Sto diventando cinico?
Inserito da admin il 18 Dic 2024 10:15 am. Categoria: Senza categoria.
Ottavia Piana e’ salva, evviva!
E’ stata tirata fuori alle 3 di notte falla grotta dove era precipitata qualche giorno fa, era la seconda volta che succedeva
159 persone al lavoro per 80 ore: chi paga tutto questo?
Forse sto diventando cinico…
Non ci siamo capiti: certo che doveva essere salvata, ci mancherebbe altro, mi chiedevo chi dovesse pagare il conto
Dicembre 18th, 2024 alle 10:26
Ci sono lavori che sembrano inutili, ma la mappatura del sottosuolo è importante e per questo esistono persone che studiano geologia.
Non è stato per passatempo e per uno sport estremo, ma per una attività scientifica
Dicembre 18th, 2024 alle 10:41
Il presidente della Associazione Speleologica Italiana , in una intervista a La Stampa, conferma che i soccorsi e quanto necessario per il salvataggio verranno pagati da una assicurazione.
Credo che però, se fosse capitato a un nostro familiare, non ci saremmo domandati chi pagava.
Dicembre 18th, 2024 alle 10:48
Sono tante, troppe le persone che, essendo cinici, non andrebbero salvati, o meglio, gli andrebbe fatto pagare le spese che ci sono per effettuare i loro salvataggi.
Specialmente d’estate ogni giorni ci sono episodi di cronaca di gente che finisce nei guai.
Quelli che, soprattutto over 70, vanno in montagna a cercare funghi e si perdono, quelli che si smarriscono nei boschi vestiti come andassero in spiaggia, con scarpe da ginnastica o peggio ancora ciabatte ed infradito, quelli che vanno a fare il bagno a largo, senza il rispetto di alcuna normativa di sicurezza. Quelli che all’estero non rispettano alcuna regola perchè capito, loro in vacanza devono poter fare cio’ che vogliono.
Siamo un Paese di maleducati, incivili, zotici, irrispettosi delle autorità e delle regole. Non è un caso che in questi giorni si stia riabilitando chi ha violato le regole durante la pandemia, rifiutandosi di fare il vaccino. Peggio ancora quelli che si stanno ribellando alle nuove norme del codice della strada. Io sono per piu’multe, e maggiori ritiri della patente per chi beve, fuma o viola le norme del codice della strada. Meno gente con la patente, piu’ sicurezza per strada.
Io sono per sanzionare pesantemente chi non rispetta le regole, senza sè e senza ma, e chi finisce nei guai, si arrangi, perchè non è giusto che i soldi pubblici vengano spesi per chi è inscosciente o stolto.
Dicembre 18th, 2024 alle 11:04
Ciao David, anche io sono cinica, la penso esattamente come te!!!
Dicembre 18th, 2024 alle 11:18
https://www.vanityfair.it/article/ecco-perche-e-ingiusto-dire-che-ottavia-piana-la-speleologa-intrappolata-nella-grotta-se-le-cercata
Dicembre 18th, 2024 alle 11:24
Non è una questione di cinismo ma di priorità. Si vuole sostenere l’attività di ricerva oppure tutto deve essere riportato ad un criterio di economicità?
Se la risposta è che la ricerca va sostenuta, ci si accollano anche i costi che ne derivano. In caso contrario, sarà sufficiente non lamentarsi più del fatto che la ricerca in italia si fa con mezzi di fortuna e stipendi da fame.
La risposta alla tua domanda, dal mio punto di vista, è che paga lo stato come è giusto che sia per un incidente che ci può stare quando si conduce una ricerca scientifica. Così come lo stato paga per materiale di laboratorio utilizzato in esperimenti che non hanno i risultati attesi, ma che vanno fatti.
Lo stipendio della polizia che deve stare allo stadio a controllare che 4 rincoglioniti non si scannino ogni domenica, chi lo paga?
Dicembre 18th, 2024 alle 11:46
Mah, direi proprio di sì (secondo me ovviamente).
Ha sbagliato, può darsi. Ma suppongo non lo abbia fatto apposta di sfracellarsi le ossa per la seconda volta.
E poi da quel che mi risulta non aveva fatto una cosa avventata e proibita. Ha solo sbagliato.
Non è l’alpinista improvvisato che va sul ghiacciaio in ciabatte e va in ipotermia o lo sciatore che fa un fuori pista in zone interdette e resta sotto una valanga.
È un’incapace a fare la speleologa?
Molto probabile, ha promesso che non lo farà più. Ci aveva riprovato. Era una passione. E alle passioni non si comanda.
E comunque una seconda chance non si nega a nessuno. Neanche agli incapaci.
In parlamento, sul lavoro, nello sport, nella società è pieno di incapaci che di chances se ne sono prese 10-100-1000 e nessuno si scandalizza.
Chi paga tutto questo?
Mi scandalizzano di più i guadagni stramiliardari delle Big Tech, le buonuscite dei manager incapaci, i dividendi di imprenditori che fuggono dall’Italia, la massa di gente che segue (e paga fior di quattrini) influencer, fuffa-guru e trappers; gli stipendi dei politici italiani, dei dirigenti pubblici, dei calciatori, piloti di F1, attori e cantanti e … la paga misera degli infermieri e dei dottori del pronto soccorso; gli evasori fiscali che ogni volta trovano un governo che li condona e come lo Stato spende male i suoi soldi. I compensi delle Autostrade Italiane, i più cari d’Europa in uno dei paesi più poveri d’Europa. Potrei continuare per ore …
Benaltrismo? Può darsi … ma è proprio necessario “monetizzare” un salvataggio di una vita?
Ottavia Piana è un infinitesimo granello di sabbia a confronto di quello che paghiamo per altre cose mille volte più ingiuste o inutili. Diamo il giusto valore alle cose!
PS: credo che molti dei soccorritori siano volontari che non prendono un euro. Li accomuna una passione (la speleologia) e certe cose “colleghi di passioni”, si fanno e basta. Specie se c’è da salvare una vita.
Dicembre 18th, 2024 alle 11:58
Ho perso nell’inverno del 1970 un caro amico che aveva la passione per la speleologia. In realtà, la nostra amicizia è nata e si è conclusa con la sua morte durante il servizio militare. Come sergenti AUC, dopo i cinque mesi di corso a Ascoli Piceno, eravamo stati assegnati al Reggimento di Gorizia (82° Torino), durante delle esercitazioni sul Carso, lui, speleologo, trovò una grotta ci si avventurò e camminava accendendo i cerini, tra un cerino spento e il successivo da accendere, purtroppo trovò una foiba di una 15 di metri e ci cadde dentro.
La mia angoscia peggiorò notevolmente perchè la guardia ed il picchetto fu affidato ai suoi colleghi Sergenti AUC, quindi per circa 12 ore a turno ho dovuto fare la guardia al mio migliore amico del momento. Ancora peggio quando arrivarono i suoi genitori e la fidanzata, ovviamente in un mare di lacrime.
Quell’episodio mi ha scioccato per cui vedo la speleologia come una scienza pericolosissima. Ho visitato le grotte di Castellana, ma là non c’è pericolo, ma solo un bellissimo turismo.
Ora, Davide, il problema non è negare alla ragazza il diritto di fare la speleologa, ma quello di decidere in caso di incidente, se, in funzione dei costi di salvataggio, lasciarla morire, massimizzando l’idea romantica che è morta da eroina e sepolta nel luogo migliore possibile per lei. Oppure far intervenire i soccorsi.
Io sono per la vita e sono felice che la ragazza sia tornata tra di noi.
Un saluto.
Dicembre 18th, 2024 alle 12:01
Mi hai letto nel pensiero?
E’ la stessa cosa che ho pensato io ….
Dicembre 18th, 2024 alle 13:26
Ciao David, è bene sottolineare che la speleologia non è semplicemente una forma di vacanza o intrattenimento, ma un’attività scientifica di fondamentale importanza. La ricerca speleologica contribuisce alla scoperta di risorse vitali come fonti d’acqua, minerali rari e alla comprensione dei processi geologici che plasmano il nostro pianeta. Investire in questa disciplina significa investire nel progresso scientifico e nella sostenibilità futura della nostra società.
Comprendo che le operazioni di salvataggio richiedano risorse considerevoli, coinvolgendo decine di persone per diversi giorni. Tuttavia, ritengo che questo sia un riflesso del nostro impegno collettivo nei confronti della vita umana e del valore che attribuiamo alla solidarietà. Lasciare indietro una persona in difficoltà, soprattutto se sta contribuendo al bene comune, sarebbe contrario ai principi fondamentali di umanità e comunità che dovrebbero guidare le nostre azioni.
Ogni individuo che si dedica alla scienza, all’esplorazione o ad altre attività di ricerca merita il nostro sostegno e la nostra assistenza in momenti di necessità. Il progresso non dovrebbe mai essere costruito a scapito del benessere e della sicurezza delle persone coinvolte.
L’intervento per salvare la speleologa dimostra la forza della nostra comunità e la capacità di unirsi di fronte alle avversità. È un esempio tangibile di come, indipendentemente dalle differenze individuali, possiamo collaborare per un obiettivo comune: proteggere e valorizzare la vita umana.
In conclusione, è essenziale bilanciare l’investimento in ricerca e progresso scientifico con il riconoscimento del valore inestimabile di ogni individuo. La nostra società dovrebbe continuare a sostenere le attività scientifiche come la speleologia, garantendo al contempo che ogni persona coinvolta abbia accesso al supporto e all’assistenza necessari.
Dicembre 18th, 2024 alle 13:30
Concordo perfettamente col post 6: perché sprecare centinaia di poliziotti ogni domenica per qualche migliaio di imbecilli da Stadio che altrimenti si scannerebbero? Perche’non facciamo pagare alle Società?Più che cinico mi sembri totalmente avulso da qualsiasi contesto di interesse sociale.
Dicembre 18th, 2024 alle 13:47
https://www.msn.com/it-it/notizie/Bergamo/chi-paga-il-salvataggio-di-ottavia-piana-non-i-cittadini-ma-l-assicurazione-privata-degli-speleologi/ar-AA1w5lEi#:~:text=Gli%20speleologi%20sono%20coperti%20sia%20per%20l%E2%80%99autosoccorso%20sia,a%20quando%20ripartono%20per%20tornare%20a%20casa%20%E2%80%9D.
Dicembre 18th, 2024 alle 14:12
Si, di sicuro, se la pensi veramente così.
Dicembre 18th, 2024 alle 15:09
Della speleologa non proprio bravissima mi curo poco, anche se sono contento che sia stata salvata.
Provo invece una sconfinata ammirazione per i soccorritori.Bravi! Io non reggo più di dieci minuti in cantina, figuriamoci!
Dicembre 18th, 2024 alle 15:42
Era lì per lavoro.
Dicembre 18th, 2024 alle 16:01
Diciamo che se lo Stato ha mandato senza batter ciglio (ovviamente a spese dei contribuenti) un velivolo dell’Aeronautica a prelevare in Florida l’ergastolano Chico Forti per poi farlo accogliere all’arrivo in Italia dalla Presidentessa del Consiglio, può tranquillamente accollarsi i costi del salvataggio di una speleologa che svolgeva attività scientifica.
Dicembre 18th, 2024 alle 17:03
Non capisco…
i migranti si e gli italiani no???
Vdz
Dicembre 18th, 2024 alle 17:26
David, capisco che sotto Natale diventiamo tutti più riflessivi, ma davanti a tale emergenza, fosse stata pure la terza o quarta volta, che avremmo dovuto fare? Non salvarla e lasciarla morire? La vita di Ottavia non ha un prezzo. Capisco che i costi siano reali, ma come società ci definiamo proprio dal modo in cui scegliamo di proteggere e salvare ogni vita umana. È la stessa ragione per cui ci incavoliamo quando vediamo negato il diritto di essere assistito, curato o protetto ad una persona che invece ha bisogno di aiuto.
Credo che le ragioni economiche non possono travalicare quelle della solidarietà e della sopravvivenza, che sono invece alla base della nostra comunità.
Ciao
Alberto
Dicembre 18th, 2024 alle 17:37
Se è cinismo, è un cinismo sacrosanto.
E allora mettiamola sul cinico fino in fondo: se la speleologa fosse riuscita ad esplorare i 37 Km di gallerie ignote e fosse uscita con le sue gambe, avrebbe monetizzato di brutto con libri, interviste, comparsate e quanto altro.
Siccome invece c’è rimasta in ginocchioni (cosa che comunque mi dispiace e certo non le ho augurato), allora si deve smuovere il soccorso pubblico.
Ed il soccorso pubblico di chi si mette volontariamente in pericolo deve essere pagato da chi ne usufruisce: l’assicurazione deve coprire chi scivola in un canalone, non chi si mette in pericolo per professione perché così dissuadi i fenomeni dall’azzardare le scommesse a qualche km sottoterra.
Altro discorso sarebbe da fare se l’esplorazione fosse stata commissionata ad un’università italiana ed i risultati dovessero finire in una lezione pubblica, ad uso e consumo degli studenti, allora se l’interesse alla ricerca è pubblico è pubblico anche il soccorso.
Quindi, prima di immergerti nell’inesplorato strisci la carta di credito come fanno negli ospedali in America.
Dicembre 18th, 2024 alle 17:47
SI pagheranno noi. io credo che sia meglio così. COMUMQUE Adesso, io a quella li tirerei le orecchie, per la sua incoscienza. E li farei fare qualche ora di quelle che si fanno penali. ciao david e torna a parlare di FIORENTINA.
Dicembre 18th, 2024 alle 18:13
si, sei diventato cinico. A parte che la speleologa stava mappando il sottosuolo, quindi stava svolgendo un servizio utile, ma poi parliamo di una ragazza di 30 anni, ma che si scherza?? So che per quanto riguarda l’alpinismo il soccorso in molti casi non è gratis ma è a carico di chi viene salvato ed esistono delle polizze in tal senso, so che gli speleologi che partecipano ai soccorsi lo fanno totalmente gratis per spirito di solidarietà tra loro, ma anche fossero soldi da spendere dallo stato, con tutti quelli che buttiamo nel cesso, direi che questi almeno sono ben spesi. Era la seconda volta che le succedeva in un anno, presumo che abbandonerà l’attività. lo speleologia è pericolosa e sinceramente non so come facciano a fare quello che fanno. Come abbiamo detto mille volte in questi giorni parlando di Bove, l’importante è che sia salva, poi quello che succederà, vedremo.
Dicembre 18th, 2024 alle 18:13
@viola46,probabilmente se adesso possiamo visitare le grotte di castellana e le altre,è perchè qualcuno prima di questa ragazza le ha scoperte,visitate,esplorate e messe in sicurezza
Dicembre 18th, 2024 alle 18:39
Non solo forse anche disinformato
Dicembre 18th, 2024 alle 20:28
Mi dispiace David che, con la revisione del post, tu insista nell’errore. Non era a cazzeggiare in quella grotta. Era lì per lavoro, facendo la ricercatrice. O i lavoratori sono solo gli operai secondo te?
Dicembre 18th, 2024 alle 21:22
Più che cinico, posso dirlo? Un po’ superficiale.
Se, come spesso accade, a fronte di chiare allerte meteo, sprovveduti si avventurano in montagna e poi ci vuole l’elicottero per salvarli, tendo a pensarla come te.
Ma la speleologia è una cosa seria. Utile. Grotte oggi visitate da migliaia di persone in tutta sicurezza non sarebbero mai state scoperte se qualche Ottavia Piana non avesse a suo tempo rischiato la pellaccia. Per non parlare di quanto è importante conoscere il nostro sottosuolo, i corsi d’acqua sotterranei. E all’inizio le grotte si visitano così.
Dicembre 18th, 2024 alle 22:12
David,devo sottolineare l’importanza del blog e di un confronto che quando è civile ti può solo arricchire.
A pelle l’ho pensata come te,ma leggendo gli interventi qui sopra mi sono resa conto della mia ignoranza e di come non avessi capito bene come stavano le cose.
Ammettiamolo,io e te ci siamo sbagliati!
Dicembre 18th, 2024 alle 22:13
In mare, in montagna, in una grotta non si lascia indietro nessuno nemmeno l’ imprudente speleologa.
Spese coperta da un’assicurazione…meglio
Attività di interesse scientifico…lasciamo perdere
Lei….ora il silenzio
150 soccorritori……bravi
Dicembre 18th, 2024 alle 22:13
@21 Razdeganne
Raz, per la prima volta condivido ogni parola del tuo commento.
Sarà perchè si avvicina il Natale?
Intanto ti faccio i miei più cari auguri.
Dicembre 19th, 2024 alle 00:18
Ma magari documentarsi prima di scrivere?! La speleologa (peraltro una esperta e non certo una parvenu) è coperta da una specifica assicurazione. Come avviene in tante altre attività, più o me know rischiose, l’assicurazione è obbligatoria o quantomeno consigliata (ad esempio, banalmente, lo sci). cinico, direi sup
Dicembre 19th, 2024 alle 00:19
Cinico non so…sicuramente superficiale e poco informato.
Dicembre 19th, 2024 alle 05:15
Sei superficiale, non cinico.
Dicembre 19th, 2024 alle 07:13
Bello il punto di domanda in fondo alla frase.
Un uomo che pensa è un uomo con dubbi, e curiosità.
Magari lo sei, magari lo siamo anche noi in tante cose e spesso smettiamo di farci domande. Quoto Raz e ammetto che non avevo ben compreso il mestiere in questione.
Più vado in là e più l’ignoranza attanaglia.
Dicembre 19th, 2024 alle 07:17
Mai considerazione fu più fuori luogo e sbagliata:
Nella settimana in cui questo governo si aumenta gli stipendi di migliaia di euro al mese ,nei giorni in cui si viene a sapere che i voli di stato per questo sgoverno sono aumentati del 15%
Dicembre 19th, 2024 alle 07:22
Mi è partita la tastiera….
Nei giorni in cui si finanzia il Ponte sullo stretto con ulteriori 1mld e 5cento mln,dandoli in mano ad un essere che tutti conosciamo,..ecco si processa una persona che fa qualcosa di utile.Mi dispiace,me è il peggio del peggio di questo sfascismo liberal qualunquista.Pero, almeno,non autodefiniamoci di “sinistra”,per favore
Dicembre 19th, 2024 alle 08:36
Confermo, stai diventando cinico
Dicembre 19th, 2024 alle 09:04
Pietro 3 “..riabilitando chi ha violato le regole durante la pandemia, rifiutandosi di fare il vaccino..”
Poveri noi.
Dicembre 19th, 2024 alle 09:28
quindi Lucumone, se sono un privato e faccio un lavoro pericoloso, non devo essere salvato se non pagando? bella roba! e tutti i finti naufraghi clandestini che andiamo a prendere, quelli si, vanno bene e una ragazza italiana sottoterra deve pagare per essere salvata? stiamo scherzando..
Dicembre 19th, 2024 alle 14:41
a proposito di cinismo e sensibilità a comando:
in merito alla querelle innescata da Pradè su mister Italiano, un estratto di una comunicazione del coordinamento tifoseria bolognese:
..”Ricordiamo infine a colui che ha innescato con la fantasiosa narrazione nell’immediato post partita tutta questa penosa vicenda, quanto accaduto nel febbraio del 2001. Allora, quando neppure quarantott’ore prima della partita Bologna-Roma (squadra della quale era un dirigente), un giovane calciatore della squadra rossoblù periva in un incidente stradale, non ci fu concesso il rinvio della partita e la squadra scese in campo nelle condizioni che tutti possono immaginare.
A proposto di rispetto, quindi, non ha nulla da insegnare, anche perché domenica nessuno ha mancato di rispetto a nessuno».
ndr- Era il nostro Niccolò la vittima!
Dicembre 19th, 2024 alle 15:57
Deve pagare la società, ente, organizzazione che ha commissionato la mappatura della grotta e che, spero, abbia sottoscritto una polizza assicurativa. Tutto il resto è noia.
Cirano
Dicembre 19th, 2024 alle 16:02
Coi soldi spesi per il CPR albanese, sai quanti speleologi ci salvi?
Il benefreghista
Dicembre 19th, 2024 alle 19:12
Mi sembra evidente …..che non hai capito o fai finta di non capire.
È sufficiente le maggiori testate giornalistiche che spiegano, con dovizia di particolari che
1) gli speleologi sono coperti , nello svolgimento della loro attività, da polizza assicurativa
2) la signora in questione non si è calata nella grotta per diletto ma stava svolgendo una attività di studio di pubblica utilità
3) buona parte dei soccorsi è stata svolta da colleghi speleologi con attività di volontariato gratuito
4) è stato specificato che spesso (se non quasi sempre) le attivita di ricerca di qualche cercatore di funghi o alpinisti spericolati che richiedono l’impiego anche di elicotteri hanno costi enormemente superiori. Ma nessuno solleva eccezioni.
Insistere ulteriormente su “chi debba pagare il conto” è solo demagogia….anche un po’ fastidiosa.
E ribadisco ciò che ho detto in un altro commento…..certe domande ce le facciamo solo quando queste situazioni coinvolgono altre persone.
Dicembre 19th, 2024 alle 19:41
Mah…sono sempre più perplesso caro David. Chi paga quando l elicottero si alza per andare in montagna a soccorrere chiunque che è scivolato su un sentiero o sulla neve? E quando i vigili del fuoco si muovono per spegnere un incendio? Chi ha pagato i soccorsi per i terremoti in friuli irpinia l aquila ecc? Chi ha pagato per il bambino caduto nel pozzo a Vermicino negli anni 80? Che siano migliaia di persone da salvare o solo una, è lo stato che ha l obbligo di intervenire. Le tasse si pagano anche per questi servizi. L importante è pagarle le tasse. E tutti dovrebbero pagarle. Il problema è che non tutti le pagano o che aziende di un certo livello le pagano all estero.
Dicembre 19th, 2024 alle 20:06
Monica, io sapevo che l’esplorazione era tra gli anni 20 e 30 del secolo scorso, ma immagino che la voragine iniziale (da cui si accede) ci sia sempre stata.
Riporto il pezzo storico della prima esplorazione.
Da Wikipedia; “A memoria d’uomo l’inghiottitoio d’accesso alla Grave è sempre esistito. Un primo tentativo di esplorazione fu realizzato alla fine del XVIII secolo da alcuni giovani del luogo, che tuttavia si arrestarono pochi metri dopo il maestoso ingresso. La scoperta dell’intero sistema di voragini e cavità che compongono il complesso risale al 23 gennaio 1938 per opera dello speleologo Franco Anelli nell’ambito di una campagna di ricerche speleologiche condotte nelle Murge sudorientali su invito dell’ente provinciale per il turismo di Bari.”
Le grotte sono bellissime, le ho visitato 2 volte ad 8 anni con i miei genitori nel 1982 con mia moglie e mia figlia (il maschio non era ancora nato).
Inoltre sostanzialmente contigue sono: lo zoo safari di Fasano, le Grotte di Castellana e Alberobello. Andando verso la costa si trovano Polignano a Mare e Monopoli, posti bellissimi.
Personalmente ho tanta stima per chi fa lavori che io non farei, tra questi l’alpinista e lo speleologo.
Lo spreco di denaro pubblico non si attua salvando la ragazza, ma con altre grande baggianate (non calcistiche quelle erano divine), al di fuori di ogni logica costi-benefici sociali.
Un saluto.
Dicembre 19th, 2024 alle 21:29
Scusate l’ennesimo off topic, torno al post precedente.
Mi dicono che quando morì Niccolò Galli il Bologna chiese di rimandare Bologna-Roma ma Pradè si oppose e giocarono. Vi risulta? Perché sarebbe da farglielo notare.
Dicembre 19th, 2024 alle 23:20
Di regola sui tuoi argomenti extra/calcio non siamo d’accordo.
Sulla speleologa invece ti condivido in toto. Sei stato anche troppo buono.
Colgo l’occasione per fare Auguri di Buone Feste a te , i tuoi familiari , i tuoi collaboratori e a tutti gli amici del blog!
Dicembre 20th, 2024 alle 09:00
Spero con denaro pubblico: serve a questo.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:07
Sinceramente David il tuo post mi è sembrato veramente fuori luogo perché dettato sicuramente da disinformazione.
Quando degli incoscienti, sempre di più in questo mondo di fenomeni, mette a repentaglio la vita dei soccorritori perché è andato in escursione in montagna senza scarpe idonee, senza giacca nello zaino allora ok devono pagare e anche tanto ma qui si parla di una persona che lavora.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:45
@benefreghista: il centro in Albania sarebbe utilissimo. (come risulta anche dalle nuove politiche europee che stanno guardando con interesse alla cosa) se non ci fosse gente che studia notte e giorno su come non farle funzionare, sarebbe un bel deterrente contro i clandestini, ma si sa.. una parte politica vuole l’invasione e ce la mette tutta per farla continuare.
Le persone che si lamentano per la speleologa lo fanno anche perchè la stessa persona fu salvata quasi allo stesso modo anche l’anno scorso, perè le cose che ha elencato asintomatico sono giuste e la vita di una ragazza di 30 anni non ha prezzo. Credo anche che dopo due volte, non lo so se ritornerà ad esercitare.. io farei festa.
Dicembre 20th, 2024 alle 10:45
Io credo che la vera domanda sia un’altra (anche perché così ragionando si potrebbe arrivare a dire che non dovrebbe essere salvato l’ubriaco che rischia la vita per essere finito in un precipizio con la propria vettura finendo fuori strada per la sua incoscienza e non in grado di garantire la propria solvibilità): è veramente necessario, per fini di ricerca, far rischiare la vita alle persone per arrivare nei posti più estremi della terra?
Tantopiù che oggi ci sono gli strumenti per far fare questo tipo di ricerche alle macchine robotizzate.
Dicembre 20th, 2024 alle 12:09
Franz 44
Adesso che Pradè in qualità di semplice dirigente di una squadra decida di “sua sponte” se una partita di serie A possa essere giocata o meno a me appare eccessivo ….ma in questi casi non dovrebbe decidere la lega calcio o chi per essa?
Non spetterebbe ad organi preposti e gerarchicamente posizionati molto più in alto di Pradè nel potere decisionale, concedere il nihil obstat affinché una partita si possa giocare nelle condizioni necessarie al suo normale svolgimento?
A me sembra molto strano….bohhh sono poco informato sulla vicenda ma ripeto mi sembra molto strano
Dicembre 20th, 2024 alle 12:11
Pietro 3
Non solo hanno fatto bene ad annullare le multe, ma dovrebbero rendere i soldi a chi le ha pagate e a chi ha perso il lavoro o giornate di lavoro.
Il vaccino ci è stato spacciato come qualche cosa che evita il contagio, detto a più riprese dal Migliore, era questa l’unica motivazione che poteva superere il DIRITTO COSTITUZIONALE sul fatto che uno sul proprio corpo fa quello che vuole.
Ora, dopo aver constatato che era una bufala bella e buona, ammesso anche dalla stessa AIFA, perchè il contagio non lo fermava, veniva meno il principio di ogni Green Pass e di ogni obbligo al vaccino.
Ci hanno detto una cosa non vera, hanno stabilito un obbligo su una cosa non vera… e quindi a regola ora dovrebbero rimediare
Vdz
Dicembre 20th, 2024 alle 12:43
Lo fa di mestiere quindi è un infortunio sul lavoro, inoltre come detto da tanti l’attività di salvataggio è coperta da una assicurazione. La tua una caduta di stile caro David.
Dicembre 20th, 2024 alle 12:55
FRANZ@
leggi il mio post poco sopra il tuo
Dicembre 20th, 2024 alle 13:36
@benefreghista 40
Quando smetterai di vedere solo Propaganda Live e Formigli e ti prenderai la briga di informarti allora potresti anche gestire qualche numero.
Lo faccioio per te:
451 MLN per i banchi a rotelle, con quei soldi si potevano cambiare tutti i sistemi areazione tutte scuole italiane
35 MILIARDI Reddito di cittadinanza
39 MILIARDI di deficit all’anno per far rifare le villette e seconde case a chi i soldi li aveva col 100%
1.5 MILIARDI all’anno di spesa per i migranti, escluse le spese accessorie dovute all’aumento esponenziale della criminalità violenza, rapine, stupri ecc… ecc…
E tu parli di 134 MLN all’anno per un qualche cosa che ha ricevuto il benestare da tutta Europa, viene guardato come progetto per il futuro da altre nazioni, fermato solo da una certa magistratura che fa politica???
Rileggiti un pò di numeri…
Vdz
Dicembre 20th, 2024 alle 13:43
Rispondo citando il post numero 6: Lo stipendio della polizia che deve stare allo stadio a controllare che 4 rincoglioniti non si scannino ogni domenica, chi lo paga?
Dicembre 20th, 2024 alle 16:17
Raz 48 e Zac 54
miiii, devo aver toccato un nervo scoperto.
Formigli non so nemmeno chi sia, Propaganda vista qualche volta un paio di anni fa. Sono abituato a ragionare col mio cervello, non con quello altrui.
Il benefreghista
Dicembre 20th, 2024 alle 17:44
@Triioviper, ne so poco anch’io, ma credo che se le due squadre si accordano per non giocare la partita venga rimandata. È anche vero che i tempi cambiano, quando Curi morì in campo la partita finì, così come quando Antognoni ebbe il grave infortunio. Però bisogna stare attenti a fare i duri e puri, perché qualche ombra nel passato ce l’abbiamo tutti.
Dicembre 20th, 2024 alle 19:14
54
Vogliamo parlare dei vitalizi ripristinati?
Vogliamo parlare della riforma che avvertono prima i futuri arrestati ed infatti il primo si è già volatizzato
Vogliamo parlare delle pensioni minime a 1000 euro con un click, invece aumento di 1,80 euro
Vogliamo parlare dell’aumento di migliaia di euro ai segretari
Vogliamo parlare che l’Italia è in Europa e deve attenersi come tutti gli stati membri alle disposizioni della corte europea
Vogliamo parlare che da 21 mesi c’è calo industriale
Vogliamo parlare che la crescita sarà dello 0,5
Vogliamo parlare dello stato dei trasporti
Vogliamo parlare che il reddito di cittadinanza c’è in tutta Europa così come i banchi a rotelle richiesti tra l’altro dalle scuole, ma non i vitalizi
Vogliamo parlare dei soldi tagliati alla sanità?
Vogliamo parlare dell’aumento a 5.600.000 dei poveri assoluti o di chi pur lavorando è nella soglia di povertà ecc….
Dicembre 20th, 2024 alle 22:25
Franz 57
Ah di certo….
Dicembre 20th, 2024 alle 23:23
Caro Guetta, farebbe miglior figura a riconoscere di essere stato disinformato e superficiale, che per un giornalista è ben peggio dell’essere cinico. Le spese sono pagate dall’assicurazione che ogni speleologo sottoscrive, come ben spiegato da più fonti autorevoli. Non dai cittadini con le loro tasse. I cittadini pagano invece il soccorso di centianaia di escursionisti e scialpinisti sconsiderati che, per divertimento, ogni weekend vanno a mettersi nei guai: ed è una spesa ben più alta di quella del soccorso speleologico. Ha idea di quanto costi, ad esempio, far alzare in volo un elicottero e tenercelo per ore?
Dicembre 21st, 2024 alle 10:24
Rosetta
Vogliamo parlare che avete governato (di merda) l’Itakia 10 anni e l’avete ridotta cosi ???
E oggi veniamo da una guerra, il covid e le scelleratezze vostre e dei 5 Stelle …
Ringraziamo il cielo che ha vinto una parte politica compatta e coesa che non vuole prosciugare gli italiani con patrimoniali e cambi di caldaie forzati ed adeguamenti a fanatismi green …altrimenti fallivamo se era x voi
Vdz
Dicembre 21st, 2024 alle 10:25
Rosetta …
Studia un pochino e vedi chi ha privatizzato tutto e tagliato la sanita…
Roba da matti che memoria corta
Vdz
Dicembre 21st, 2024 alle 14:29
I centri demenziali in Albania sono daTSO,ma visto che hanno voluto gettare mln in cazzate ,almeno usiamoli:ci sono diversi politici con varie pendenze,
mandiamoli nella verde Albania. In più i vari delinquenti fascisti,inclusi quelli dei partecipanti,a braccio vomitevole steso nelle varie commemorazioni di teppaglia nera…mandiamoli li ,biglietto solo andata.
Dicembre 21st, 2024 alle 18:26
Credo sia totalmente inutile confrontarsi con chi considera utile il cpr in Albania.
E il bello è che credono davvero possa essere preso a modello dal resto d’Europa come potenziale soluzione al problema migranti.
Chi ha votato questo governo con tanta speranza non riesce a darsi pace per essere stato preso letteralmente per le mele!
Dicembre 21st, 2024 alle 18:27
O forse non se ne accorgono nemmeno?!
Dicembre 22nd, 2024 alle 08:30
61 e 62
Chi ha privatizzato e tagliato nei decenni scorsi è lo stesso del job act e lo stesso che vota quasi sempre con la destra, ma anche la destra che ha governato in egual misura. Ma questi hanno tagliato i soldi per la sanità in finanziaria, neanche con la calcolatrice riescono a fare i conti.
Hanno tolto i soldi per l’aiuto per gli affitti, per i giovani che devono comprare casa, per gli asili nido. Treni per i pendolari in Svizzera inutilizzabili perché sono più alti delle gallerie.
Per l’automotiv c’erano 4 miliardi e loro li hanno ridotti a 1.
Il PIL quando arrivò Draghi era oltre al 10%, quando sono arrivati questi uguale con in più 209 miliardi, che non sanno usare ma che grazie ai pochi che usano tengono aperti gli unici cantieri che ci sono in questo Paese. Paese che si sta fermando, 21 mesi di calo industriale.
In quanto a fallimento chi è ora al governo sono gli stessi pari pari del 2011 dove siamo stati ad un passo dal fallimento.
Per quanto riguarda i migranti il trattato di Dublino lo firmò il governo di allora del quale la Meloni faceva parte.
Studia te e di molto.
Dicembre 22nd, 2024 alle 09:05
“…ringraziamo il cielo che ha vinto una parte politica…che non non prosciugare gli italiani…”
forse gli italiani proprietari di banche…
Lapi Dario
Dicembre 22nd, 2024 alle 16:48
Diospero
Veramente qui chi non si da pace mi pare siate voi… non riuscite a capacitarvi di non contare niente e che governino quegli altri.
Il bello che non avete prospettive, non avete niente se non trovare ogni volta qualche scusa mediocre per attaccare questo governo, dal ritornello oramai passato di moda del,fascismo a tutte le altre minkiate ipocriche che vi contraddistiguono.
Il bello che non avreste manco i numeri per governare, l’unica cosa che vi accomuna e’ essere contro le cosiddette destre… ma contro qualche cosa e finisce li non avete numeri per fare niente e la Meloni finirà i 5 anni in carrozza (x fortuna dell’Italia)
Vdz
Dicembre 22nd, 2024 alle 20:06
66.
Per completezza, da Monti, Letta, Renzi e in misura minore da Conte sono stati tagliati a partire dalla Finanziaria 2012 a quella del 2019 37 Miliardi da destinare alla sanità pubblica.
Si continua sulla stessa strada ma il problema nasce da lontano.
A proposito: per un problema serio che purtroppo mi riguarda sembra che in tutta la regione Toscana non possa essere curato, certamente per i prossimi 6 mesi e dopo non si sa.
Grazie di cuore a tutto l’arco costituzionale e non.
Dicembre 22nd, 2024 alle 20:52
La sora Meloni finirà in carrozza,chissa’mai…..
Comunque questo qui da galleria di scemo più scemo ben rappresentano la parte di popolaccio che lo ha votato.
Dicembre 22nd, 2024 alle 20:52
Vede dott zachini, non è che facendo notare la grossa difficoltà in cui si trova la sx in questo paese automaticamente si giustifica un pessimo governo di dx.
E per adesso gli unici fortunati per aver votato questi incapaci sono solo gli evasori, in quanto gli unici provvedimenti concreti sono condoni uno dietro l’altro.
Quindi dott zachini se è un evasore da bene ad essere contento, se invece è uno dei tanti con trattenute alla fonte fa parte di quelli che non si accorgono di quanto siano stati presi per le mele (e non solo per questo)
Buon natale
Dicembre 23rd, 2024 alle 12:39
Brava Rosetta, hai battuto il record delle cazzate.
Quella di Draghi col Pil al 10% poi, è mondiale: ti sei dimenticata il piccolo particolare da niente che eravamo ripartiti dopo il tonfo dovuto al covid e prima della guerra in Ucraina.
per la sanità il pd ha fatto stragi. anche in toscana, chiedere a Enrico Rossi per informazioni.
il resto manco lo commento.
Parliamo di calcio, è meglio.
Dicembre 23rd, 2024 alle 16:00
è uscito fuori un vespaio che per sviscerare ogni argomento tirato in ballo specialmente da Rosetta, ci vorrebbero mesi. è sconcertante l’approssimazione e la superficialità con cui si affrontano certi argomenti, credo dipenda dal fatto che la gente guarda troppi talk show incentrati sulla politica e fa suoi gli slogan degli appartenenti allo schieramento che più gli aggrada. L’elenco fatto da Rosetta ne è la prova: due righe per presentare provvedimenti molto più complessi per farli apparire semplici e ovviamente negativi. Alcuni di questi punti, però sono davvero clamorosi perchè riguardano problemi creati dai 12 anni di governi della sinistra che sono ancora ovviamente da risolvere se qualcuno ci riuscirà mai. I trasporti, le pensioni, la crescita.. prima del 2023 andavano bene? e l’industria non è andata in ulteriore crisi per la genialata dello stop della produzione delle auto a carburante nel 2035? c’entra qualcosa questo governo? addirittura viene tirata in ballo la sanità che è stata massacrata dai governi di sinistra per anni e anni. In Toscana poi, gli Ospedali più piccoli sono stati fatti sparire o quasi e la gente è costretta a spostarsi di Km e Km. Chiedere informazioni a Rossi Enrico da Pontedera (che ha un signor ospedale pur essendo a due passi da Pisa). in compenso abbiamo scoperto che in Europa c’è qualcun altro che ha comprato i banchi a rotelle, notizia da inserire subito di diritto nella rubrica “strano ma vero” della settimana enigmistica. Vabbè, non c’è niente di più inutile delle discussioni sulla politica. è Natale. Speriamo che il 2025 porti soprattutto un po di pace, che si ritorni indietro su cose assurde tipo le sanzioni alla Russia che sono il più classico degli autogol, e che si riesca a fare il tifo per l’Italia (non quella del calco) invece di fare il tifo per la propria parte politica e basta.
Dicembre 24th, 2024 alle 16:10
72 raz
Te hai battuto il record di cazzate il PIL del dopo Conte solo l’Italia lo ha avuto così alto e il Covid è stato mondiale. Poi i conti falli con la calcolatrice, sperando che la usi meglio da chi ha fatto unafigura cacina in diretta da Vespa.
Dicembre 27th, 2024 alle 09:19
Rosetta: forse sei innamorata del ciuffo di Conte, ma si è trattato di un rimbalzo, il pil è stato alto perchè era precipitato. Poi davvero attaccarsi alla Meloni che si inceppa da Vespa con la calcolatrice è roba da seconda elementare fatta perchè la prima la imbiancavano..
Dicembre 28th, 2024 alle 13:50
La Meloni non si è inceppata da Vespa, è la riprova del 9
che è davvero “pochina pochina”D’altronde cosa vuoi aspettarti …..