Ipocrisia calcistica
Inserito da admin il 22 Apr 2025 7:27 am. Categoria: Senza categoria.
Non sono credente e non sopporto la bestemmia, soprattutto se gratuita, perché mi sembra una forma assoluta di maleducazione becera e incomprensibile
Detto questo, non capisco perché ieri non sia giocato a calcio e pur mancandomi ovviamente ogni certezza credo che a Papa Francesco questa decisione non sarebbe piaciuta
Qual è il senso di non giocare?
Non ci arrivo, mi spiace perché il pensiero verso chi non c’è più non viene certo attenuato da una partita e poi mi pare che l’Italia sia uno Stato laico, a meno che non si pensi di essere tornati a prima del 20 settembre 1870 e anche su questo credo che Papa Francesco non sarebbe stato d’accordo
Aprile 22nd, 2025 alle 07:34
Sono totalmente agnostico, ma lo stato pontificio è in Italia a Roma. Tutto il mondo guarda l’Italia come la casa del papa e del cattolicesimo.
Personalmente la trovo una scelta giusta non fare giocare le partite e di fare una giornata di lutto nazionale.
Altrimenti mi spiegate perchè ci sarebbero feste religiose in Italia ? andrebbe abolite pure quelle 🙂 (8 dicembre, pasquetta e non vorrei esagerara ma anchE Natale etc. etc. )
Aprile 22nd, 2025 alle 07:56
Francesco è un’autorità politica, pur priva di ogni potere decisionale.
Lascia un vuoto di rappresentanza a livello mondiale, pur non essendo né un rivoluzionario né una particolare mente moderna; gli ultimi: tutti ne parlano, tutti li abbandonano. E chi sono?
Se ricorro ai parametri anni 80&90 mi ci trovo immerso anche io; ma qui hanno aperto tutte le botole. Qualcuno ci deve guardare dentro.
Ci sono monti di sudicio, industria civile, industria bellica, industria speculativa, droga e affini. E gli ultimi vi cascano sopra, a gnerazioni intere, generazioni sotto tiro, a cielo aperto e a target acquisito.
Probabilmente è stata la risposta aun altro problema di anni fa, forse era considerato il male minore all’epoca, ma l’epoca successiva lo ha reputato necessario. Covid, e tutto il resto di contorno.
Non dimentichiamo immediatamente per favore, poiché non ne farnno un altro.
Un gesuita che sceglie il nome di un francescano: realpolitik.
Un grande vuoto che vale un turno rinviato, spiace ma se il mio governo decide in questa via mi associo, da italiano che per farlo parlare gli ha condonato uno staterello dentro roma e ci ha rimesso pure la Corsica, dove ancora bestemmiano in dialetto piombinese, per non farsi sovrastare da trupe straniere mentr cercava di farsi uno straccetto di patria.
Un applauso a fagioli e alla foto di instagram, non era ovvia.
Aprile 22nd, 2025 alle 08:44
Cosa c’entri il Calcio od un altro gioco, con la morte di un Papa,proprio non lo concepisco.”Libera Chiesa in libero Stato”!Dove é finito il concetto?Anche qua da noi in Francia,Paese Laico per eccellenza ,tutte le le televisioni e programmi ci han sciroppato il papa tutto il giorno!Sono letteralmente scandalizzato!Altro che Ipocrisia!
Aprile 22nd, 2025 alle 08:49
morto un papa… se ne fa un altro…
Aprile 22nd, 2025 alle 08:49
Premesso che sono cattolica ma molto critica sempre nei confronti della Chiesa, ammiravo ed amavo Papa Francesco per quello che diceva per quello che ha fatto osteggiato da una buona parte della chiesa al suo interno, quindi si per me il lutto era doveroso ma viste le poche ore prima delle partite non doveva essere fermato il campionato per rispetto ai tifosi delle 4 squadre in trasferta che erano già sui luoghi, per rispetto alle società.
Poi rimane la tristezza per la perdita di un uomo che predicava la Pace ed ha detto parole grosse di condanna nei confronti delle guerre e non solo.
Aprile 22nd, 2025 alle 09:21
Avevo già commentato nel precedente thread, lo riporto in questo, che è quello giusto.
Assurdo: muore il capo di Stato di uns’altra Nazione, teocratica fra l’altro, e viene rimandato il campionato in Italia!
Alla faccia del concetto di laicità.
E chi ha speso per la trasferta, i biglietti, le squadre che hanno già speso per le trasferte o l’organizzazione della gara in casa?
Rimborsa il Vaticano (a cui paghiamo anche l’acqua per le abluzioni e i bidet dei porporati, maledetto Concordato) o paga Pantalone?
Aprile 22nd, 2025 alle 09:52
Potrei rispondere con Dio, Patria e Famiglia, la triade sulla quale storicamente si basa la retorica della destra. Mi ha dato fastidio ma di fronte alla morte tutto si ferma, quindi ho accettato la decisione.
Quella che invece mi ha fatto imbestialire è la cialtroneria ed incompetenza della Lega. Una organizzazione imbarazzante. Tu Lega (o Federcalcio) decidi di rimandare le partite per lutto? Bene, però devi comunicare il tutto insieme alla data dei recuperi, e non lasciare le squadre in mezza al guado che ripartono per tornare a casa e poi sono costrette a far retromarcia e trovare sistemazioni improvvisate.
Ma neanche nella repubblica delle banane.
Cirano
Aprile 22nd, 2025 alle 10:04
Se muore il presidente della Repubblica di San Marino si sospende il campionato di calcio in Italia?
Aprile 22nd, 2025 alle 10:06
Concordo, da laico che aveva un forte amore per questo papa pacifista. In Italia, tutto si deve fermare, se muore il Presidente della Repubblica.
Aprile 22nd, 2025 alle 10:13
Inspiegabile in effetti.
Mi sono chiesto se il problema fosse più di copertura giornalistica /tecnica piuttosto che di opportunità.
Aprile 22nd, 2025 alle 10:19
Riprendo un mio commento fatto in merito nel thread precedente.
Come detto, il Papa non è solo il capo di Stato di una enclave italiana, ma è anche il capo spirituale della comunità cattolica.
Con quale logica esistono le festività religiose in Italia (tantissime), eppure non ne godono solo i cristiani ma l’intera comunità italiana? Considerato che non solo i cattolici si muovono per fare gite nei giorni di festa religiosa, non ho visto levate di scudi i merito dai non credenti.
Ora la Lega calcio sicuramente è libera di decidere e poteva limitarsi al minuto di silenzio e l’autorizzazione alla fascia nera (se necessaria l’autorizzazione), ma ha voluto omaggiare il Papa con la sospensione delle partite del campionato.
Considerato, che sono rarissimi i casi di Papi morti subito dopo la loro nomina, non vedo cosa ci sia di sconvolgente nella sospensione delle partite di campionato ad ogni “morte di Papa”.
Certo chi ha evidenziato che forse qualcuno ha speso ben di più per trovarsi alla partita (viaggi etc.) ci rimetterà qualcosa, ma è veramente un disagio economico una tantum e per pochissime persone.
Non avrei avuto nulla da ridire se non fosse stato sospeso il campionato.
Ma non trovo per niente scandaloso, ma opportuno aver reso Omaggio al capo spirituale dei cattolici italiani e degli altri Paesi.
Credo anche io che Papa Francesco avrebbe preferito si giocassi ieri.
Un saluto.
Aprile 22nd, 2025 alle 10:21
Una scelta giusta fatta peraltro faccio un governo ipocrita,che ha sempre osteggiato e disatteso le parole del Papa sull’immigrazione,sull’accoglienza e sulla totale condanna delle guerre.Pensate chi verrà ai funerali di Francesco:Trump il misericordioso, Putin chissà,sicuramente ci sarà il trucidatore israeliano,persino più feroce di Erode che si fermo’ all’uccisione dei promogeniti mentre questo ha ammazzato almeno le prossime due generazioni di palestinesi.Nel suo ultimo giorno di vita, Il Papa ribadisce ancora una volta condanna totale e senza appello verso lo sterminio in atto a Gaza e verso le guerre,tutte.Eh sì ,chissà cosa direbbe Francesco ..per fortuna ci sarà anche la gente comune,della strada.
Aprile 22nd, 2025 alle 11:08
Non sono credente ed al tuo contrario bestemmio molto (minimo una decina al giorno). Ma credo che il papa Francesco fosse uno dei pochi dei pochi personaggi positivi che ci erano rimasti in questo schifoso mondo, e sapere della sua dipartita mi ha addolorato molto. Non so dire se interrompere la serie a sia stato giusto o meno, ma ieri onestamente me ne è fregato il giusto ed ero sicuramente più dispiaciuto per francesco che per il fatto che non si sia giocato. Quindi tutto sommato mi sta bene così.
Aprile 22nd, 2025 alle 11:40
sono ateo fino al midollo, ma capisco che se muore il Papa che è un capo di stato e la figura di riferimento più importante della religione di stato, ci sta che venga proclamato il lutto nazionale con conseguente stop anche delle partite. credo che sia successo un po dappertutto almeno in Europa e credo anche che una cosa simile accada se muore un leader mussulmano o di altre religioni. Per quanto riguarda la nostra trasferta, ai tifosi è andata di lusso visto che ci era stata vietata. Comunque è forse la prima volta che mi dispiace veramente che sia morto un Papa.
Aprile 22nd, 2025 alle 12:15
Eppure gradirei un nuovo Papa asiatico, africano, di colore, per vedere se finalmente le barriere si abbattono e si crea uno strato di tolleranza verso il nostro prossimo.
Il mondo ha preso una brutta piega.
La religione e’ l’ultimo ponte che ci puo’ riportare a volerci bene e a migliorarci sotto l’insegnamento di Gesù Cristo.
Molti non saranno d’accordo, vi chiedo scusa, sto invecchiando.
Aprile 22nd, 2025 alle 12:31
La risposta, purtroppo, è facile: non siamo uno stato laico. E infatti solo da noi si è fatta questa scelta assurda. Bastava un minuto di raccoglimento, come in tutto il mondo. Anche perché sono sicuro che in morte del massimo rappresentante di altre religioni, nessuno fermerà il campionato, e non avremo nemmeno quel minuto.
Aprile 22nd, 2025 alle 12:45
D’accordo con quel che scrivi ma quando morì giovanni paolo II fu fatto molto peggio. Per una settimana tutti i canali davano solo e soltanto dirette da città del Vaticano e anche in quel caso furono sospese tutte le attività sportive (compresi i campionati di bridge!).
Quindi, purtroppo, non è una novità.
Sarei solo curioso di sapere se chi è stato a favore di questa iniziativa, coerentemente, ha anche sospeso il barbecue o se ha bellamente continuato a gozzovigliare.
Aprile 22nd, 2025 alle 12:48
Immonda Bestia
condivido in pieno il tuo post.
Ieri ho riletto su Repubblica il colloquio tra E. Scalfari ed il Papa Francesco, qualcosa di eccezionale e non a caso io mi sentivo orfano di Giovanni XXIII ed ora mi manca anche Papa Francesco.
Un saluto.
Aprile 22nd, 2025 alle 13:33
@razdeganne 14: guarda che il cattolicesimo non è più la religione di stato da un bel po’, non siamo più nel 1929, anche se a te questo dispiace sicuramente.
Aprile 22nd, 2025 alle 13:50
5 giorni di lutto
6 reti H24 dedicate al ricordo
38 pagine sul Corriere della Sera
Un Papa pastore che portava una croce d’argento, scarpe nere ortopediche e che viaggiava su un’utilitaria, che ha omaggiato la tomba di Don Milani a Barbiana.
L’Italia lo ricorda come un monarca.
Aprile 22nd, 2025 alle 14:19
Ieri non si è giocato, mercoledì si gioca, sabato non si gioca… Ma per piacere…
Aprile 22nd, 2025 alle 14:20
Raz, hanno giocato dappertutto.
Aprile 22nd, 2025 alle 14:40
I lutti per la morte del Papa ci sono sempre stati anche quando morì Papa Wojtyla riviarono le partite esattamente come ieri. Purtroppo mi ricordo anche quando morì Paolo VI e Papa Luciani subito dopo e fummo quasi felici perché le scuole chiusero. Non è tanto il discorso sul la figura del Papa quanto Chi è stato il Papa. Papa Francesco è stato l’unico a schierarsi contro le guerre Soprattutto quella in Ucraina dicendo che la nato abbaiava ai confini della Russia. Non l’ha cagato nessuno quindi trovo ipocrita Che ora è in Europa si faccia tutto questo Amarcord di questa persona perché lo avrebbero dovuto considerare di più quando era vivo e diceva cose giustissime inutilmente. Spero che il prossimo sia alla sua altezza.
Aprile 22nd, 2025 alle 15:04
Sardelli tre giorni in più in Sardegna costa tanto in malloreddus, cannonau e porceddi. Il Papa è una figura morale talmente importante che non è alla pari di un altro capo dello stato ed anzi essere a capo della Città del Vaticano è proprio decisamente l’ultima prerogativa peraltro di nessuna importanza. Il Papa è prettamente una figura carismatica senza potere se non come autorità morale e se devo essere sincero, in questo mondo dove contano solo i soldi, le materie prime (per le quali si invadono altri paesi) e lo show business, una figura spirituale come il Papa la omaggerei sempre molto volentieri. Se poi penso alla persona di Francesco a maggior ragione. Mi importa una sega della partita di calcio…d’altronde la premier e lo sport britannico (e credo in tutti i reami del Commonwealth) si è fermato per la morte della Regina Elisabetta (mai eletta ma erede per discendenza genealogica pensa te!) che era il capo della Chiesa Anglicana e che rappresenta per loro una figura prettamente carismatica dato che i poteri dei sovrani inglesi sono quasi meramente formali e di rappresentanza.
Aprile 22nd, 2025 alle 15:25
Franz: non lo so.. se lo dici ci credo, pensavo che anche in altre nazioni avessero sospeso tutto. Immagino che ci saranno state poche partite. ho letto che in Argentina è lutto per una settimana.. tra l’altro per Pasqua non si è quasi mai giocato Papa o non Papa, come ripeto io sono ateo quindi avrei giocato senz’altro. Mi pare di ricordare però che quando mori Woytila c’era un Fiorentina Juventus che venne rinviata e ne fui felice perchè c’era Miccoli infortunato. 🙂 se ricordo bene.
Ale n. 19. come ripeto sono ateo, quindi poco mi importa della Chiesa e delle religioni tutte, però ho fatto caso che in Italia è pieno di chiese quindi pensavo fosse una nazione cattolica, forse si definisce laica ma non mi sembra che lo sia. Comunque si, nel 1929 ci tornerei di corsa: nascerei dopo un bel po di anni e potrei rivivere la vita meravigliosa che ho vissuto. magari evitando di fare cazzate tipo essere stato iscritto alla cgil per una quindicina di anni.
Aprile 22nd, 2025 alle 16:39
Sculacciabuhi:
Qualcuno mi correggerà,non sono un esperto, ma credo che per la dottrina cattolica non si debba fare differenze tra un papa e un altro, in quanto emanazione di Dio in Terra e infallibile per dogma. Quindi, a livello istituzionale, il “trattamento” dovrebbe essere identico per ogni papa.
Poi ogni fedele ha le sue opinioni, ma in teoria per il “vero” cattolico, un papa non dovrebbe mai sbagliare.
Aprile 22nd, 2025 alle 16:48
Concordo e mi associo a quanto a detto Giuliano al post #1
Aprile 22nd, 2025 alle 17:02
Non era il mio modello di Papa, per me il “mio papa”, forse anche per un discorso anagrafico, rimarrà sempre Giovanni Paolo II.
Però, francamente, che il giorno che muore il Papa, chiunque esso sia, in Italia si possa fare finta di niente, mi sembra impossibile.
Lo Stato è laico ed anche lo sport è laico, ma l’Italia rimane pur sempre un Paese a tradizione cattolica e non credo che sarebbero in molti a volere l’abolizione del Natale, del Lunedì dell’Angelo, di Santo Stefano, di Santa Maria Assunta (banalizzato in Ferragosto, ma è una festa religiosa!) e della Immacolata Concezione (8 dicembre).
Ci sono fatti che inevitabilmente hanno un diverso impatto collettivo, a prescindere dalla diversa percezione del singolo.
Non credo che questo possa essere argomento da polemica: si può non essere d’accordo, ma è una di quelle cose che, per quanto da fuori, con distacco, meriti rispetto.
Aprile 22nd, 2025 alle 17:12
Viola 1946, perdonami.
Mi sembra di aver letto in alcuni tuoi post che ti dichiari socialdemocratico.
Mi spieghi come incastri questa tuo pensiero politico con il fatto di ritenerti orfano di Giovanni XXIII e Francesco I?
Un laico puó appezzare alcuni aspetti del pensiero religioso, ma sentirsi orfano della controparte significa tenere i piedi in due staffe parecchio distanti.
Non é che volevi scrivere socialdemocristiano?
Su Scalfari e Repubblica: ho imparato a leggere, si puó dire, su quel giornale, ma Scalfari ha avuto due periodini niente male nel suo monumentale percorso intellettuale: una gioventù vissuta con la fede fascista e una vecchiaia trascorsa con simpatie sfacciate verso Renzi.
Gli ultimi anni leggere Scalfari era diventato una pena, tra i peana innalzati una volta al diversamente di sinistra e l’altra al portatore delle scarpette rosse vaticane.
Aprile 22nd, 2025 alle 17:15
Anche a me dispiace che Francesco non ci sia più. Era una brava persona in un mondo di gente da niente.
Ma parlare, come fa qualcuno, di “religione di Stato” mi fa capire che il fondamentalismo cattolico è duro a morire.
Aprile 22nd, 2025 alle 17:18
Dimenticavo…..professarsi ateo e parlare di ‘religione di Stato”.
Roba da non credere……
Aprile 22nd, 2025 alle 20:32
il calcio italiano è morto da tempo, il vaticano non ha mai rimandato l'”angelus” al mercoledì e men che meno la messa STOP
Imoco conegliano-Vero Volley Milano gara 3 si gioca, chiesto alle giocatrici di giocare con la gonna lunga, perché un bel sedere di una fanciulla è irrispettoso da esporre, almeno per i prossimi due mesi, quando questa IPOCRISIA che ormai ci pervade in ogni dove, finirà STOP
Ateo? SI! Ipocrita? NO! STOP
Perché? Perché io non impongo il mio ateismo a chi crede e non riesco a piangere la morte di un uomo mortale come me, che viene mostrato come un Dio in terra da chi invece mi vuole imporre il proprio credo religioso STOP
Giovanni XXIII è il mio Papa STOP
Don Milani il mio Prete STOP
Sandro Pertini il mio Presidente della Repubblica STOP
Forza Viola STOP
Aprile 22nd, 2025 alle 21:22
Diciamo che si è persa l occasione di parlare di altro di cui magari si conoscono meglio i fatti. Parlo ovviamente dell articolo e dei molti commenti. Per fortuna che chi governa, per una volta, ha preso la decisione più giusta e logica. Saluti
Aprile 22nd, 2025 alle 21:24
Chiarisco che politicamente ero e resto di stampo socialdemocratico.
Quanto slla religione ho sempre scrityo che dono di gormazione cattolica ed oratoriana. Sostanzislmente ho fatto tutta la trafila dsl catechismo al chierichetto.
Poi da adulto diciamo che ho molti dubbi, ma vontinuo a vivere da cristiano poiché trovo che sia bellissima una religione basata sull’amore.
Lo stile e il comportamento dei Papi rispecchia la loro personalità e le loro scelte evangeliche, per cui ci si può identificate con uno o un altro Papa.
Io sono per il Papa buono per il Papa degli ultimi, perciò nel mio cuore rimane fortemente impressa la gigura fi Giovanni XXIII e quella di Francesco.
Non potendo giudicare un Papa sotto il profilo ecclesiastico, lo valuto per i sentimenti che mi ha generato.
Devo dire che diverse volte mi dono visto e tivisto i due film su Giovanni XXIII e i ducumentari fi Ski su Francesco.
Un saluto.
d
Aprile 22nd, 2025 alle 21:27
Scusatemi gli errori di battitura, sto usando il telefonino.
Aprile 23rd, 2025 alle 00:12
Scusate, qualcuno mi può spiegare come si possa essere estimatori di Wojtyla? Perché io non me ne capacito.
Aprile 23rd, 2025 alle 07:13
La fede o la mancanza della stessa , è un fatto personale e tale deve restare senza imporre agli altri il proprio pensiero .
Detto questo non comprendo la profonda tristezza che pervade l’animo di molti credenti .
Se si ha la fortuna di credere , Francesco è passato in una realtà diversa e , se non lui chi , a cospetto del Padre . Lode e giubilo !!!
Io che non credo ho timore della morte perché vedo la fine di tutto , Voi no ed allora cortesemente , con tutto il rispetto possibile , non ci ammorbate continuamente e festeggiate il fratello .
P.S. Immonda non ti preoccupare , il marketing della Chiesa ha già individuato chi meglio potrebbe essere al posto di Francesco e come suggerivi , pensa che sarebbe perfetto un asiatico . Continente assai popoloso ed in crescita con una percentuale di cristiani circa del 3% . In seconda base un africano ma il papa nero …..
Aprile 23rd, 2025 alle 08:10
Franz maremma te… speriamo non si siano accorti della tua domanda sennò partono i pipponi che cercano di girare intorno alla spiegazione reale.
Aprile 23rd, 2025 alle 08:20
Viola 1946 e Cablo
Anch’io sono per il Papa degli ultimi cioè Papa Giovanni XXIII e Papa Francesco.
Come Prete Don Milani e come Presidente Sandro Pertini.
Aprile 23rd, 2025 alle 08:26
Quest’anno la Pasqua è caduta in concomitanza della Pasqua ortodossa ed alla Pasqua ebraica.
La mattina di Pasqua il Papa fa un discorso potente, l’ultimo quello che rimarrà più di altri in quanto ultimo e la mattina dopo muore.
Aprile 23rd, 2025 alle 09:08
Franz Paperott, basterebbe ricordare che nella storia è stato l’unico caso in cui migliaia di giovani, subito dopo la morte, radunati spontaneamente in preghiera, iniziarono a gridare: “santo subito”! https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_subito
Il Papa polacco ha avuto un ruolo fondamentale nella caduta del muro di Berlino e nel dissolvimento dell’impero sovietico, restituendo libertà a tutta la parte orientale dell’Europa.
La Giornata Mondiale della Gioventù l’ha creata Lui.
Credo che la maggior parte delle persone nate dal 1960 al 1985 e forse anche in qualche anno dopo (non solo in Italia) pensando al Papa abbiano subito in mente Papa Wojtyla.
Ed è stato Giovanni Paolo II ad andare in terra di Sicilia, nella Valle dei Templi, ad urlare “Convertitevi” sfidando la mafia.
Potrei continuare a lungo, ma poi andrei decisamente fuori target per questo blog.
E comunque ricordo che in democrazia le idee degli altri si possono contestare, ma mai sopprimere e che soprattutto in queste tematiche molto interiori, meritano comunque rispetto.
Aprile 23rd, 2025 alle 09:18
Asintomatico, se ti riferisci a me ti devi tranquillizzare. Si, sono ateo convinto. forse ho sbagliato il termine dicendo “religione di stato”, ma se in Italia ci sono più chiese che case, se festeggiamo il Natale, la Pasqua, l’8 Dicembre, significa che per l’Italia la religione che conta è quella cattolica. Poi, se per essere imparziali, vogliamo fare festa al lavoro per ogni ricorrenza di ogni religione, io sono d’accordissimo! 🙂 non capisco perchè ti accalori tanto su questa cosa, cambia nick perchè secondo me qualche sintomo ce l’hai..
Aprile 23rd, 2025 alle 09:31
Chiamatemi populista ma io mi arrabbio se mi rimandano un intervento medico fondamentale a salvare la vita mio o di un mio caro, non se mi rimandano una partita di calcio.
So che c’è gente che ha speso dei soldi e perso tempo, per partecipare a trasferte, che poi si sono rivelate velleitarie, ma che da che mondo è mondo, se muore un’autorità come il Papa, ci si ferma, e si riflette, anche se non si è cattolici.
Qui sembra che se non c’è il calcio la gente si ammazza. Il degrado del nostro Paese si capisce anche da certe cose: il calcio davanti a tutto! Che tristezza!
Aprile 23rd, 2025 alle 10:39
X danik: Guarda che ferragosto NON E’ UNA FESTA RELIGIOSA: nasce il 18 a.c. per volere dell’ imperatore augusto e di cui la chiesa cattolica si è impossessata come, del resto, per tante altre feste. Per esempio il natale, che era già un periodo di festeggiamenti per la luce che iniziava a riprendere il sopravvento sulle tenebre e che era vista come festa ideale per la nascita di Gesù (leggendo i vangeli, invece, appare improbabile che Gesù possa essere nato in pieno inverno). E si potrebbe andare avanti con il primo novembre, la pasqua, etc.
Aprile 23rd, 2025 alle 11:41
ah, Franz.. se c’è qualcuno che non è in grado di correggerti, quello sono io. dopo la cresima, non sono più entrato in una chiesa se non per matrimoni, funerali e quant’altro oppure per ammirare le opere d’arte che vi si trovano dentro. Per me un Papa non vale l’altro, sono capi spirituali ma a tutti gli effetti sono dei politici. Adesso hanno perso molto potere, abbiamo visto che il povero Francesco non l’ha cagato nessuno quando cercava di portare un pò di buon senso nella vicenda Ucraina, però tra l’uno e l’altro c’è sempre una bella differenza! A me questo Papa piaceva anche se a volte non ero d’accordo con lui.
Aprile 23rd, 2025 alle 12:14
Personalmente l’ho ritenuta una decisione giusta.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, trovo sempre più seccante che la modernità ci porti a svuotare di ogni significato le festività, religiose o laiche che siano, in nome del dinamismo economico biecamente spacciato (questo si in modo ipocrita) per “favori” al cittadino libero da impegni.
E così si gioca a Natale, Pasqua e Primo Maggio. Non esistono più festività rosse sul calendario. Non esiste più una pausa alla folle rincorsa consumistica. Il campionato non si sarebbe dovuto giocare in quei giorni a prescindere.
A maggior ragione, per il rispetto verso la figura e l’uomo, le sospensioni sono state necessarie, anche se il farlo ha precluso lo svolgimento di attività ludiche (comunque solo rimandate).
Non giocare era un dovere.
Aprile 23rd, 2025 alle 12:34
Cablogrammatico ha, come al solito, diverse marce in più…
Aprile 23rd, 2025 alle 21:04
I fischi dei tifosi cagliaritani a Zaniolo. La sua reazione a fine partita contro il pubblico. I cori di scherno. Le altre sicure situazioni similari verificatesi negli altri stadi forse VI HANNO FATTO CAPIRE IL MOTIVO DELLE GARE POSTICIPATE NEL GIORNO DELLA MORTE DEL PAPA CHE PREDICAVA LA PACE. Ma oltre a questo, ricordate che se ci sono atei e non credenti, ci sono anche persone che pregano e credono in Dio. E fra questi anche calciatori a cui non avrebbe fatto piacere giocare. Forse vi è più chiaro ora. Grazie
Aprile 23rd, 2025 alle 22:38
Un po’ di considerazioni sparse:
1.) s’è vinto con catenaccio e contropiede, tanto vale dare la squadra a Iachini che tornerebbe a Firenze anche a pane e acqua, con i soldi risparmiati dal contratto di un allenatore serio si riscatta Gud e si prolunga Kean;
2.) giocare il giorno della morte del Papa è solo da cafoni; peggio hanno fatto soltanto alcune squadre che volevano i rinvii ad personam;
3.) Italiano senza Zirkzee è in zona Champ, Pallidino con Kean è nell’anominato;
4.) per le vedove – che non si offendono – dei nostri passati eroi: Biraghi ha trovato la pensione a Torino e fa bene a stare li, Duncan scomparso a Venezia, Ikonè ha trovato il suo in una squadra che lotta per non retrocedere e fa bene a stare lì, Kouamè – dopo Cutrone – ha finito di rovinare l’Empoli, Sottil anche stasera gioca domani, Brekalo e compagnia fanno come gli zombi che a volte ritornano… Nel calcio, per avere soddisfazione e vedere chi è uno scarpone e chi invece merita, basta attendere…..
5.) Goosens è il miglior capitano che ci sia capitato dopo Antognoni, Dunga e Passarella;
6.) non terrei Pallidino nemmeno se si vincesse la Conference;
7.) il Franchi in Conference ha fatto vedere il meglio dell’italia: lo stadio è in ristrutturazione, in compenso ci piove lo stesso.
Statemi bene.
Aprile 24th, 2025 alle 07:51
In italia ci sono tante chiese…..quindi il cattolicesimo è la religione “che conta”.
Mi sa che ognuno dovrebbe preoccuparsi dei “sintomi” suoi.
Che non sono pochi
Aprile 24th, 2025 alle 08:32
Mi correggo al 39 ho nominato solo 2 Papi Giovanni XXIII e Papa Francesco dovevo scrivere anche Papa Paolo II, memorabile la sua invettiva contro i mafiosi.
Aprile 24th, 2025 alle 08:33
Danik 41
Wojtila, a chi gli faceva i complimenti per aver fatto cadere il comunismo diceva: “Il comunismo era un albero marcio; io mi sono limitato a scuoterlo”.
Piuttosto, aveva individuato il vero pericolo nell’Islam radicale. Nella sua “Ecclesia in Europa” (28 giugno 2003) sottolineava (punto 57) come “è importante un corretto rapporto con l’Islam che deve essere condotto con PRUDENZA, con CHIAREZZA di idee circa le sue possibilità e i suoi LIMITI … È necessario, tra l’altro, avere coscienza del notevole DIVARIO tra la cultura europea, che ha profonde radici cristiane, e il pensiero musulmano.
In una recente intervista, Carlo De Benedetti, editore fondatore di Repubblica, ha rivelato che oltre 30 anni fa Wojtila gli disse: “Il vero problema sarà l’Islam, che è una religione dell’odio”.
Alla luce di 30 anni di Torri Gemelle, attentati a Parigi, Londra, Madrid, Bruxelles, Isis, Al Qaeda, Hamas, Hezbollah, Talebani, trattamenti di donne e gay in Iran, possiamo dire che ci aveva ben visto.
E a proposito della caduta del comunismo, esortava allo stesso tempo a non cadere nelle mani del liberismo, di non passare dalla schivitù del “comunismo” a quella del “consumismo”.
Diciamo che 30/40 anni fa aveva visto molto bene dove sarebbe andato il mondo.
PS: anche stamani Putin bombarda Kiev e fa 8 morti civili. Per caso la NATO sta ancora abbaiando alle porte della Russia per giustificare tutto ciò ?
Aprile 24th, 2025 alle 09:24
Danik, grazie della risposta.
Da parte mia ho solo fatto una domanda senza mancare di rispetto a nessuno e dando solo il mio parere.
Potrei controbattere con diversi arogmenti,
a partire dal fatto di essere stato un Papa profondamente oscurantista che ha riportato la Chiesa a uno status preconciliare.
Passando poi al sostegno per le dittature di Cile e Argentina, all’insabbiamento di un’infinità di casi di pedofilia nel clero, al finanziamento a Solidarnosc coi soldi della mafia riciclati dallo IOR, all’aver “sconsigliato” l’uso del preservativo in Africa in epoca di boom dell’Aids e tante altre cose, ma è giusto non “stressare” il blog.
Ti lascio il link a un articolo scritto non da una bestia di Satana, ma da un teologo.
https://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/03_Marzo/26/index_kung.html
Saluti
Aprile 24th, 2025 alle 09:40
si doveva giocare?
non si doveva giocare?
Ma sono l’unico a cui questa polemica non frega assolutamente una beneamata s…. ?
Capisco e comprendo i tifosi che avevano programmato e speso… tutto il resto è fuffa
Vdz
Aprile 24th, 2025 alle 10:34
Alessio al 44: per il calendario ufficiale della Repubblica Italiana il 15 Agosto è riconosciuto come festa religiosa, come le altre che ho citato (ed avevo dimenticato il 1° Gennaio e l’Epifania). Mentre sono feste civili il 25 Aprile, il 1° Maggio ed il 2 Giugno.
https://presidenza.governo.it/ufficio_cerimoniale/cerimoniale/giornate.html
Serve a poco andare a cercare le origini, su alcune delle quali ci sono ricostruzioni contrastanti.
Quello che oggi ha valore legale è il calendario ufficiale della Repubblica Italiana, che ha valore legale (ad esempio sul differimento dei termini cadenti in giorno festivo, o sul lavoro festivo).
Può non piacere ma lo Stato Italiano riconosce con valore legale esteso a tutti (anche ai non cattolici) le predette festività che classifica come della Religione Cattolica.
Questi sono dati oggettivi.
Aprile 24th, 2025 alle 11:31
Danik: Ma cosa c’entra se lo stato le considera festività religiose o no? Tu dicevi che in tanti non sarebbero contenti se fossero abolite le feste religiose e io ti ho risposto che erano feste che già esistevano prima e che sarebbero esistite comunque anche se qui fossimo ancora a credere a Giove, Marte e Minerva.
Ciò detto io francamente continuo a non capire come si possa reputare un buon papa giovanni paolo II. Certo: abilissimo politico e numero uno nell’utilizzo dei media ma un papa che incoraggia la gente ad ammalarsi di aids, sostiene le peggiori dittature del mondo, insabbia centinaia di casi di pedofilia e stupro, crea un sistema finanziario tra i più opachi di sempre, etc. penso che non rispetti nemmeno uno degli insegnamenti di Gesù.
Aprile 24th, 2025 alle 11:50
Danik, sarà che io sono del 1959 e quindi,quando si parla di Papi, non penso a chi ha detto :Pace!, senza fare azioni pratiche, tipo spostarsi a Kiev e chiederla da lì la pace, rischiando la vita.
Questo gesto avrebbe avuto effetto mondiale, non il predicozzo domenicale dal Vaticano.
E poi sarà l’anno di nascita, ma quando sento “Papà”, io penso allo Ior, al cardinale che si era comprato la villa a Londra con i soldi delle elemosine, al Santo uffizio, alle torture dell’Inquisizione, ai papi con le scarpine rosse, alla pedofilia dei retro parrocchie, alle scuole private, parecchie cattoliche, finanziate da uno Stato laico (a parole), al tentativo secolare di costringere sudamericani, africani e asiatici a diventare cattolici quando stavano tanto bene a farsi i fatti loro e pregare cani, gatti, alberi, il sole, la luna, il fulmine: tutta roba che si vedeva e non un’entità estranea che nessuno ha mai visto e che ad Auschwitz si è girata dall’altra parte, così come in Ucraina, in Palestina, durante un terremoto, un’inondazione, durante gli stupri, le violenze sui bambini e tutte le schifose nefandezze che ci tocca patire da uomini e donne senza che il vostro Dio alzi un ciglio.
Aprile 24th, 2025 alle 12:25
Danik,
Alla luce delle centinai di migliaia di morti fatti dagli Usa e vassalli europei,in Iraq,Afghanistan ed altri stermini , altri milioni di morti con Golpe in tutta l’america Latina, alla luce del genocidio di Gaza,possiamo affermare che De Benedetti è decisamente un assertore del niente,negazionista della storicità degli eventi.Il solito sfruttatore,insomma.
Aprile 24th, 2025 alle 14:32
Asintomatica. Il sintomo più preoccupante che hai è quello di sparare cazzate.. che l’Italia sia uno stato laico se ne può parlare, ma che la religione principale in Italia sia quella Cattolica mi sembra anche da stupidi doverne discutere”. A me non frega niente, sono ateo Ma se non ti accorgi che la religione cattolica è quella principale in Italia sei molto sintomatico caro mio.
Omino di ferro: la conclusione del tuo post non ti fa onore: se prendi una cartina degli anni 90 e una di questi anni vedi cosa voleva dire il Papa. purtroppo è stato l’unico che all’epoca ha detto qualcosa di sensato. Che ora continuino a bombardarsi e terribile ma è nella normalità delle cose.
Aprile 24th, 2025 alle 17:35
L’ottusita’ si manifesta molto spesso con l’impossibilità di esprimere le proprie opinioni o di contestare le opinioni altrui senza ricorrere alle offese.
Ed è un tratto distintivo di alcuni personaggi imbarazzanti che frequentano il blog.
L’unica cosa da fare è compatirli.
Aprile 24th, 2025 alle 19:35
Giuro che io e Alessio non siamo la stessa persona…