Ne sentivamo la mancanza
Scusate, so che non c’entra niente a due ore abbondanti da una partita particolarmente importante per la Fiorentina, ma l’umanità è stata colpita dall’annuncio di questo duello intergalattico.
Leggete un po’ (uno almeno sa cantare ed era il pupillo di Lucio Battisti; l’altro, invece, non so assolutamente a che titolo frequenti le televisioni nazionali).
Rissa furibonda a “Domenica in” tra Adriano Pappalardo e Antonio Zequila, in diretta tv, davanti ad una sbigottita Mara Venier che ha tentato, invano, di mettere fine al litigio e si e’ scusata ripetutamente con il pubblico.
Lo scontro tra Pappalardo e Zequila, secondo quanto hanno riferito alcuni testimoni, era cominciato gia’ dietro le quinte della trasmissione: Pappalardo avrebbe detto che Zequila, pur di stare in televisione, sarebbbe passato sul corpo della madre.
Appena la puntata li ha visti protagonisti, si dibatteva degli italiani raccomandati, Zequila si e’ messo a gridare di lasciar perdere la madre, e molto altro ancora.
Il direttore di Raiuno, Fabrizio Del Noce (bono quello…), e’ intervenuto subito per “deplorare vivamente la lite” sottolineando che era avvenuta, oltretutto, in orario protetto e tradizionalmente destinato ad un pubblico familiare.
Del Noce ha inoltre deplorato che la lite sia stata lasciata degenerare e che la trasmissione non sia stata interrotta, perche’ “questi spettacoli sono assolutamente incompatibili con la linea editoriale di Raiuno e con i principi del servizio pubblico”.
“Domani – ha annunciato – verra’ avviata un’inchiesta interna per accertare la dinamica e le responsabilita’ di quanto accaduto.
E’ stata data, comunque, disposizione che fin da ora coloro che sono stati protagonisti della lite televisiva non siano piu’ invitati nelle trasmissioni di Raiuno.
E poi dicono che c’è sempre più gente che non paga il canone…
Gennaio 22nd, 2006 alle 19:14
Hai perfettamente ragione David, anche se a onor del vero, il tono della trasmissione è stato nuovamente alzato dall’esperienza di vita raccontataci da Claudia Koll.
Colgo l’occasione di ricordarti – come ti ho chiesto qualche giorno fa – di scrivere anche qualcosa riguardo il dramma del giocatore del Vicenza che ha perso il braccio in un incidente.
Grazie.
Gennaio 22nd, 2006 alle 19:38
Ciao david, l’ho visto, roba da matti…a parte questo ti volevo chiedere una cosa, ti ricordi quest’estate si diceva che corvino aveva preso un centrocampista fortissimo e giovane, lo disse pure mi sembra un dirigente(o era un procuratore…?) del real madrid su un intervista alla gazzetta. me lo ricordo perchè ero di ritirno dalle ferie(e mi girava dimolto i c..)Beh, non ho più sentito nulla in merito, hai qualche notizia?? Grazie, forza viola stasera
Gennaio 23rd, 2006 alle 03:37
Ho visto la cosa: una sconcezza. Come è possibile che la tv pubblica punti così tanto sul trash? Si perché la situazione è scappata di mano ma si voleva comunque arrivare al ‘limite’ per fare più ascolto. Sono una mosca bianca se chiedo alla televisione pubblica di riportare in onda il teatro e di dare più spazio a Philippe Daverio?
Gennaio 23rd, 2006 alle 08:19
Caro David, purtroppo la televisione è piena di questi personaggi e si inventano pure trasmissioni, come il “grande fratello”, per produrli in serie !! Comunque è altrettanto fastidiosa e intollerabile la sovraesposizione mediatica di di Silvio B., che usa la televisione come una clava contro i suoi avversari politici ed il buon senso degli Italiani !! Un consiglio :tenetela spenta e andate a vedere la Fiorentina e a leggere un buon libro !!
Gennaio 23rd, 2006 alle 08:31
Guardare la televisione il meno possibile. Tanto, non c’è assolutamente nulla. Reality-show, quiz, fiction. Qualità bassissima, ridicolezze varie, qualunquismo (quando va bene), nullità.
Ci credono dei deficienti, dei minorati. Forse anche a ragione, visto come vanno le cose… in un angolino della mente non riesco a non pensare al fatto che italiani si meritino pienamente tutto questo
ciao,
L.
(con stima – anche se ti vorrei un po’ meno “cronista-tifoso”)
Gennaio 23rd, 2006 alle 16:05
L’aspetto aberrante di questa tv e chi la gestisce, David, è che viene dato spazio solo a QUESTO o QUEL genere di informazione,intrattenimento con questo o quel personaggio,alimentando la tv del vuoto totale, per poi essere cosi’ solerti e indignati verso una trasmissione definita “di parte” come Rockpolitik, a mio personale avviso uno spaccato di tv di quelli che non se ne vedevano da anni.
Per non parlare delle censure: speriamo un giorno di tornare a cantare VIVA LA RAI.
Gennaio 23rd, 2006 alle 16:24
http://bluelake.dlinkpedia.net/talkmedia/venier.mp3 ascoltate!!
Gennaio 23rd, 2006 alle 17:38
Scusa la supponenza. Ma se uno accende spesso la televisione, si merita il peggio. Io non capisco come si faccia ad accendere la televisione in una domenica pomeriggio, specialmente se soleggiata. Si dirà: gli anziani. Non è vero: mia nonna aveva preso l’abitudine alla TV verso i settant’anni, perché aveva smesso di lavorare e non sapeva che fare; all’inizio ne guardava tanta: era stupefatta dall’idiozia della gente del monitor: alla lunga si è fatta rifare gli occhiali per leggere qualche giornale, ed oggi, a novant’anni, guarda solo L’Infedele, qualche telegiornale e le previsioni meteo, per sapere se l’indomani ci sarà sole da poter passeggiare; lei non ha studiato, ma ha una vivacità mentale nettamente superiore ai ventenni di oggi. Parlando di ventenni, mi vengono in mente i reality show, ed inizierebbe un discorso lungo; lo riassumo così: encefalogramma piatto. Sento un sacco di gente che conosce un sacco di nomi: attricette, veline, soubrette e relativi ganzi; capisco i pruriti per certi bei fisici ma, se non bastano i calendari dal barbiere, tanto vale buttarsi su una bella Tracy Lord anni ottanta (oggi non so chi vada di moda, ai miei tempi, sul finire di Cicciolina, imperava Tracy Lord, c’ha aiutato ed insegnato tanto). Io consiglierei di non accendere la televisione. Grazie per lo spazio concesso e scusa la supponenza, se ve n’è stata. Ciao.
RISPOSTA
Supponenza? Vorrai scherzare, presentaci la nonna, piuttosto.
E poi una domanda fondamentale: chi era Tracy Lord?
Sarà che sul finire degli anni ottanta ero alla vigilia del mio primo matrimonio, ma credo proprio di essermela persa.
Illuminami!
Ciao,
David
Gennaio 24th, 2006 alle 11:03
Il mito di Tracy Lord risale a quando i giornaletti nascosti dietro una siepe del giardino cedevano il passo ai primi videoregistratori: lâiniziazione a Tracy Lord avveniva tramite qualche amico che disponesse: 1°) di uno dei primi videoregistratori, quelli prima del VHS, con le immagini molto indefinite; 2°) di un fratello maggiore che avesse avuto il coraggio di chiedere al giornalaio la videocassetta V.M. 18. Io non avevo il videoregistratore, ma avevo lâamico col videoregistratore e col fratello maggiore. Quindi non ho le videocassette, che potrebbero illuminare, ma ho solo i ricordi: credo che quelle videocassette non esistano più, perché cestinate dalla mamma dellâamico. Quanto alla nonna (che accostamento irriverente!), lei è un fenomeno: lâessere comunista fino al midollo non la trattiene dal dire, in riferimento alla sua Firenze durante il ventennio fascista: âsi stava meglio quando si stava peggioâ?; credo che questo ritragga bene lei e molti della sua generazione, non è solo insofferenza senile, c’è anche senso civico e spirito critico. Visto che sto conversando come se fossimo davanti ad una birra, vorrei dirti che, lâanno di Socrates, disponendo di una di quelle minuscole radioline su cui si prendevano solo le AM, ho investito tutti i miei risparmi in una vera radio per poter sentire le tue radiocronache: ho cambiato quattro case, e quella radio continua a troneggiare sul mobile della mia quarta cucina. Complimenti per tutto. Ciao.
Gennaio 25th, 2006 alle 00:27
Per quanto Zequila non mi resti molto simpatico (uno che si vuole candidare per Forza Italia l’è ridotto alla frutta) però c’è da dire che è l’unico che sputtana le varie donne in carriera (carriera veloce con metodi veloci) dello spettacolo compresa la Marini e la nuora del Pappa.E chiunque si sarebbe incavolato se gli infamavano la mamma come ha fatto il Pappa e avrebbe reagito + o – così. Cmq sono d’accordo con Lorenzo69, la TV va boicottata, perchè:
1-Non dà informazione (a Studio Aperto che si propone come tg, parlano di balene e cani abbandonati). Per le notizie e un informazione non demenziale consiglio internet o i quotidiani.
2-Non se ne può + della propaganda dell’Innominato che inizia dalle 6 di mattina.
3-La TV ha distrutto il calcio, chi tifa Viola veramente non può prendere il Digitale o Sky xkè è un controsenso tifare Viola e dare soldi ai gobbi.
Per quanto mi riguarda se voglio vedere le partite in trasferta (in casa ho l’abbonamento in ferrovia) le guardo in streaming con coolstraming, pplive, pp stream (a 0 euro, dico 0 euro (è legale)), per la telecronaca (ke è in cinese o in lingua estera) consiglio lo streaming di Radio Blu (la telecronaca della radio purtroppo è istantanea lo streaming immagini ha qualke minuto di ritardo, problema risolvibile collegandosi in stream a Radio Blu). Oppure accendo la radio e ascolto la partita, evitando d’ingrassare le strisciate. (In trasferta non vado xkè porto male)
Non è per fare il ruffiano: avevo postato un commento simile su fiorentina.it ke appoggia Radiofiesole quindi avevo postato anke in sede “concorrenziale” diversi mesi fa. David ci vorrebbe un bell’articolo sullo streaming per far conoscere alla gente queste opportunità, visto anche che Radioblu ha già adottato (per fortuna) lo streaming.