo quando giocavano è piuttosto noioso, anche perché dicono cose di un tempo che fu e non è che parliamo di chissà quali campione… ma questi sono gusti personali
Gennaio 14th, 2025 alle 10:32
Concordo con l’amico ALESSIORUI@
Lasciamo in pace Bove che è latte versato dalla cattiva sorte, così come lo è stato per Astori purtroppo con aggiunta la tragedia e come fu per Giuseppe Rossi dopo l’infortunio contro i livornesi che determinò la fine della sua carriera e dei nostri sogni di averlo in squadra.
Dobbiamo andare oltre, non c’è altro da fare.
Pradè è incazzato perchè evidentemente vede cose che noi non vediamo, durante la settimana, che la domenica sfociano in prestazioni sempre più preoccupanti.
Il riferimento a cambiare mentalità e metodo non è casuale: si entra la mattina al VP e si va via la sera…….come se ad oggi così non fosse.
Pensiamo davvero che Folorunsho sia la soluzione per far giocare meglio Dodò e Colpani, o Adli che è fermo come un casellante (sul gol di Maldini è da prenderlo a schiaffi sul campo).
Richardson ha perso sicurezza, fa il passaggino a 3 metri, sempre indietro….si vede chiaro che è un ragazzino che ha paura di sbagliare e non si esprime, non ci prova nemmeno.
Palladino ha l’obbligo morale di far rendere al meglio gli investimenti di Gud e Pongracic oltre che Colpani, non può esimersi da questo, altrimenti è ovvio che la società gliene stia chiedendo conto.
Perchè finquando vinci hai ragione, ma quando perdi a ripetizione e non hai i migliori in campo, son ca@@i mister!….
Fossi Rocco in questo momento sarei molto prudente nel consegnare un altro investimento a questo allenatore, alla luce di quanto stiamo vedendo da una decina di partite.
Personalmente su questo allenatore inizio ad avere qualche perplessità, a cui aggiungo anche quelle sullo staff, inesperto di certi livelli e di gestione dei calciatori di livello.
Tra Palladino e Italiano e relativi staff, come storia, c’è un abisso.
Gud è un purosangue! Ma oggi a me pare un giocatore triste da come sta e si muove in campo. Mi pare che il mister lo stia banalizzando con compiti che non sono nelle sue corde.
Ragazzi questo è un giocatore di livello assoluto e farlo esprimere al meglio è compito del mister…..a costo di portargli le caramelle agli allenamenti o mandargli i fiori a casa.
La stessa cosa è per Pongracic!
Se domani prendessimo il brasiliano e il mister pensa di fargli coprire la fascia in marcatura, alla Colpani, sarebbe un altro flop quasi certo.
Non è compromesso nulla, ma siamo un bel pezzo in là.
Probabile, anzi è certo a questo punto, che non fosse oro tutto quel che luccicava.
Noi Viola, nati per soffrire!…non c’è verso, non si esce da questo cliché!
Gennaio 14th, 2025 alle 10:39
La “colpa” di Palladino è forse la scarsa esperienza che gli ha impedito di gestire la botta psicologica rappresentata dall’infortunio di Bove. Dopo la tragica morte di Astori, Pioli riuscì a compattare quella che, in quel momento, era una squadra mediocre impanata in una classifica triste, e a portarla a una seria di successi inaspettati. Qui è successo l’opposto, la squadra si è sciolta, sembra che nessuno abbia la testa alla partita – e la responsabilità è dell’allenatore, al di là del modulo e degli schemi.
Gennaio 14th, 2025 alle 11:23
Io a Palladino imputo una gestione scellerata della rosa.
In primis ha spremuto come un limone un certo Dodo che quest’anno ha fatto vedere per la prima volta cose molto buone, ma in alcuni momenti si capiva benissimo che avesse bisogno di tirare un po’ il fiato ed era disponibile una risorsa chiamata Kayode che era pronta ed ha sostituito degnamente il brasiliano più volte lo scorso anno.
Prendiamo poi Pongracic il difensore più caro mai acquistato dalla fiorentina e poi sparito dai radar.
Biraghi, messo da parte tra il tripudio generale e poi Gosens con la lingua di fuori e solo il povero Parisi come riserva.
Cerchiamo di analizzare anche le prestazioni di Gudmundsson, dei soldi che si dovrebbero spendere per acquistarlo.
Vediamo che Adlì come riportato da tante testate milanesi sta chiedendo da mesi la cessione ad una squadra più ambiziosa, non è scoccata la scintilla con firenze.
Ci sono tanti altri casi ma non vorrei dilungarmi troppo.
Gennaio 14th, 2025 alle 11:25
Visti gli effetti sortiti e scaturiti dalla lettera di Galliani, Pradè ha pensato bene di fare lo stesso per dare una scossa all’ambiente anche se ha utilizzato una tensione nominale in Volts di molto inferiore a quella utilizzata da Galliani, almeno per l’enfasi con cui ha espresso determinati concetti…Un voltaggio penso insufficiente per rianimare nel breve un gruppo con le batterie completamente a terra …. Ma sarà solo un problema fisico?
Impensabile che il problema fisico attanagli tutta la squadra nessuno escluso e tutti nello stesso periodo ….ieri una squadra correva,l’altra camminava o meglio pascolava il campo (eppure si veniva da 1 punto in ben quattro partite ,qualche stimolo contro l’ultima della classe ci doveva pur essere)….. A questo punto esonerare Palladino non ha molto senso ma solo lui può capire dove si annida il problema ….
E se non ci riesce in tempi brevi (ma si parla di una settimana …pochino a dir il vero) non c’è altra soluzione che quella di cedere la panchina a qualcun’altro anche se non riesco a vedere particolari colpe nell’allenatore se non aver scelto dei giocatori che poi alla fine sono questi …..Tra Maldini e Colpani per fare un banale esempio ha scelto il secondo ….anche e soprattutto in questo si vedono le capacità di un mister …..certo che se non fai risultato contro il Torino ….beh
Dal mercato mi aspetto poco o nulla perché se c’è la VERA ambizione (non quella mascherata di Pradè) un certo tipo di mercato lo fai già a Giugno non a Gennaio, magari evitando giocatori apoptotici….e forse proprio per questo relegati in seconda fascia o fuori dal progetto squadra dalle società di relativa appartenenza ….infine è più facile trovare la materia oscura che capire cosa abbia Gud ……intendendo per materia oscura più Rocco che l’ipotetica gravità negativa che agisce sulla terra Viola park incluso ….
Gennaio 14th, 2025 alle 11:29
Le cause dell’attuale dissesto, secondo me.
1.) la squadra è sulle ginocchia, allora la colpa è del preparatore atletico perché ha sbagliato la preparazione;
2.) Gudmunson è più sulle ginocchia degli altri, non ha il ritmo partita ma siccome ha doti tecniche vale la pena dargli almeno cinque partite da un’ora ciascuna da titolare perché altrimenti il ritmo partita non lo troverà mai;
3.) Richardson ha doti tecniche ma dubito che al ritmo partita della serie A ci arrivi mai;
4.) l’uscita di Bove ha scoperto gli altarini: confido perà in Falo, forse questa lacuna la colmiamo;
5.) Colpani gioca sempre con le spalle alla porta avversaria e con l’uomo addosso e così lo cancellano dal campo: colpa dell’allenatore che non lo mette in condizione di giocare con il campo davanti;
6.) alcuni giocatori non sono palesemente all’altezza, vedi Ikonè e Kouamè ma oggi purtroppo abbiamo bisogno anche di loro;
7.) la colpa principale dell’allenatore è non aver capito che in Italia si gioca a quattro dietro ed a tre a centrocampo; se poi vuoi giocare a due a centrocampo, il secondo di Adli non può essere Richardson perché così giochi a uno;
8.) quando il centrocampo frana, siccome i due dietro (Ranieri e COMUZZO) non sono Baresi e Costacurta, anche la difesa si imbrana:
9.) Dodò è in flessione perché gli fanno fare il can guasto per tutto il campo e dopo un po’ si sfiaccola anche lui ma avenne come lui….
10.) Beltran è un altro che fa confusione in giro per il campo ma non è nè carne nè pesce ma se tutti gli altri corressero come lui….
11.) De Gea ci ha abituato a troppi miracoli….
12.) si gioca praticamente senza la fascia destra dove se non scende Dodò non si mette la palla in mezzo neanche a pregare…..
Gennaio 14th, 2025 alle 11:31
DEGEA 5.5
DODO 4.5
COMUZZO RANIERI GOSENS ADLI 5
RITCHARDSON 3 questo tizio ha sbagliato mestiere, il calcio non puo’ essere il suo mestiere, fosse solo per forza di gravita’ e struttura ossea. Il suo mestiere sarebbe stato di fare il LUSTRA GIRAFFE allo zoo di Pistoia
GUDMUNSON 3 chiedo ma c’e’ obbligo di riscatto? Si puo’ non riscattarlo?
BELTRAN 6 l’ unico che merita la sufficienza ieri
SOTTIL 5 qualcuno lo santifica x un minimo di risveglio ma e’ altro “MARCA MAI”
KEAN 5 anche lui non e’ certo quello di inizio stagione e se si ferma anche lui, unico che la mette dentro, qui a precipitare di 10 posizioni si fa presto
COLPANI 4 a Monza c’e’ un galliani che chiama Palladino e gli dice a muso duro, ora basta, o lui o te. O lo metti in tribuna questo fantasma di giocatore o in tribuna ci vai te. GALLIANI ha le Palle le ha il sig. Prade’?
PALLADINO 3 uno che ha vinto 8 partite di fila giocando con 3 centrocampisti e poi inspiegabilmente ne fa altre 8 a 2 nel mezzo (anzi 1 visto che dei due di ieri al contrasto se ne fa al massimo uno, 0,5+0,5 fa uno) perdendole tutte o e’ incapace o non e’ normale. A questo punto, visto che la logica non c’e’, son piu’ propenso per IL NON NORMALE. Eppure lo avevo santificato ne momento di Bove, vedevo 3 centrocampisti, contenimento, vedevo in vantaggio levare una punta e difendere il risultato, l’avevo anche acclamato, poi la follia. Il MEDIOCRE sempre nella sua follia era un po meglio e un po piu’ ferrato. SARRI? SARRI SARRI SARRI, magari ma Comisso e Prade non paga piu’ di 1 mil l’ allenatore e vogliono tutti signorsi’.
Gennaio 14th, 2025 alle 11:32
Gilardino? si potrebbe prendere ora che e’ esonerato? Almeno saprebbe come far girare il norvegese
Gennaio 14th, 2025 alle 11:32
P.S.: concordo in pieno con quanto detto da Mario su Amosuso.
Ieri ha offeso i diversamente abili, domani stai tranquillo che gli parte il moccolo.
Due giornate di stop sono poche ma il minimo.
Se vuole commentare così una partita lo faccia al tavolino di un bar di periferia fra quelli come lui, magari condito con un paio di bestemmie che lui trattiene a stento in radio, dove tutto è ammesso, non in una radiocronaca nazionale.
Gennaio 14th, 2025 alle 11:39
Che poi a dirla tutta si è vista più foga ed energia in quella mini-rissa sul finale che in tutta l’intera partita ….segno che c’è qualche cedimento anche a livello mentale ….. speriamo bene …si parla anche di rottura nello spogliatoio …in effetti a vedere la squadra in campo ieri sembrava giocassero contro Palladino ma sinceramente a questo credo molto poco …..chi potrebbe mai seguire il settennato capitano dimissionario ??
Gennaio 14th, 2025 alle 11:55
Il corpo umano è fatto in modo tale, che se mancano alcuni organi si continua a vivere con una menomazione. Mentre ci sono organi importanti senza i quali si muore.
L’organo fondamentale di una squadra di calcio, qualunque sia il modulo e la tecnica adottata, è il centrocampo sia inteso in senso stretto (numero, composizione e struttura dei suoi componenti) sia in senso di “fase”.
Ora, in un modulo “basso”, giocare con un centrocampo di due calciatori, nessuno dei quali ha predisposizioni difensive è evidente che si espone la squadra soprattutto n chiave difensiva.
Ovviamente, non mi sento di criticare Palladino, poichè non mi è noto il suo pensiero e la sua tattica precisa per la partita con il Monza.
Ma, prescindendo dal suo pensiero, trovo assurda la composizione del centro campo di ieri. A 2 con Adli e Richharson, senza nessun incontrista. A protezione Sottil, Gud e Colpani che non hanno attitudini difensive.
L’aver perso Bove e Cataldi ha distrutto il filo sottile che legava l’equilibrio dell’intera squadra, ai tre si aggiungeva l’opera di pressing di Beltran, che non sarà una prima punta o una seconda punta, ma uno che dava spessore alla fase di centrocampo della squadra.
Spero che Palladino rifletta molto su come ristrutturare la squadra.
Un saluto.
Gennaio 14th, 2025 alle 12:13
Ma lo straordinario Ferrari che nel pre-partita parla di “equilibri da non rovinare” e fa le battute su Luis Henrique allenatore dove lo vogliamo mettere?
Direte all’Esselunga… difficile finchè resiste Rocco!
Gennaio 14th, 2025 alle 13:01
Purtroppo il mio pensiero su Gud era molto reale…avevo scritto nel post scorso che avevo visto Gud all’allenamento a porte aperte di inizio anno e che Palladino faceva bene a non farlo giocare perchè andava a 2 all’ora…ieri sera non so perchè lo ha messo titolare!!!
Io concordo in pieno con alessiorui, il gioco della Fiorentina è questo con sconfitte e con vittorie…mentre con italiano perdevi le partite facendo il 75% di possesso palla e con diverse occasioni e parer mio con un + marcato evidente problema individuale dei giocatori, invece adesso perdi facendo poco o niente e addirittura è facile imputare al gruppo le sconfitte.
Io non ho mai criticato i mister, non sono per l’esonero e non imputo totalmente all’allenatore i problemi…sta di fatto che in fiorentina specialmnente di questo perido qualcosa non funziona…una volta ti vendono il capocannoniere, una volta fanno un mercato alla meno…io penso che anche le uscite di Prade siano un male, anche quella contro Italiano per esempio.
Gennaio 14th, 2025 alle 13:04
Che campionato schifoso! Potrebbe essere peggio. E come? Potrebbe piovere.
Gennaio 14th, 2025 alle 13:32
Come ne abbiamo vinte 9 su 10 con un pareggio ne possiamo pure perdere 9 su 10 con un pareggio…
Ieri sera l’intera Fiorentina da Ferrari in giù mi ha fatto vergognare….
Se Italiano era tacciato di talebanesimo.. Palladino lo sta ampiamente facendo rimpiangere come abilità nel cambiare moduli in corsa ..
Umberto Alessandria
Gennaio 14th, 2025 alle 13:53
Oh David ha perso 4 partite su 5 ci ha preso a pallate anche Monza e Udinese… lo spogliatoio e’ spaccato. Dimmi te Sarri viene subito se lo chiami.
Ah comunque siamo indietro rispetto anno scorso ma il plotone per Italiano era corretto.
Gennaio 14th, 2025 alle 13:53
@Rosetta
quindi liste di proscrizione in attesa del tuo disprezzo? Mi pare un tantino esagerato come commento e sono sicuro che se ti rileggi magari riformuli il concetto in maniera diversa.
Ma io che non bado alla forma ma alla sostanza faccio notare che se sei una attenta solo ai risultati saresti stata sul carro che citi e adesso dovresti scendere. Se invece fai una valutazione sul gioco e sulla predisposizione allo stesso dovresti avere l’onestà intellettuale di riconoscere, come in molti già facevano in tempi non sospetti, che neanche durante il bellissimo periodo di vittorie c’era da bearsi dello spettacolo proposto. Quindi, a te scegliere da che parte stare. Credo che tutti si voglia bene alla Viola e non alle persone. Personalmente sarò pronto ad applaudirlo se, come ha già umilmente fatto, capirà che sta sbagliando. Da pluridecennale abbonato posso modestamente e sommessamente avere delle preferenze e ciò che propone (?) Palladino non rientra nella sfera di quelle che gradisco. Detto ciò, forza Palladino.
Un saluto sperando che nessuno sia vittima del tuo disprezzo.
Gennaio 14th, 2025 alle 13:57
Lettera all’allenatore della mia Squadra del Cuore STOP
Egregio Signor Dino, la Fiorentina da lungo tempo non è più in Palla, per cortesia guardi a centrocampo e cerchi di riparare quell’enorme falla STOP
Lettera ai giocatori della mia Squadra del Cuore STOP
Egregi signori calciatori, per essere in Palla, ci vogliono le Palle, altrimenti non si raccatta Palla, a prescindere da Dino e dai raccattapalle che peraltro non ci sono più STOP
Ufficiale: Robe di Kappa dopo la quinta umiliante sconfitta Viola pressoché consecutiva, decide di ritirare dal mercato le maglie “Kombat”, sostituendole con il modello “Defeat”, interamente bianco sia in casa che in trasferta, da togliere di dosso e sventolare in caso di resa incondizionata dopo i primi 20 minuti di gioco STOP
A proposito di Bianco, ce n’era una volta uno che iersera vestiva di rosso, quando invece a inizio campionato bastava aggiungere in seconda maglia con Giglio, solo i bordi rossi al suo cognome e in prima maglia lo sfondo Viola STOP
Ma Pongracicchecià? STOP
Colpani, El Fiacco STOP
Ma se c’era Berardi invece di Gudmundsson STOP
Ciao Aldo, eterno brontolone e vanto di essere impopolare, in mezzo a un calcistico, generale, vomitevole perbenismo STOP
https://youtu.be/Wr9ie2J2690?si=6JwqYaRcuN7NPDCp
Se vi “atalantizzate” in campo come corro io sull’Autostrada quando l’ascolto a palla, s’ènno risolti tutti i problemi STOP
Forza Viola STOP
Gennaio 14th, 2025 alle 14:06
A scanso di equivoci, personalmente non sono per il cambio di allenatore.
Le mie valutazioni sulla squadra sono più o meno le stesse di quando
vinceva.
Ripeto, il modo di allenare di Palladino tende ad avere in dote serie di
risultati positivi e serie di partite con pochi punti.
Se piace questo calcio, deve piacere anche quando si coglie un punto in cinque gare.
Io, ad esempio, che amo un calcio diverso non rinnego Guardiola nel momento in cui ne perde un bel po’ di fila o abiuro De Zerbi se retrocede col Benevento.
Nirvana,
sulla mancanza di movimenti codificati la penso come Te anche se, in
reatà, con Gud schierato dietro a Kean, e non sul centro sinistra nel
sistema 2+1 come pensavo sarebbe stato utilizzato, da Bologna in poi si è cercata qualche combinazione codificata in seno alla quale tuttavia Kean non sembra trovarsi a suo agio.
Paradossalmente funzionava meglio quando giocava senza doversi
rapportare con il compagno di reparto.
Strano, da ultimo, che nessuno faccia notare come da qualche gara il
nostro centravanti sia molto egoista.
Ieri dopo settanta metri palla al piede poteva mandare in porta il
compagno e invece, ingolosito da un goal coast to cost, ha sprecato tutto.
Vediamo se con Folorunsho il centrocampo assumerà un’altra versione ma non possiamo sapere se dopo tanti mesi senza giocare quest’ultimo sia in grado di giocare dall’inizio
Gennaio 14th, 2025 alle 14:33
La Fiorentina attuale si riassume tutta nei tentativi di Ikonè di autolanciarsi oltre la linea di fondo.
Gennaio 14th, 2025 alle 15:10
@Danik 15: Io onestamente ho visto Comuzzo avanti di tre metri farseli recuperare in un batter do’occhio ed essere quindi costretto a rinviare sui piedi di Ciurria. Niente da dire sul ragazzo, forse è stanco, ma secondo me un mese fa si sarebbe intromesso tra palla e attaccante senza problemi.
Gennaio 14th, 2025 alle 15:19
Oggi mi sento un po’ veggente
Vedo un Pradè diverso quest’anno. Molto nervoso: probabilmente si è preso con Commisso alcune responsabilità (anche economiche) che se non mantenute potrebbero stavolta a fine stagione allontanarlo dalla Fiorentina
Vedo un pessimo rapporto tra Pradè e Palladino.Brutta storia: e Palladino non mi pare l’allenatore aziendalista che la Fiorentina ha avuto negli ultimi anni (Iachini e Italiano)
Vedo una squadra atleticamente sulle gambe e un Gudmunson che faticherà almeno fino a fine mese per ritrovare una buona condizione(di fatto infortunato da luglio a dicembre);condizione atletica peggiorata dal fatto che molti titolari sono arrivati a fine mercato con altra preparazione(Cataldi,Gosens,Bove) o con preparazione assente o quasi(Gud e Colpani)
Vedo in Folorunsho un ottimo innesto
Vedo una Fiorentina tatticamente cambiata da quando è in crisi: meno chiusa dietro con meno ripartenze e verticalizzazioni ma con più possesso palla e fraseggi che ricordano il calcio di Italiano
Vedo solo in Richardson un acquisto errato per adesso
Non vedo (ma spero) una mia soluzione perché non sono un allenatore:ma con qualsiasi modulo Gudmunson deve avere totale liberta tattica, totale
Vedo un Palladino che chiama Gilardino in caso di dubbi su Albertino
Gennaio 14th, 2025 alle 15:23
Il calcio è semplice, due centrocampisti che fanno legna con Cataldi o Adli, poi metti uno forte al posto di Colpani e la Fiorentina torna a volare.
Gennaio 14th, 2025 alle 15:53
@lucumone,in realtà mi sembra di avergliele già sentite dire un paio qua e là!!
nessuna polemica,solo alcune constatazioni.
*dai,ragazzi,girano come sonare a predica,ma in estate siamo stati contentissimi di aver preso colpani e gudmunson,non scherziamo,troppo facile dirlo ora che “io l’avevo detto che sono due bidoni” !!
*seguo la viola da 50 anni più o meno e quindi ho visto roba di tutti i colori,e mai,mai,MAI,abbiamo saputo sfruttare le occasioni date dagli inciampi degli altri. MAI
*con tutto il rispetto,ma stavo in pensiero che ancora non avevo letto”spicciamoci a fare 40 punti e salvarsi”! l’equilibrio che manca in campo,latita anche tra noi!
Gennaio 14th, 2025 alle 15:59
Omino di Ferro,
anch’io apprezzo molto Sartori ed il “sistema Sartori”. Temo, tuttavia, che a Firenze difficiolmente attecchirebbe perchè i tifosi viola si aspettano i “nomi”, cosa di cui Pradè è a conoscenza.
Nei miracoli ottenuti al Chievo, all’Atalanta ed al Verona, Sartori ha quasi sempre optato per calcitori sconosciuti o semisconosciuti al grande pubblico ad eccezione degli ultimi due anni a Bergamo dove, proprio per la volgia del mister di alzare il livello, andò in conflitto con Gasp che ottenne la sua testa.
In poche parole: se alla Fiorentina avesse portato Castro, Zirkzee, Calafiori, Dmisiti quando non erano nessuno, sai che reazione da parte della piazza…
Gennaio 14th, 2025 alle 16:00
Omino,
Bologna non Verona, scusa.
Gennaio 14th, 2025 alle 16:09
io vedo molti mal di pancia. CALCIATORI, Allenatori, dirigenti. HO che siano tutti bolliti, oppure ce qualche cosa che non mi torna. ABBIAMO una panchina corta, questo è sempre bene ricordarlo. MERCATO DI RIPARAZIONE, non si puo’ fare come fosse il MERCATO ESTIVO. IO punterei su raspadoni. Oppure ESPOSITO dell ‘ EMPOLI. RIPARAZIONE è FATTA SE RENDUI A KEN UN AIUTO DAVANTI. comunque un elogio a BELTRAME. QUESTO ragazzo si impegna- ciao
Gennaio 14th, 2025 alle 16:15
…”andare oltre Palladino” ma subito !!! prima che anche questa annata diventi un rimpianto…
Gennaio 14th, 2025 alle 16:24
Bruttissima Fiorentina. Non ha funzionato niente: manovra lentissima, verticalizzazioni imprecise, erroracci individuali da prima categoria, ma soprattutto pochissimo movimento senza palla. Non ho voglia di ripetere le solite cose ma il calcio è uno sport, non è danza classica e neppure scacchi. Bisogna correre, bisogna lottare -con rabbia sempre!- per ottenere qualcosa. Ieri sera salvo solo Sottil e Beltran ma senza voler con questo affermare che sono importanti. Perché siamo arrivati a questo punto? Di certo la questione Bove ha minato la convinzione della squadra. E quando scrivo “convinzione” intendo a 360°…poi c’è Pradé come primo imputato per me. E’ un generatore di tensioni. Le sue continue esternazioni pubbliche sono completamente sbagliate perché i panni sporchi si lavano in casa. Invece il direttore continua a bacchettare questo o quello via comunicati. Gravissimo errore, che fatto da una persona così esperta mi fa venire “cattivi pensieri”. Il mercato aperto con tutta questa serie di presunti acquisti (scadenti peraltro o pensate che chi è arrivato migliora la squadra?), questo continuo “compra baratta e vendi”, non è sano nel calcio. La Fiorentina + un porto di mare e questo “uccide” i giocatori e lo spirito di squadra. A questa società manca terribilmente Joe Barone. Con lui questa situazione non si sarebbe mai verificata, perché era in grado di gestire le cose tenendo la barra a dritto senza inseguire gli interessi personali né suoi né di nessun altro al di fuori della Fiorentina. Joe era inoltre di grande aiuto al mister anche per la gestione dello spogliatoio. Pradé invece che sta facendo dall’inizio dell’anno? Semina zizzania nello spogliatoio.
Gennaio 14th, 2025 alle 16:43
Poi si scoprirà chi è che fa confusione nello spogliatoio. Io un’ideina ce l’ho.
Gennaio 14th, 2025 alle 17:23
Prima la colpa era dell’UOMO NERO che controllava troppo e non faceva passare niente
dopo di COMMISSO che non spende
Poi di BARONE che fa tutto lui
in seguito ITALIANO che non sa come metterli
Ce n’è uno che non ha mai colpe, sempre innocente, sempre candido e senza macchia
Beato lui…
Gennaio 14th, 2025 alle 17:29
Secondo me i giocatori ci credevano allo scudetto, si era creato come un incantesimo in cui tutti rendevano sopra le loro possibiltà.
Ora puoi anche prendere Maradona, ma quell’incantesimo si è rotto quella sera, e come prima poteva succedere di tutto in positivo, ora può succedere di tutto in negativo.
Gennaio 14th, 2025 alle 17:40
Boh. Alcune cose di Palladino non mi piacciono, soprattutto la presunzione con cui insiste a non disporre il centrocampo a tre in un momento di difficoltà come quello attuale. Ma su altre non sembra avere torto. Tutti insistevano per avere in campo Gudmunsson, lui ieri lo ha messo e si è capito perché non lo metteva. Però ho sentito tanti dire che Gudmunsson è un campione, e deve giocare comunque. Isteria di massa. Gudmunsson nel girone di ritorno dello scorso anno ha segnato col contagocce, e quasi solo su rigore, come in questo girone di andata. Magari il passaggio di livello non lo regge, come Colpani. A me pare un flop, succede. L’ altra cosa che non si comprende è che la difesa è fissa, anche quando ormai sono tutti fuori forma e ci fanno perdere le partite. Solo Parisi ha facoltà di sostituire Gosens, per il resto Dodo’ è dannoso da un po’ ma insostituibile, Comuzzo è in caduta libera ma è insostituibile, Kayode e Pongracic sono ai margini della squadra. Boh. Io rimango della mia idea che la forma fisica delle squadre allenate da Palladino nel girone di ritorno è… senza ritorno. E se è così aspettiamoci il massacro. Ovviamente spero di sbagliarmi.
Gennaio 14th, 2025 alle 18:16
@Lucumone, io ho l’impressione che Colpani si trovi sempre spalle alla porta perché col destro è lo zero assoluto e ogni volta torna indietro per rientrare sul sinistro. Va bene avere il piede forte e il piede debole, ma lui col destro in quel modo è un mezzo giocatore.
Gennaio 14th, 2025 alle 22:00
Certo che la maggior parte delle volte, succede di vedere situazioni in squadra che corrispondono a :
– sì è rotto il giochino!
Oppure
– Volano gli stracci!
Fa veramente cadere le @@!
Gennaio 14th, 2025 alle 23:49
Alessio Rui 53
Di questo ne sono pienamente consapevole, è il salto di qualità che da sempre manca ad una piazza come Firenze, pronta ad entusiasmarsi fino al delirio per Mario Gomez e Ribery (entrambi poi sotto le aspettative) e invece quando arriva lo sconosciuto Batistuta tutti a dire “il Derticya con i capelli”.
Se il grande campione (non a fine carriera) fino agli anni 80-90 poteva arrivare, oggi devi anticipare tutti e prenderlo ancora “in erba” come fanno Napoli, Atalanta o Lazio.
I primi mesi sarebbero duri, ma quando vedi che uno è forte le persone cambiano subito opinione. Uno come Kvara, pagato dal Napoli 10 milioni dalla Dinamo Batumi nel 2022, avrebbe fatto presto ad entrare nei cuori viola. Ed invece noi nel 2022 per quasi lo stesso prezzo di Kvara abbiamo preso Mandragora …
E per questo tipo di lavoro di ricerca talenti Pradé non va bene, perché compra al 90% giocatori già conosciuti in cerca di rilancio. A volte va bene (Kean o De Gea), troppo spesso è andata male. Per il resto ha dimostrato di non saper fare scouting, fatico a trovare un nome pagato poco che ci è esploso in casa.
E poi sembra costruire le squadre sulla base delle occasioni che offre il mercato, quasi sempre nell’ultima settimana e non su un progetto di squadra a lungo termine. Motivo per cui succede come quest’anno che ti ritrovi con 3 terzini sinistri e 1 centravanti.
Gennaio 15th, 2025 alle 04:02
L’allenatore ha perso il controllo della squadra, forse non sono (ancora) contro ma fanno malvolentieri quello che lui chiede e per alcuni onestamente ci sta visto che chiede loro di fare cose diverse da quelle in cui riescono meglio.
Per alcuni Biraghi pare sia la causa di tutti i mali, ora come prima. Guardate che nello spogliatoio ora incide nulla, il danno lì lo ha fatto il vedere come veniva trattato (e non parlo di passarlo a riserva anche in conference ma di come è stato gestito, malissimo e con poco rispetto personale, quel momento) un ex capitano con tanti anni di militanza
Gennaio 15th, 2025 alle 06:51
Un direttore sportivo che se ne esce con dichiarazione del genere, non è da sottovalutare.
Noi non siamo al Viola Park, non vediamo quello succede là e negli spogliatoi, quindi nessuno di noi può pregiarsi di insinuare verità che non hanno fondamento.
La Fiorentina ha fatto 1 punto in 5 gare, il Ds dice una cosa, il capitano uguale, l’allenatore che ha segato due senatori, ne dice un’ altra, riflettete su questo e poi traete le conclusioni su chi la dentro comincia a essere scomodo.
Gennaio 15th, 2025 alle 08:41
Alessio Rui,
il 2+1 da te citato è quello che amerei vedere, con una copertura del centrocampo a 3. Kean potrebbe sfruttare le sue caratteristiche di uomo che fa salire la squadra e mantenere quelle distanze che gli permetterebbero di buttarsi comunque negli spazi. Dialogare invece sullo stretto non mi pare nelle sue corde e limita molto anche Gud. Ovviamente parere personale.
Gennaio 15th, 2025 alle 08:57
Una volta si “rompe l’incantesimo”,una volta “si rompe la magia”una volta si rompe l’armonia …..c’è n’è sempre una per giustificare annate mediocri.Ci vorrebbe equilibrio,la Viola non è mai stata da Scudetto, figuriamoci,e neanche da CL.Tuttalpiu’puo giocarsela,se tutto va bene,per un posto in El.
Se sei una grande squadra,e magari lo diventeremo,non conta ne magia ne incantesimi ne armonia,sei forte e basta il resto don supercazzole.
Gennaio 15th, 2025 alle 09:19
Se sartori avesse portato castro, dominguez, calafiori, zirkzee, ferguson, etc. la gente avrebbe detto le stesse cose di quando a Firenze sono arrivati pedro, duncan (quello inglese), infantino, ikone, moreno, valentini, beltran, etc ovvero perfetti sconosciuti. Poi magari sarebbe stata contenta di vederli in campo a differenza della quasi totalità dei giocatori strapagati da pradé.
Gennaio 15th, 2025 alle 09:38
Aldilà delle disquisizioni più o meno dotte sul calcio che ci garba, che lasciano il tempo che trovano perché non esiste un unico modo per vincere a questo sport (altrimenti sarebbe noiosissimo…), è preoccupante la piega che ha preso la società. Dall’infelice uscita di fine campionato scorso “siamo ambiziosi”, alla “aggressione verbale” ad Italiano a fine partita col Bologna, passando per queste continue sibilline, mai chiare, subdole parole nelle “conferenze stampa”, indirizzate al proprio allenatore, quello che ti sei andato a scegliere col lanternino. Ripeto, uno esperto di calcio come Pradé queste cose non le deve fare ed il primo responsabile è lui sia di fronte alla proprietà sia di fronte ai tifosi. “Kayodé se fosse dipeso da me l’avrei venduto questa estate” è una frase che ti puoi sempre risparmiare, anzi che ti devi proprio risparmiare. Oltretutto sei andato a raccattare tanti giocatori che sta venendo fuori erano tutti con vari guai da risolvere e qualcuno di loro lo hai anche pagato uno stonfo ed il mister non si fida a metterli in campo. Bove aveva problemi già conclamati da altre visite mediche pregresse con un’idoneità a tempo da rinnovare ogni sei mesi e Pradé se lo è andato a prendere. Cataldi e Gosens sono giocatori in fase discendente della carriera, dai quali non ricaverai un euro semmai fossero tuoi (e non in prestito). Gudmunson prima aveva il processo in Islanda, poi problemi fisici, poi altri problemi personali, eppure tutti sanno che i giocatori vanno valutati a tutto tondo, verificandone anche la stabilità personale ma Pradè ama scommettere coi soldi della Fiorentina. Pongracic è un’altra bella fregatura che Corvino a rifilato al romano, un difensore pagato tanto e che, si dice, non sa giocare a 3 (ma nemmeno a 4 per quanto si è visto ad inizio campionato). Milenkovic quello che abbiamo mandato via per prendere Pongracic, l’ho visto giocare terzino destro, centrale a 4 e centrale a 3 e ci mancherebbe che un difensore professionista non sappia adattarsi a più ruoli. E poi Colpani. Leggo FranzPaperott e faccio mia la sua considerazione: è troppo mancino. Ampiamente prevedibile nei movimenti dinoccolati. Ha preso il posto in campo di Nico Gonzalez è inutile girarci intorno, è quello il ruolo. Ma è due categorie sotto il nostro ex. Alla fine ti è andata bene finora con Kean, che per il gioco di Palladino pare perfetto (con Italiano Kean non avrebbe fatto così bene secondo me…poi ne parliamo) e con De Gea portiere abbandonato a se stesso con la libertà di scegliersi la piazza in cui rilanciare la parte finale della carriera ed ha scelto la Fiorentina più per Firenze che per la squadra. Il resto è zuppa/pan bagnato. Il monte ingaggi è lo stesso ed il valore della rosa è invariato ma una buona parte dei giocatori non sono di proprietà.
Adesso Pradé mette Palladino sulla graticola dopo 4 mesi di lavoro. Se c’era una cosa da imparare dall’Atalanta era che “l’allenatore è per sempre” ed invece il nostro direttore romanista sceglie a caso e poi ci ripensa e noi ci ritroviamo a navigare a vista ed a vista non si va da nessuna parte.
Gennaio 15th, 2025 alle 09:51
sulla partita di lunedi è già stato detto tutto, guardiamo avanti e due sono le cose: anche pensare di cambiare allenatore adesso, è follia. Palladino ha pure fatto il mercato, ha scelto i giocatori, ha fatto il record di vittorie, non deve essere in discussione almeno per ora. poi la seconda, a mio avviso molto preoccupante: le parole di Pradè. Praticamente ha distrutto quell’immagine che avevamo tutti nel periodo bello, di un gruppo unito di amici che si adorano e remano tutti insieme dalla stessa parte, facendo chiaramente capire che qualcuno sta creando problemi. Questo è un brutto segnale e la conferma che noi, con qualsiasi allenatore e qualsiasi rosa di giocatori, a gennaio si finisce di stare bene. sempre. Domenica c’è il Toro squadra ostica. Speriamo bene.
Gennaio 15th, 2025 alle 10:02
ottimo intervento di MASSIMO G@ …..al 66
Ieri sera casualmente ho iniziato ad ascoltare una trasmissione sull’argomento, che ha anticipato la notizia di oggi, ovvero che Pradè avrebbe contattato un altro allenatore che in caso di sconfitta con il Toro, potrebbe subentrare….(stamani sappiamo che è Tudor).
Le argomentazioni della trasmissione erano serie e descritte nei modi giusti, ovvero senza intento polemico, da diversi giovani redattori di testate web e giornali.
E l’amico MASSIMO G @ ha centrato l’argomento.
Di Pradè possiamo dire tutto, ma non possiamo negarne l’esperienza diretta di anni vissuti dentro società anche importanti.
E’ evidente che qualcosa non va.
I risultati negativi che ci portiamo dietro dall’eliminazione in Coppa Italia subita dalle riserve dell’Empoli, alla sconfitta di Monza subita da una squadra ultima in classifica e decimata dalle assenze, non sono casuali.
Mentre Palladino parla di dettagli come causa dei problemi, Ranieri dice ben altro in conferenza stampa, ovvero che non sono più una squadra coesa in campo, non corrono più gli uni per gli altri……e questa dichiarazione quasi da tutti ignorata e superata dal clamore delle parole di Pradè, può nascondere tante cose e dare tante spiegazioni.
Mi pare di essere tornati ai tempi di Iachini/Prandelli/Iachini con una matassa parecchio intrigata e difficile da smatassare.
Non riesco ad essere fiducioso perchè una squadra che parte male e riesce a raddrizzare la traettoria, conosce e sa quello che deve fare per ottenere i risultati. Se torna indietro, come i gamberi, significa che l’andamento non è episodico ma sistemico.
Ed questo è il vero problema per me, per cui sono poco fiducioso sul futuro con questo mister.
Gennaio 15th, 2025 alle 10:29
Buongiorno vorrei capire quale sia il senso di puntare sempre il dito contro qualcuno tante delle colpe del fatto che non vinciamo mai nulla è dell’ambiente che sta intorno alla Fiorentina se una cosa si ama si protegge non si fa la corsa alle streghe o si raccontano le cose e i malumori che accadono all’interno. Nelle difficoltà ci si aiuta sempre. È più facile dare la colpa che cercare insieme di risolvere il problema. Pochi mesi fa eravamo la squadra rivelazione adesso e tutta colpa di Palladino o della società e siamo già a fare nomi di nuovi allenatori. La colpa è di tutti bisognerebbe che ognuno si prendesse le proprie colpe e si faccia in modo da risolvere i problemi insieme. Lunedì non cn il Monza abbiamo visto una squadra vuota senza anima né grinta. Ok il mister fa la formazione ma in campo ci vanno giocatori e sta a loro impegnarsi al meglio per la Fiorentina.
Gennaio 15th, 2025 alle 11:03
Leggo che manca lo scouting e questo fa comparire ogni tanto dei nostalgici di Corvino e la sua percentuale altissima di bidoni,oltre ai quali spuntava ogni tanto un talento da rivendere appena le sue prestazioni lo rendevano ambito da una big. E’ questo che volete? No,perché alcuni punti son da chiarire,è bene sottolinearlo. Primo : la piazza è esigente e non si accontenta di sconosciuti. L’Omino di Ferro ha ricordato i casi Gomez e Ribery,ma è stato detto in radio, non ricordo da chi,che Firenze non può fare un mercato senza “nomi”. Quindi la premessa scricchiola : vogliamo lo scouting e contemporaneamente dei big? Qualcosa non torna : il giovane sconosciuto per emergere deve giocare. E no,non emerge se gioca venti minuti a partita. Perché se prendi i big,loro sì che non li puoi mettere in panca. Secondo problema : vorreste giovani forti e pronti per la serie A,che faccian la differenza da subito,ma sconosciuti e poco costosi. C’è qualcosa che non torna in questo ragionamento : questi giocatori avranno dimostrato di poter fare la differenza in qualche modo,no? Se lo hanno fatto,e sono in rampa di lancio,perché dovrebbero venire da noi?? Oramai i top players si comprano quando sono minorenni,e se li aggiudicano i soliti. Se poi un giocatore sboccia a 21-22 anni ,anche lì l’approdo naturale è in una squadra che fa le coppe importanti. Dobbiamo quindi andare su nomi di secondo piano,ma allora si tratta di scommesse,e le scommesse si posson vincere o perdere. Sento parlare sempre di Sartori,ma lui stesso è stato mandato via da Bergamo dopo un anno pessimo,con giocatori normali strapagati (i vari Miranchuk,Lammers,Muratore ecc.). Cosa rimane quindi per allestire una squadra competitiva? No,perché il tema è sempre questo : se molti individuati non scelgono noi ma altri lidi – basta vedere gli obiettivi estivi Zaniolo,Brescianini,Dallinga, lo stesso Folorunsho che in estate è rimasto a Napoli,come facciamo a fare mercato velocemente come chiedono un po’ tutti,con programmazione precisa (famosa la frase “bisogna avere in mano il sostituto”),e soprattutto senza sbagliare? Per me il lavoro del ds ,a Firenze,è un compito davvero infame. Vogliamo cambiare? Ok,ma queste dinamiche rimarranno,per noi. A meno di strapagare giocatori che verrebbero qui solo per soldi,con un piede fuori dal VP non appena si presenta un’opportunità migliore (e ne abbiamo visti passare parecchi),e la Fiorentina,fatevene una ragione,questo non lo fa e non lo farà . Un’ultima cosa : qui è anche un problema il venderli i giocatori. Perché il mantra è “se vuoi crescere quelli buoni li devi trattenere”. Che è esattamente quello che non fanno quelle squadre in autofinanziamento che fanno le coppe serie. Ammettiamolo : è un cane che si morde la coda,e più polemiche si innescano,peggio va la Fiorentina. Non avete visto il bombardamento mediatico che c’è stato in questi giorni? Non l’avete letto da più parti :”Io l’avevo detto”,da parte dei soliti ? Eccoci all’inferno signori,per la gioia di chi campa su click e visualizzazioni.
Gennaio 15th, 2025 alle 13:40
Foloronusho è il 13 giocatore ingaggiato in questa stagione. In 6 anni abbiamo visto oltre 60 conferenze stampa di nuovi.
Allenatori Montella, Iachini, Italiano e ora Palladino tutti con principi diametralmente opposti.
Marotta dopo Conte che giocava con il 3-5-2 ha preso Inzaghi che schiera lo stesso modulo, è stato costretto a cedere Lukaku, Hakimi e perso Eriksen ha preso Dzeko, Dumpries e Chalanoglu.
Sartori dopo Motta prende Italiano che utilizza lo stesso sistema anche se con principi diversi e mantiene la stessa struttura di squadra.
Lotito risolve con Tudor che chiedeva una rivoluzione per prendere Baroni che è più simile a Sarri.
Gasperini si lamentava che ogni anno perde giocatori importanti e i primi mesi per inserirli ma con un sistema di gioco collaudato e leader da anni nello spogliatoio.
Noi come ci ha dichiarato Prade’ abbiamo finito un ciclo e fatto una rivoluzione.
Abbiamo faticato, abbiamo trovato una quadra ma al primo intoppo ecco la confusione, le sconfitte e si riparte con un altro pullman di giocatori in arrivo e se non si vince con il Torino si cambia l’allenatore e magari si prende uno che gioca in modo opposto.
Gennaio 15th, 2025 alle 14:32
Alessio 69
Giusto, ma la cosa incredibile è che nessuno della stampa lo ha mai criticato.
Né ora con Commisso, né con i Della Valle.
Le colpe sono sempre ricadute su allenatori e giocatori (come se non li avesse portati lui) o sul capro espiatorio di turno: da Barone a Cognigni, dai Della Valle a Commisso.
A differenza invece di Corvino che (un po’ come Italiano) ha sempre avuto una parte di stampa e tifoseria che lo ha sempre attaccato.
Come un incantatore di serpenti riesce sempre ad “addormentare” la critica e scaricarla su qualcuno vicino.
Ieri ho letto un po’ di stampa e nessuno se l’è presa con lui, anzi. Lo hanno difeso dicendo che “se si muove lui e fa quelle affermazioni vuol dire che qualcosa di grosso è successo nello spogliatoio”.
Si scrive di giocatori in partenza, di altri scontenti, di allenatore in bilico ed in contrasto con le sue idee, ma lui resta intoccabile.
Nessuno che faccia un resoconto del lavoro di questi 6 anni, di quanto ha speso, di quanto la squadra è cresciuta, di quanti giocatori hanno funzionato e di plusvalenze e minusvalenze realizzate. E magari confrontarlo con quello di altre squadre con un budget simile al nostro.
Non ho mai visto nessuna testata affrontare con cifre oggettive un analisi del suo lavoro. Meglio e più facile criticare l’allenatore o il giocatore di turno.
Gennaio 15th, 2025 alle 17:02
Mi lascia basito l’incaponirsi del mister sul centrocampo a due che potrebbe funzionare se gli interpreti fossero due Cerberi e non i fuscelli che abbiamo; l’unico che fa un po’ di filtro è Cataldi che però ultimamente ha accusato più di un acciacco, troppo poco comunque; questo evidenzia una campagna acquisti approssimativa, non una novità in queste latitudini; non esenti da colpe sono anche i calciatori che mostrano il mordente di chi calca una passerella, più che un campo di calcio.
Gennaio 15th, 2025 alle 18:31
Caro Franz,
potresti anche avere ragione te.
Io penso che il problema del piede prevalente o esclusivo emerge quando l’ala destra gioca in avanti, così ti accorgi se cerca la linea del fondo per crossare in corsa con il destro o fa sempre il rientrino al centro per tirare di sinistro.
Colpani invece gioca sistematicamente con la faccia verso Dodò , così facendo si tira addosso il terzino avversario che lo francobolla e lo annulla; oddio, le rare volte che gioca in avanti non brilla per intraprendenza ma forse l’allenatore dovrebbe trovare il modo di fargli arrivare il pallone sulla corsa o almeno quando è girato bene, perché così è un giocatore assolutamente inutile.
Gennaio 15th, 2025 alle 18:33
Cara Monica,
non posso dire di averlo sentito esplicitamente ma qualche volta c’è arrivato al limite.
Purtroppo talvolta non si rende conto di essere in una radio nazionale e non al bar del fossetto.
Gennaio 15th, 2025 alle 19:27
Strana situazione, mentre sarebbe comprensibile un calo di forma, mi rende invece molto perplesso l’implosione dello spogliatoio. I così detti mal di pancia con la squadra che lassù lotta per posizioni importanti. Perdere contro i resti di squadra che è il Monza attualmente non può essere imputabile alla condizione, ma è segno di aver staccato la spina. Ed è questo lo strano, giocatori che staccano la spina mentre sono a ridosso della Champions…
Gennaio 15th, 2025 alle 21:48
Ciao David, è un po’ di tempo che non seguivo il blog ( l’ho fatto per anni e ora seguo per praticità vari gruppi su FB dove leggo le notizie di calcio ).
Sui vari gruppi leggo, ora che si va male ) dei commenti offensivi, allucinanti CHE NIENTE HANNO A CHE FARE CON UN TIFOSO VIOLA !
Pensavo che sul blog fosse possibile leggere commenti di TIFOSI VIOLA ( seguo la Fiorentina da oltre 60 anni, abbonato dal 1972…
quindi fatevi due conti di cosa ho visto in questi anni…. )
NIENTE leggo più o meno le stesse cose …e non state a pensare CHE SONO UNO CHE SI ACCONTENTA …visto che mi incazzo per un pareggio in amichevole ….
Vedo benissimo che si gioca male, che tanti sono veramente irritanti , che Palladino é in confusione etc. MA LA VIOLA SI AMA
…si critica MA SEMPRE CON IL DOVUTO AMORE ….
DOMENICA SARÒ AL FRANCHI a sostenere i ragazzi…. E non a gettare merda su tutto e tutti.
RILEGGETE I VOSTRI COMMENTI PRIMA DI PUBBLICARLI
Gennaio 16th, 2025 alle 00:01
questa merita di essere duplicata……chi l’ha scritta è un fuoriclasse!
Luca Speciale:
https://www.facebook.com/people/Viola-Parking/61572325370905/
Sempre tutto troppo bello, buono, facile e comodo.
La città, il cibo, il centro sportivo, i soldi, la vita.
Ad ogni errore perdonato, ad ogni bizza coccolato, ogni limite giustificato e quindi… mai superato.
Svolti due partite e credi d’essere arrivato, ti fanno un coro e pensi d’essere il predestinato.
Ma se poi in campo non metti niente, stai solo rubando l’amore della gente.
Sono stati incolpati presidenti, direttori e allenatori, ma quando perdi cosi, anche con l’ultima, non c’è nessuna lettura tattica da fare, nessuna sfortuna da imprecare, nessun modulo da variare, nessun buco di mercato da colmare, semplicemente: gli altri erano affamati e disperati e voi svagati ed appagati.
Perché a voi in campo non manca Bove, a voi manca di essere come Bove.
Guardatelo in faccia e vergognatevi, è lì sempre vestito di tutto punto, pronto a entrarvi in testa, per ricordarvi che siete dei privilegiati.
Con amore
Gennaio 16th, 2025 alle 09:58
…di tutto questo bordello che si chiama Fiorentina calcio(nelle gingive dei tifosi),se ne riparlerà il 1° febbraio,probabilmente con altre due mazzate sul groppone.Quello che leggiamo sui Media non ha piu’ alcun senso.
Gennaio 16th, 2025 alle 17:50
Leggo e condivido diversi commenti (tra gli altri Nedo e Stefanov, in molte parti), per cui, a prescindere da quelle che io nei miei interventi precedenti ho individuato nella “rottura dell’incantesimo del centrocampo”, ritengo sia la scarsa coesione tra le componenti societarie.
La mia piccola esperienza come socio – dirigente e allenatore abusivo per 3 anni (non avevo il patentino), di una società giovanile approdata fino in “eccellenza”, mi porta a dire che la “coesione interna tra struttura societaria e struttura tecnica” è la chiave di successo di qualunque società.
Ora, normalmente, nelle società di Serie A è il DG la figura più importante, poichè è il fulcro ed il punto di congiunzione tra “società come organizzazione” e “comparto tecnico.
La mia impressione (non conosco le cose interne alla Fiorentina) è che Pradè, sarà anche un buon DS, alla sua maniera, ma non il DG di cui ha bisogno la Fiorentina.
Stefanov, Corvino ti sarà anche antipatico, ma sa pescare spendendo poco ed organizzare alla grande il settore giovanile. Stranamente gli acquisti di D’Agostino e Felipe, che sembravano potessero far decollare la squadra si rivelarono per vari motivi (soprattutto fisici per D’Agostino) i peggiori. Trovami un DS che abbia indovinato come eccellenti tutti i giovani comprati a poco prezzo.
Gli ultimi difensori presi da Corvino sono stati Milenkovic e Hancko. Comuzzo e Ranieri sono di provenienza dal settore giovanile gestito da Corvino.
Un saluto.
Gennaio 17th, 2025 alle 10:09
Concordo col cecinese omino di ferro, Pradé non viene mai veramente messo in dubbio dai giornalisti. Anche Bucchioni, per fare un esempio di uno che ho sentito in radio, sebbene abbia rilevato, sollecitato da un ascoltatore, che il direttore ha sbagliato (fin dall’inizio) a mettere in piazza le critiche, ha poi subito virato e calcato la mano su Palladino e quello che (non) fa per la squadra. Il tutto per giustificare le uscite di Pradé, che invece sono sbagliate a prescindere, perché se tu “pubblichi” verso l’esterno, fai danni al mister ed allo spogliatoio e quindi alla Fiorentina. Il sospetto è che ti interessa solo di uscirne pulito nonostante tu sia il principale imputato. E lo riscrivo, Joe Barone, antipatico come pochi (e non era vero), incompetente di calcio come pochi (e non era vero), la Fiorentina la difendeva e l’ha difesa fino alla morte (purtroppo), frapponendo un muro di fronte alle critiche sempre corrosive e distruttive. Oggi invece la Fiorentina è esposta al pubblico ludibrio da un direttore che pensa a sé, ma questa cosa la scriviamo praticamente solo noi su questo blog. Che Palladino abbia o non abbia fatto errori a me interessa poco che tanto nel calcio manca sempre la controprova (difesa a 4 difesa a 3, centrocampo a 2 centrocampo a 3, esterni che segnano o non segnano…ce ne sono a bizzeffe di chiacchiere da bar da fare, ma alla fine restano i giocatori e quelli sono…). Mi preoccupa invece l’andazzo societario che è qualcosa che non mi rende ottimista per il futuro.
Gennaio 17th, 2025 alle 10:53
Buongiorno, cosa sta succedendo ?
Qui entrate in gioco voi giornalisti che dovete fare una cronaca precisa e raccontare i fatti perché noi tifosi siamo un po’ smarriti.
Riepiloghiamo:
Io non avevo tanta fiducia in Palladino, ho visto un precampionato dei più tristi ed avvilenti della storia da quando seguo la Fiorentina (primissimi anni ’80) .
Non avrei mai scelto un allenatore quasi debuttante in serie A per ambizioni di classifica “Europea”…
Poi arrivato con un mercato last minute, un centrocampo nuovo Adlì Bove e Cataldi in un colpo solo .. La stagione non parte bene ma dopo qualche battuta a vuoto iniziamo ad inanellare una serie positiva da record.
La gente inzia a sognare la CL, io rimango con i miei dubbi di una squadra costruita molto male (senza ricambi ) con tanti giocatori fuori contesto.. infatti vedo che il buon Palladino inizia a fare le selezioni, spariscono dai radar gente come Parisi, Kayode, Biraghi .
Palladino si affida ai soliti noti.
Alcuni giocatori non vengono mai nemmeno sostituiti Dodo, ad esempio gioca quasi sempre 90 minuti… cose imbarazzanti in un ruolo molto dispendioso.
Credo che certe scelte siano balzate all’occhio anche di alcuni dirigenti che vedono depauperare il loro capitale di giocatori .
A questo punto della stagione cosa fareste ?
Dare fiducia a Palladino, epurare lo spogliatoio degli scontenti a costo di svalutare i loro cartellini o lasciare tutto tale e quale attendendo un probabile tracollo in vista di un esonero a mercato chiuso ?
Io non so cosa sarebbe meglio, sono molto deluso dalla società e pure dal mister.
Gennaio 17th, 2025 alle 11:24
Stefanov,
condivido alcune delle cose che hai scritto ma su Sartori, a mio modo di vedere, sei un po’ troppo severo.
Non mi pare corretto prendere a parametro un solo anno degli ultimi 20 per valutarne l’operato.
Hai citato la stagione più infausta per l’Atalanta delle ultime 8 ma prima e poi Sartori se l’è cavata assai bene, sia per risultati calcistici che per ritorni economici (plusvalenza, obiettivi raggiunti).
Non sono nè esperto, nè appassionato di calciomercato ma colgo una contraddizione nel ragionameto che Pradè ha proposto a giugno.
Dice che a Firenze vogliono i nomi ma poi specifica che, per giocatori conosciuti, Firenze non è la prima e nemmeno la seconda scelta bensì la terza con l’effetto di aspettare fine agosto per allestire la squadra. Con il metodo Sartori, viceversa, i calciatori li acqusiti per tempo e la squadra la programmi (nel 70-75% a tavolino).
Che ci siano diversità di vedute tra lui e il mister è probabile considerato come il passaggio alla difesa a 4 lo avesse “cosnsigliato” proprio Pradè alla vigilia di Fioentina-Lazio, ma questo entro certi limiti, ci sta in tutte le squadre (anche Prandeli-Corvino avevano una dialettica bene avviata ma Corvino non si è mai permesso di stronare le scelte del mister pubblicamente).
Piuttosto l’epurazione di due senatori è stata assai veloce.
Biraghi avrebbe potuto comunque andarsene senza rimanere fuori rosa sino alla riapertura della sesione del calciomercto.
Gennaio 17th, 2025 alle 12:02
…..questo video a me ha fatto venire la pelle d’oca!
Come fai a spiegarti perchè nonostante mai una gioia, si ama questi colori?
https://www.fiorentinanews.com/news/377298521606/dalle-bombe-dell-ucraina-alla-nuova-vita-con-il-giglio-sul-petto-la-storia-di-yaroslav-e-illya-bambini-fuggiti-da-casa-che-hanno-ritrovato-il-sorriso-e-la-pace-alla-fiorentina
Gennaio 17th, 2025 alle 15:06
Bellissima l intervista di oggi su “DICCI PODCAST”
Risposta
Grazie!
Gennaio 17th, 2025 alle 19:47
E basta con il ballerino brasiliano …Palladino vuole un mediano di peso ….
Gennaio 18th, 2025 alle 09:30
Claudio52 POST. 81 Da incorniciare
Gennaio 18th, 2025 alle 11:47
ma se dodò si fa male come l’anno scorso chi gioca a destra?
Gennaio 19th, 2025 alle 14:31
ESONERO IMMEDIATO!!!
Gennaio 19th, 2025 alle 15:18
SI…andare oltre palladino ..ma proprio oltre oltre oltre …GESTIONE ALLUCINANTI DEI CAMBI…lasciamo stare la frittata.. non è colpa sua ….ma che mixxia tieni Colpani in campo…
Umberto Alessandria
Gennaio 19th, 2025 alle 19:28
Eh via su riparte la bambola! Sondaggio x mandare via Palladino! Questa città sobillata da pseudotutto! Commisso dovrà chiedere a loro chi prendere come allenatore altrimenti gli fanno la guerra, ancora prima che arrivi come con Palladino, ed ora dopo tutta la bile ingoiata in quelle otto domeniche danno sfogo alla rabbia repressa! Mai un raziocinio nei commenti, non eravamo dei fenomeni io avevo scritto che secondo me si arrivava quinti o sesti ed ora non siamo dei brocchi. Spero che Commisso dica qualcosa perché solo stando uniti ce la faremo. Se non fosse perché amo anzi adoro la fiorentina avrei piacere che Commisso prendesse un altro allenatore e guardiamo un po’. Nessuno si ricorda della cacciata di Radice? Io si.
Troppe ore a parlare da tutte le parti, un’ora al giorno più dopo partita con solo interviste e statistiche sarebbe più che sufficiente.
Gennaio 19th, 2025 alle 19:34
I fischi all’uscita di Gud per me erano per come gioca non per la sua sostituzione come qualcuno ha scritto
Gennaio 20th, 2025 alle 07:06
PERO’ il dopo BOVE, vede una FIORENTINA, sempre più in debito di ossigeno. SIAMO nel mercato di riparazione, ma perchè non prendere un attaccante? uno tipo BAIANO. OGGI sono molto deluso, ma non metto sul banco degli imputati palladino. IO metto sul banco degli imputati la società. FORSE serve un dirigente fiorentino* tipo GIOVANNI GALLI. UNO che possa aiutare PRADE’OPPURE BROVARONE… AMOROSO.. GENTE che è nata e cresciuta a FIRENZE, CON i colori viola attaccati alla pelle come me….ciao
Gennaio 20th, 2025 alle 08:27
Oh Risetta
ma lo vedi il disastro in campo o no? Ti rendi conto che nell’ultimo mese la Fiorentina è la peggiore squadra di serie A? Riesci a vedere lo scempio che il mister fa della ns amata squadra?
Secondo tempo allucinante, dove ol Palla costringeva i giocatori a non giocare, a non attaccare una squadra in inferiorità ed in difficoltà. Un allenatore che tiene in campo Colpani a tutti i costi, quasi fosse pagato per farlo.
Ebbene si, i fischi erano proprio per il cambio e per la scelta del mister. In quei casi non togli mai l’unico che può inventarsi un gol dal niente, pur di tenere in campo uno che non ha mai inventato un piffero.
E poi, Sottil viene messo dopo il pareggio e non subito ad inizio ripresa, al posto di uno spento Adli.
Vien via, Palladino è un disastro e più insistono con lui, piu la zona retrocessione si avvicina. La na fortuna è che siamo salvi, altrimenti rischieremmo di brutto.
2 PUNTI IN 5 PARTITE.
Cirano
Gennaio 20th, 2025 alle 09:22
@Cirrano. 2 punti in 6 partite. Più l’eliminazione in Coppa Italia.
Precisetti.
Gennaio 21st, 2025 alle 08:46
Cirano io vedo il brutto come vedevo il bello ma contesto questa schizofrenia di comportamenti. Prima dell’Inter doveva diventare santo ora calci in culo. Mai un ragionamento lucido ma non dai tifosi ma da chi è pagato x capirci. Si vuol parlare di sconfitte bene io mi ricordo 4 a 0 contro la Samp o l’Udinese di Italiano ad esempio. Si vuol parlare di giocatori parliamone. Adli è lento più del Var ha i piedi boni ma è lento. Io non lo avrei mai preso. A centrocampo un altro che potrebbe ma non è, Richarson troppo leggero. A centrocampo mancano giocatori forti fisicamente abbiamo solo ballerini.
Colpani parliamone. Il gol di Kean senza la mezza rovesciata di Colpani, che meritava il gol, non c’era. Poi bisogna intendersi Colpani gli ultimi campionati in 121 presenze ha fatto 18 gol. Poi vogliamo evidenziare che nell’ultimo mese non è mancato solo Bove ma anche Cataldi.
Parliamo di Gud! Ha i piedi boni ok ma vogliamo dire che sembra non tocchi a lui perché passeggia e non corre! Con il Torino un po’ meglio ma con il Monza non solo lo avrei levato ma lo avrei preso a calci in c..o. poi vogliamo parlare delle aspettative che avevano creato 8 vittorie, con tutti i media a pompare a dire la piazza sogna lo scudetto. Ma quale piazza? Non certamente quella che ha visto decenni di campionati. Questa squadra, l’ho scritto quando si vinceva, può arrivare 5 o 6 e magari dico io arrivare quinti o sesti e vincere la conference. Ti dico un’altra cosa io voglio andare in Europa League ma non in Champion perché quando vado in Europa qualsiasi sia non voglio fare figure di ricotta, come sta facendo il Bologna, perché se affronti competizioni troppo oltre le tue possibilità quella è la fine fare figure di ricotta. Ti immagini se la fiorentina stesse facendo quello che fa il Bologna in Europa i vari opinionisti, giornalisti cosa direbbero e scriverebbero! Per finire sondaggi contro anche no, c’è una società che ha il dovere e il compito di fare scelte. Quindi ribadisco il concetto troppe trasmissioni. Un’ora al giorno per dare notizie e dopo partita con le interviste in sala stampa e l’informazione sarebbe fatta.
Gennaio 22nd, 2025 alle 09:24
Rosetta mia
se stai dietro ai giornalisti e conduttori radio-televisivi, senza comprendere che loro devono lavorare e scrivere/dire quello che il pubblico vuole, non avrai contezza della situazione.
Io giudico quello che vedo e quello che vedo mi dice che abbiamo una squadra decisamente più forte degli scorsi anni ma che un allenatore incapace riesce ad ottenerne risultati pari allo zero. In realtà Palladino una capacità la tiene, ovvero distruggere tatticamente e mentalmente i giocatori in rosa.
In più la società persevera nella sistematica opera di smantellamento invernale di ciò che costruisce in estate.
Quindi di che ragioniamo? Adli è lento ma vede gioco come pochi, purtroppo se non lo affianchi a due mediani, non riesce ad esprimersi. Richardson è giovane e si sta inserendo e tu dopo 5 mesi, nei quali è stato buttato più volte allo sbaraglio pretendendo che da solo comandasse il gioco di tutta la squadra, tu lo giudichi e lo bocci? Annamo bbene, bella politica basata sui giovani.
Vogliamo parlare di quello che fanno a Kayode? Pongracic perché non si vede mai? Come è possibile non riuscire a sfruttare le enormi doti di Gudmundo, impiegandolo a cacchio di cane come ta succedendo?
Ti rendi conto che abbiamo una rosa da Europa League ma che invece risultiamo essere da 2 mesi la peggiore squadra di serie A?
L’abbozzo che mi vengono i tortori, Cirano
Gennaio 22nd, 2025 alle 10:32
@100 rosetta
👏👏👏🤝
Gennaio 22nd, 2025 alle 13:59
101 Cirano
Io Richardon non lo boccio anzi a me è subito piaciuto però è innegabile che è molto acerbo e forse ha bisogno di farsi le ossa, ma a Firenze troppi professori, e forse è per questo che non si fa mai un ciclo e si vince poco. Io che mi ricordo secondo scudetto e Coppa Italia.
Per quanto riguarda I media li seguo pochissimo non valgono la mia attenzione e il mio tempo, a parte rarissime eccezioni.
Però se non amassi la fiorentina vi augurerei Tudor perché se aspettate Sarri avete da aspettare.
Gennaio 22nd, 2025 alle 14:02
Cirano
Su Kaiode sono molto molto dispiaciuta
Gennaio 23rd, 2025 alle 08:42
Un’ultima cosa chi ama la fiorentina da ora in poi tiferà e starà vicino alla squadra come chiesto da Gosens non seguirà i consigli di chi bla bla bla.