Quanto è bello essere incoerenti
Si può essere incoerenti?
Sì, nel calcio è possibile, perché giudichiamo e analizziamo in base alle prestazioni e ai risultati, sono questi i fattori che determinano i nostri stati d’animo e fatico a ricordare una stagione più contraddittoria di quella che stiamo vivendo
Inizio con affanni sparsi, filotto di otto vittorie, in mezzo il gravissimo problema di Bove, l’inabissamento di gioco e di risultati, adesso questa nuova primavera fiorentina che fa sperare in un finale pirotecnico
La squadra sta bene, Kean e un altro paio di giocatori ancora meglio, Palladino sembra più sicuro del proprio lavoro, in giro si respira un’aria molto diversa rispetto ad appena venti giorni fa e comunque, se il campionato finisse oggi, saremmo fuori da qualsiasi competizione europea e anche di questo converrà tenere conto prima di lanciarci in pericolosi voli pindarici
Marzo 31st, 2025 alle 08:01
Palladino ha fatto il salto di specie….io oggi lo confermerei…Contento per Rocco..il gol di Kean mi ha ricordato nelle movenze alcuni del Bati…
Umberto Alessandria
Marzo 31st, 2025 alle 08:22
È il calcio. È Firenze. È la Fiorentina. Un mix di irrazionalità e passione. Montagne russe vere di quelle che ti bloccano lo stomaco. Ed ogni settimana pensi a come potrebbe essere il lunedi mattina. Credo che la giusta misura di tutto stia nel mezzo. Non siamo Belen ma nemmeno Pina Fantozzi. Sappiamo truccarci e vestirci da sera ed essere infinitamente belli, ma sappiamo anche presentarci in tuta e con i capelli arruffati ad un appuntamento galante.
Stiamo dimostrando solidità in ogni reparto: Pongracic e Marì danno sicurezza dietro, Mandragora e Fagioli gamba e fioretto a centrocampo, Kean è un centravanti vero. La squadra lotta unita, si aiuta, si carica. Palladino ha forse fatto tesoro dei suoi errori. Non potrebbe esserci primavera più bella. I prossimi step sono la continuità e la stessa fame messa in campo con Juve ed Atalanta con squadre che ci stanno sotto. Le prossime giornate sono piene di scontri diretti tra squadre che lottano per l’ Europa. Noi dovremmo essere bravi ad approfittarne. Avanti cosi!!!
Marzo 31st, 2025 alle 08:37
la squadra sembra aver preso il volo che merita, certo e’ che non ricordo , nella storia, di aver mai battuto tutte le piu’ forti del campionato, Napoli a parte… e questo e’ il rammarico,… i 5 punti lasciati al Monza, i 3 al Venezia… e i 3 all’Udinese….. Se di questi 11 , ne avevamo almeno 5-6 parlavamo di un altro campionato.. Se la squadra riesce a mantenere questo standard per i prossimi due mesi.. allora quest’anno la COnference la vedo molto ma molto ma molto vicina…. e in Europa ci rientriamo da li’.—
Marzo 31st, 2025 alle 08:43
Stamattina al Luna Park ho sentito un commento di un tifoso che diceva: questa è di gran lunga la migliore stagione da molti anni e di gran lunga la peggiore stagione da molti anni!
Geniale, perché oggettivamente non ricordo un’annata in cui abbiamo battuto in casa tutte le grandi tranne una (e fuori, comunque, abbiamo pareggiato al Gobbentus Stadium e vinto a Lazie, cosa che non capita proprio di frequente).
Al contempo, abbiamo lasciato 4 punti al retrocesso Monza e perso a Verona.
In realtà, tutto può ancora succedere. Come ho già scritto, Palladino fonda il suo calcio sui giocatori. Se trova l’equilibrio e i giocatori stanno bene, può essere un calcio apparentemente semplice, ma letale. Per chiunque.
A dire che la corsa alla Champions è quasi impossibile è la matematica. 4 punti per 8 gare possono sembrare pochi. E lo sarebbero se la corsa fosse su una sola squadra. Ma ce ne sono troppe coinvolte. E se l’andazzo è che quasi sempre tutte fanno punti, come questo turno, capite bene che le probabilità di spuntarla non sono molte. E’ vero, ci sono incroci e scontri diretti. Ma resta una corsa molto complicata.
Però ci siamo. E dobbiamo provarci. I conti si faranno alla fine.
Marzo 31st, 2025 alle 08:47
Bella vittoria su una squadra forte e di livello Europeo!Quindi grossa soddisfazione.pero’,ad oggi,siamo fuori da tutto!Una stagione sprecata,a mio avviso ed é un vero peccato.La suqadra mi pare piu’ forte della sua attuale classifica.L’allenatore,molto meno.Speriamo almeno nella Conference.
Marzo 31st, 2025 alle 08:49
Più che un campionato, quello della Fiorentina, pare finora un giro sulle montagne russe.
Siamo al 31 marzo, mancano 2 mesi precisi alla fine di tutte le competizioni, proporrei di sospendere il giudizio per i prossimi 58 giorni e fare un bilancio il 29 maggio.
Marzo 31st, 2025 alle 08:52
quanto mi piace questa squadra……..da 1 a 10: 11..!
Marzo 31st, 2025 alle 08:58
…”perché giudichiamo e analizziamo in base alle prestazioni e ai risultati” Ma questo lo possono fare i tifosi non chi è preposto a parlare e scrivere di calcio, da loro si pretende competenza, anche se poi mai nessuno gli chiede pegno.
….”il gravissimo problema di Bove”…già il problema di Bove nessuno si è soffermato a pensare che cosa ha provocato nell’intimo dei compagni. Prima di dire e scrivere cose come “siamo usciti dalla Coppa Italia con l’Empoli” pensare che erano passati 3 giorni da quella domenica cioè da quando il cuore di Bove si è fermato lì in campo sotto i loro occhi e poi grazie a Dio ha ripreso a battere. Saranno anche pagati bene ma sono esseri umani non dei robot senza sentimenti.
Ma non solo i compagni ma tutto l’ambiente, compreso l’allenatore avrà avuto dei contraccolpi.
Poi pochi giorni dopo la perdita della mamma di Palladino. Beh ne è successe di cose negative! Forse senza non si avrebbe avuto un periodo così negativo? Non si sa e non si saprà mai però quando si analizza lo si deve fare a tutto tondo.
Se finisse ora il campionato…..ma invece ci sono ancora 24 punti a disposizione noi siamo a 51, 8 in più dell’anno scorso quando in totale ne abbiamo fatti 60. Abbiamo vinto in casa contro tutte le grandi eccetto che con il Napoli. Abbiamo dei giocatori, come Mandragora rinato rispetto all’anno scorso. Poi ci sono i vari Ranieri, Comuzzo (che qualcuno voleva vendere), Pongracic, Gosens e tutti gli altri. Niente ci vieta di pensare a un bel finale di stagione e comunque tutte le vittorie contro tutte le prime non so voi ma io da dopo il 1969 non le avevo mai viste!
Ora testa al Milan, perché faranno di tutto per agevolarlo (anche ieri sera gli avevano dato un rigore che non c’era) giochiamo partita dopo partita e poi stiamo a vedere.
Voglio vedere in quanti diranno anche oggi che abbiamo vinto perché l’Atalanta non ha giocato! Non ha giocato perché noi gli abbiamo chiuso tutti gli spazi!
Forza viola sempre!
Marzo 31st, 2025 alle 09:01
@1 Umberto
Vero Kean ricorda Bati. Io lo adoro.
Marzo 31st, 2025 alle 09:17
e vabbè.. ormai è cosi: o si vncono tutte o si perdono tutte. non si pareggia quasi mai. o bene bene o male male. non ricordo un campionato in cui abbiamo fatto cosi tanti punti con le grandi, però abbiamo sperperato tutto nella nostra fase di down e per esempio la Roma che era distantissima ci ha superato. Dopo il Milan iniziano le gare difficili con Empoli, Venezia.. ecc. La sensazione comunque è che abbiamo una rosa forte con giocatori forti che purtroppo devono stare anche in panchina. poi c’è Kean che quest’anno come la tocca la butta dentro e non si sa dove si possa arrivare perchè siamo capaci di tutto. Spero che il prossimo anno avremo la stessa rosa di quest’anno, riconfermare tutti per favore.
Marzo 31st, 2025 alle 09:21
Più che incoerenza parlerei di coerenza e magari anche di, finalmente, umiltà.
Giocatori al loro posto, trenta metri più alti e palla a terra con lanci solo quando servono e non come unica risorsa. E siamo questi. Non mi si venga a mescolare le vecchie vittorie con queste. Sono sempre 3 punti ma queste sono frutto di una Fiorentina che fa gioco, che prova a fare gioco. E che, con i giocatori che ha, nonostante non siano frutto di una vera programmazione, questo deve fare. Ho già detto che un giocatore più di tutti rappresenta cosa vuol di re quando si fa calcio e quando si improvvisa: Rolando Mandragora. Senza spartito disastroso, con una idea di gioco quasi un perfetto equilibratore di centrocampo. E’ devastante dover pensare che per idee allucinanti potremmo non arrivare a niente in una stagione in cui abbiamo battuto tutte le grandi. Mi auguro si sia capito definitivamente come si arriva ai risultati nel calcio moderno e che si gettino davvero le basi. Arrivo a dire che se lo abbiamo davvero capito può rimanere anche Palladino perché io gli riconosco quantomeno di aver “ceduto” a ciò che tutti vedevano e non è poco (poi magari per salvare la faccia che ce la racconti in un altro modo va anche bene). Comunque PROVIAMOCI.
Marzo 31st, 2025 alle 09:23
Si può essere incoerenti nell’immediatezza del risultato ed è proprio il bello del calcio, soprattutto dopo una vittoria con una squadra forte.
Ma il campionato va visto nella sua totalità e ad oggi siamo fuori dai posti che contano, come hai giustamente sottolineato.
I clamorosi passaggi a vuoto avuti poco tempo fa non spariscono, purtroppo.
Palladino è cresciuto? Sicuramente. Ma i suoi errori di gioventù non ci hanno fatto sfruttare un campionato in cui la Juventus era allenata da Motta, il Bologna dato in mano ad Italiano si era notevolmente indebolito, la Roma si era staccata di quindici punti ed il Milan annaspava (e tutt’ora lo fa) a mezza classifica.
Quindi il peccato originale rimane.
Naturalmente ciò non abbatte la grande soddisfazione di ieri ed il fatto che il lunedì mattina in ufficio sia più piacevole.
Se il finale di campionato sarà al fulmicotone Palladino meriterà la conferma, anche solo per non buttare al vento due campionati: uno per averlo fatto crescere; uno per far ambientare il suo sostituto.
Marzo 31st, 2025 alle 09:26
Ieri in pratica non abbiamo fatto vedere palla all’Atalanta e l’1-0 ci sta strettissimo.
Secondo me abbiamo una rosa che a Firenze non si vedeva da anni e l’impressione è che il mister stia imparando dai suoi errori. Se da qui alla fine troviamo continuità possiamo toglierci delle soddisfazioni. Forza!
Marzo 31st, 2025 alle 09:31
ora si gioca a calcio. abbiamo un buon possesso, idee, giocatori. sappiamo anche soffrire e ripartire. insomma una squadra bella ed equilibrata, con ricambi all’altezza dei titolari, adli,zaniolo,folorusho ecc..speriamo si veda fino in fondo questa voglia e questa personalita’, poi alla fine si tireranno le somme
Marzo 31st, 2025 alle 09:39
@ shimon
Qualche tempo fa c’era il bucciantini al filo diretto,e a un ascoltatore che gli disse “tra verona,como,monza,udinese..possibile che non si potessero fare 4-5 punti?”, il buccia gli rispose ” tra milan,lazio due volte,roma,inter possibile che si potessero fare 15 punti?”.
Sacrosanto!
P.s. …mandragora è veramente in stato di grazia!
Marzo 31st, 2025 alle 09:49
E’ vero, però va rconoscito che i problemi che ha avuto Palladino non sarebbero stati semplici per nessuno da risolvere. il malore di Bove è stato devastante sia tecnicamente che psicologiacmente. Non bastasse l’intero centrocampo che aveva contribuito a farci vincere le partite di fila ad un certo punto era completamente distrutto e le partite di ieri dimostrano quanto il centrocampo faccia la differenza. Se penso che Italiano ci mise 3 mesi a capire che Amrabat non era un regista da centrocampo a 3, posso dire che Palladino si è ripreso abbastanza bene.
Marzo 31st, 2025 alle 09:51
Il tifoso è irrazionale ed incoerente per “statuto”, altrimenti non sarebbe tale.
Comunque sia nel mio caso specifico, io ragiono sempre con l’onestà intellettuale di chi giudica quello che vede in campo.
Secondo me Palladino era da esonerare a fine dicembre, al massimo a gennaio, nel momento più buio della stagione. Poi obtorto collo l’ho dovuto sopportare, vedendolo insistere nel suo errore di schierare la mediana a due. Finalmente a fine febbraio si è reso conto che la strada era la catena centrale a tre e finalmente le cose si sono sistemate.
Speriamo solo che i punti persi per strada non siano troppi ed irrecuperabili.
Siccome mi rifaccio alla onestà intellettuale, riporto quello che ho visto allo stadio e che forse per problemi oggettivi non è possibile rilevare da casa. Nel primo tempo ho visto finalmente una squadra messa in campo benissimo con un perfetto 3-5-2. Il bello è stato che la linea difensiva era altissima, cosa mai apprezzata fino ad ora con Palladino. Questo ha mandato in crisi le aspettative orobiche.
Nel secondo tempo, poi, la linea difensiva si è abbassata di almeno 10 metri, con i laterali più vicini alla porta. Abbiamo lasciato l’iniziativa agli avversari ma abbiamo potuto ripartire con dei contropiedi stupendi. Purtroppo abbiamo fallito il secondo gol con errori pacchiani ma è andata bene lo stesso perché non siamo mai stati schiacciati e De Gea non ha parato una volta.
Questo significa giocare a calcio, Cirano
Marzo 31st, 2025 alle 10:19
“se il campionato finisse oggi, saremmo fuori da qualsiasi competizione europea e anche di questo converrà tenere conto prima di lanciarci in pericolosi voli pindarici”: saggia considerazione che condivido appieno!!
Ieri risultato bugiardo nel punteggio: ci stavano almeno due goals di scarto. Abbiamo un grande centravanti che se riuscisse ad essere un po’ altruista( nel passare la palla a compagni liberi) ne gioverebbe ancor piu’ la squadra e nello stesso tempo lo proietterebbe nei primi posti nel pianeta calcio. FVS!
Marzo 31st, 2025 alle 10:21
Sono ottimista, non tanto per quella che sarà la nostra posizione finale in classifica, ma perchè è stato creato un gruppo forte e potenzialmente vincente.
Per la verità quest’anno abbiamo avuto gli astri dalla nostra parte. Infatti, fortuitamente sono stati messi sul mercato a prezzi di saldo (in quanto ormai pesi per le società di provenienza) giocatori molto bravi: De Gea, Cataldi, Bove, Kean, Adli, Gosens, Folorunsho. Pradè ha saputo intercettarli e portarli a Firenze. A questi, pagandoli per strapparli alle società di appartenenza sono stati aggiunti: Gud, Pongracic e Colpani. Non dimenticando Valentini, Ricghards e Moreno; al momento trascuro Zaniolo, che non riesce ancora ad esplodere, pur avendone le possibilità tecniche.
L’altra fortuna, se quello che intravedo è vero, è l’aver preso come allenatore Palladino.
Palladino sembra un tipo di allenatore che più che imporre un certo gioco (vedi Italiano che sta facendo benissimo a Bologna) trova in campo la miglior sistemazione di calciatori e la migliore amalgama e poi da i numeri (oggi 3-5-2).
Il vantaggio di questo metodo è che possiamo avere un giudizio abbastanza completo sul valore dei singoli calciatori.
Quest’anno, purtroppo abbiamo avuto dei giocatori fondamentali che si sono infortunati (quasi tutti a centro-campo) e questo ci ha danneggiato moltissimo nel periodo gennaio-febbraio.
Oggi, contiamo almeno 15 titolari e, quindi, siamo ben coperti in ogni reparto ( il centravanti di riserva troviamolo tra i ragazzini), quindi, mantenendo questa rosa il prossimo anno si può fare finalmente un campionato che ci porti in Europa. Avendo il vantaggio di avere un gruppo che già si conosce e, quindi non destinato a pagare dazio nelle prime patite.
Se non esplode Zaniolo sono per avere in rosa Sottil che arricchirebbe il reparto di attacco con caratteristiche oggi non presenti.
Un saluto.
I
Marzo 31st, 2025 alle 10:36
La squadra per valori sta certamente nelle prime 6. Forse sesta ma non più bassa. Non siamo da Champions ma non siamo nemmeno da conference. I voli pindarici non si fanno ma realisticamente se non si va in Europa League è una brutta brutta stagione, e rimarrà la magra soddisfazione di aver battuto tutte le le nostre dirette concorrenti. Dai Raffaele continua a stupirmi e a smentirmi
Marzo 31st, 2025 alle 10:41
Giusto
I conti si fanno alla fine
Marzo 31st, 2025 alle 11:08
Una cosa è essere incoerenti altra è essere oggettivi.Se perdi e giochi mali è chiaro che si chieda un cambio (di passo ,di preparazione di allenatore di giocatori) Se vinci e giochi bene semplicemente constati che la storia è cambiata non che sei incoerente.
Marzo 31st, 2025 alle 11:13
Palladino, circa 3 settimane fa quando la Fiorentina aveva la brutta abitudine di giocare un solo tempo (a volte il primo a volte il secondo),affermò che probabilmente aveva capito il motivo: pare lo abbia capito alla perfezione!!
Qualcuno pensa di conoscere l’oscuro “motivo”?
Non mi sembra che la squadra abbia recuperato una forma atletica eccezionale all’improvviso; ma sotto questo aspetto pare migliorata in alcuni interpreti come Fagioli, Cataldi, Gudmunsoon e Pongracic che dovevano riprendere il ritmo partita.
Marzo 31st, 2025 alle 11:30
Sì, è vero: se il campionato finisse adesso, saremmo fuori dalle competizioni europee. Quindi, per come vanno le cose adesso, è ancora più grande il rammarico per i punti persi con Monza, Como, Verona. Dove sarebbe stata la Fiorentina? Davvero molto, molto in alto. Bene le ultime due partite, ma il problema è che quelle che stanno davanti continuano a vincere, e se va avanti così non le riprendiamo più. Resta una possibilità: la Conference. Ma se si dovesse arrivare alla finale e cadere per la terza volta, la proprietà dovrà piangere sul ‘mal voluto non è mai troppo’: prima, per non aver rinforzato la squadra (con Italiano in panchina); e poi (quest’anno) per aver sbagliato allenatore (Palladino). Come si dice a Firenze: TOCCHIAMOCI!
Marzo 31st, 2025 alle 12:32
E cmq s’ha 5 punti più dell’anno scorso.
Marzo 31st, 2025 alle 13:03
Al di là di tanti frizzi e lazzi, ieri abbiamo vinto perché noi avevamo Kean e loro Retegui.
Tutti qui.
Poche azioni da gol noi, pochissime loro, noi abbiamo avuto il merito di reggere con centrocampo e difesa un assalto atalantino alla fior di camomilla.
Non a caso i migliori sono stati Mandragora, Pongracic e gladiatore Ranieri, gente che ha i martelli al posto dei piedi ma che non molla di un centimetro davanti a nessuno.
Fagioli fuori dal gioco – avrà anche piede vellutato ma gioca tre palloni a partita – Gudmunson leggero sia in attacco che in difesa, Beltran il solito casinista organizzato che con un’imbeccata ha dato il senso a tutta la sua partita, Parisi ha cantato e portato la croce ma non è lui il futuro della fascia sinistra, si gioca senza esterni e per questo si va avanti a lancioni lunghi, stiamo perdendo per strada Adli e Ndur a favore di Richardson e non mi sembra una grande scelta.
Questa è la mano di Palladino ?
Forse, rimane il fatto che Kean è il 70% del valore della squadra in fase di attacco e Ranieri il 70% di quello in difesa.
E pesano tantissimo le sconfitte con le medio piccole: siamo dove probabilmente saremo anche a fine torneo e questo non è un gran risultato.
Marzo 31st, 2025 alle 14:49
Che la dirigenza inizi a cercare da subito un attaccante per il prossimo anno…
Pare brutto ma è la triste realtà, ed ogni gol che fa, sono km lontano da Firenze… e la società non potrà farci niente.
L’unica possibilità sarebbe entrare in Champions, il che è assolutamente utopistico.
Purtroppo è la triste realtà…qualunque società con diverso money a disposizione con quello che risparmierebbe sul cartellino (50 è regalato…) lo ributterebbe sull’ingaggio e nessuno avrebbe il coraggio di chiedere a un ragazzo di rinunciare a 7/8 mln di euro all’anno.
L’unica nostra speranza, dato che Kean ci è già cascato, è che non vi sia nella lista una squadra progetto che gli assicurasse il posto da titolare…ma speranza vana… le inglesi hanno già preso la prenotazione
Vdz
Marzo 31st, 2025 alle 15:10
Bella partita della Fiorentina e bellissima partita di Mandragora che, come ogni anno, eleva il suo livello di rendimento in primavera e meriterebbe maggior elogi da parte di critica e pubblico.
E’ giocatore mediocre nel senso che è nella media ma quando gioca da 5 gli si dà 4 e quando gioca da 7 si tende a dargli 6.
Non bastassero le due reti in 4 giorni prima della pausa, ieri ha offerto una prestazione di personalità, condendo il senso della posizione alla lucicidtà nelle giocate.
L’idea di giocare con gli interni a piedi invertiti mi piace molto di più della moda di giocare con gli esterni a piedi invertiti.
Atalanta che non ha mai dato la sensazione di far male.
Fiorentina in controllo anche se l’eccesso di prudenza ha rischiato di farla leggermente soffrire in alcune situazioni a causa di uno stare bassi a volte non giustificato dagli eventi ed incentivato dall’aver finito con 4 stopper contemporaneamente in campo.
Kean si conferma mattatore e, pur consapevole che una critica al nostro centravanti possa sembrare un peccato di lesa maestà, segnalo come abbia dilapidato due occasionissime ignorando il compagno (Cataldi e Fagioli) solo davanti al portiere per provare lui la conclusione. Non ditemi che il centravanti dev’essere egoista perchè saremmo andati sul doppio vantaggio. Il centravanti deve essere funzionale alla squadra. Ciò detto, ha tenuto botta alla grande contro la difesa può fisica e aggressiva del campionato.
La Fiorentin ha vinto, rectius stravinto, la gara nello schermare le linee di passaggio e nel togliere la palla dai piedi degli attaccanti avversari prima che si girassero. Due fondamentali nei quali l’Atalanta è maestra.
Sull’essere fuori dalle coppe segnalo che l’ottavo (o il nono) posto rappresenta il nostro valore di squadra nel mix tra valore dei singoli/proposta di gioco/conoscenze collettive e continuità di risultati.
Marzo 31st, 2025 alle 16:17
A questo punto è fondamentale non perdere a Milano sabato, per tenere a distanza il Diavolo. Dopodiché sarà indispensabile fare la Fiorentina A con tutte le squadre che ci stanno sotto ed affrontare al meglio gli ultimi due scontri diretti con Roma (fuori) e Bologna (in casa).
Se andrà bene bene potremmo arrivare quinti, se andrà male male noni. Poi c’è la Coppa…
A noi tifosi non resta che tifare e sperare, pensando che se l’ossatura della squadra rimarrà questa, il prossimo anno potrà andare sicuramente meglio, in termini di rendimento costante.
Fondamentale, ovviamente, tenere Kean!
Marzo 31st, 2025 alle 16:51
Ci sono due generi di tifosi:
Il primo è super soddisfatto, battute in casa Inter, Juventus, Mila, Roma, Lazio e Atalanta.
Stop il piccolo David ha sconfitto Golia.
Campionato finito.
Effettivamente non ricordo una sequenza di vittorie del genere nella stessa annata.
Con le squadre che ci precedono abbiamo vinto almeno una volta ad esclusione di Napoli e Bologna.
Il secondo tipo di tifosi si rende conto che abbiamo vinto di misura con un goal rocambolesco un’Atalanta ormai in disarmo dopo aver perso l’ultimo treno scudetto contro l’Inter.
Abbiamo vinto altre gare molto importanti un po’ nello stesso modo.
Juventus, Roma, quando stavano giocando contro il loro allenatore.
Insomma non è tutto oro quello che luccica.
I limiti di questa Fiorentina sono sotto gli occhi di tutti ma ci piace parecchio illuderci.
Marzo 31st, 2025 alle 17:13
A che ora esonerano Palladino? Il bello è che qui, proprio su questo blog, c’era gente che soltanto tre settimane fa chiedeva l’esonero di Palladino, ed oggi invece lo esalta. Facile, molto facile. Vaia vaia…
Marzo 31st, 2025 alle 17:52
Sul gol il primo tocco di Kean è pura classe cristallina. Palla da una parte, lui dall’altra e difensore a farfalle. Tanta Tanta Roba.
Marzo 31st, 2025 alle 18:19
Moise Kean et les jeaux sont faits, Hien ne va plus: Fiorentina-Atalanta 1 a 0 STOP
Ma se c’era Sarri (e Berardi) STOP
inizio “puntina da disegno” nella pianta del piede STOP
Entrare sorridente al mattino presto, in un noto sito dove si parla di Fiorentina, per poi uscirne un quarto d’ora più tardi con lo sguardo da serial killer, dopo il decimo inutile tentativo di leggere l’articolo selezionato e la ventisettesima finestra pop-up che si apre in automatico sullo schermo STOP
“Accetta i cookies oppure Rifiuta e Abbonati”.. un po’ come andare al bar, ordinare un cappuccino ed essere obbligati dal barista a mangiare anche la polacchina, oppure pagare anticipatamente un anno di cappuccini, che dovrai bere anche se hai la dissenteria, perché cazzo, li hai già pagati STOP
mentre a Firenze imperversano senza soluzione di continuità furti, scippi, spaccate, aggressioni a personale sanitario e autisti di mezzi pubblici e scorribande impunite di ogni tipo, funaro si reca a Bruxelles da dario detto anche “il magnifico restylizzatore per conto soldi mancanti”, per disquisire di affitti brevi.. in agenda anche l’importanza imprescindibile degli editoriali di prizio, all’interno del tessuto sociale Fiorentino.. nel frattempo si costituisce il tredicesimo Comitato Cittadino nel tentativo di tutelarsi dal degrado e dalla delinquenza di individui senza scrupoli STOP
Centro Storico di Firenze, da UNESCO a unn’esco più di casa STOP
scudo verde, funaro rassicura tutti: “nessun ticket da pagare, solo un comodo addebito cumulativo nella bolletta della tari e, per tutti i residenti di Firenze, a fine anno, un buono Amazon da 10 euro” STOP
Salviamo Firenze da “salviamo firenze” e da tutti quei cacasenno, privi per giunta di memoria storica recente, che ne “supercazzolano” con saccenza le vicissitudini, taluni senza neanche risiedervi STOP
fine “puntina da disegno” nella pianta del piede STOP
Ehi, macchecc…! Overtourism mi sta scippando! Accorruòmo! STOP
FIRENZEDINTORNI è il mio Giornale STOP
Rocco Commisso è il mio Presidente STOP
Raffaele Palladino “stornato” da centrocampo a 2, è il mio Allenatore STOP
Forza Viola STOP
Marzo 31st, 2025 alle 19:06
Quando ho letto la formazione dell’Atalanta con in campo Retegui, Lockman e De Katelare ero convinto che il messaggio era che dovevano vincere.
Senza Ederson e con De Roon che marcava a uomo Fagioli hanno svuotato il centrocampo.
Nel primo tempo non abbiamo rischiato soli su un cross di Zappacosta su cui prima Mari si è fatti aggirare da Retegui ed è stato bravo Ranieri a scalare su Lookman.
Con il mio compagno di Stadio ci siamo detti come era forte Hien che si è impappinato ed è partito Kean che in 40 metri gli ha preso 5 metri e seccato Carnesecchi.
Paura nel secondo tempo di un assalto ma dopo 10 minuti hanno tolto le 2 punte per mettere 2 trequartisti e c’è stata una sola squadra in campo ed è stato un peccato se arriviamo a pari punti non avere un gol di vantaggio.
Dopo 9 sconfitte siamo ancora attaccati al treno per l’Europa con una squadra che fisicamente è in condizione, con una formazione titolare.
Il dubbio se dobbiamo fare dei cambi a centrocampo e se manca Kean con 10/11 partite da giocare in 50 giorni manteniamo la stessa compattezza e pericolosità?
Marzo 31st, 2025 alle 19:22
attenzione perchè risiamo in preda a un diffuso delirio di onnipotenza come lo ricordo in occasione delle 8 partite di fila vinte.
Ci stiamo elevando agli altari……..e anche i distruttori seriali di questa stagione fanno inversioni a U con grande stridio di unghie sui vetri…..
A proposito, ma il Bucchioni riesce a fare pace con la sua mente ogni tanto?
Va detto che tutte queste ultime vittorie hanno convinto e la squadra sta dimostrando di stare bene in tutti i sensi e giocare contro una squadra in salute come siamo ora è difficile per tutti.
Vorrei fare una breve considerazione, dopo aver visto queste partite:
il problema non è che no n sappiamo impostare quando gli altri ci aspettano perchè inferiori, il problema è che ci rilassiamo mentalmente contro queste squadre e non li aggrediamo come invece ho visto fare contro Inter Juve e Atalanta.
Una squadra che ha battuto due volte la Lazio, Roma, Inter, Milan, Juve e Atalanta per forza deve avere delle qualità da poter stare lassù.
Pesano gli ultimi punti persi contro il Monza ed il Verona!
E comunque anche per una questione statistica, chi sta vincendo sempre, come Roma e Bologna, prima o poi segnerà il passo (vedi il Como, la stessa Atalanta) e qualche partita la lascerà per strada.
Un ultima cosa sull’Atalanta: avete visto come incide sapere che l’allenatore non ci sarà più il prossimo anno?….sarà un caso che da quando è uscita la notizia che il Gasp non rimarrà, ne abbiano vinte poche?
Marzo 31st, 2025 alle 19:23
Il Bologna ha il calendario più difficile di tutti, ma sta giocando sull’entusiasmo. L’Atalanta potrebbe sgonfiarsi pesantemente, vediamo cosa succede contro la Lazio.
La Juve con Tudor per me farà bene, è nel suo ambiente e in champions salvo sorprese ci arrivano.
Il Milan con noi gioca le ultime carte per non buttare la stagione e poi punterà tutto sulla coppa italia.
La Roma e la Lazio restano due squadre che faranno molto bene.
Resta il rammarico di avere praticamente buttato nel gabinetto 6 punti a c d c, altrimenti ci saremmo divertiti molto da qui alla fine.
Aprile 1st, 2025 alle 09:05
L’importante è coltivare divisioni. E mi preme dirlo, non sono solo alcuni “tifosi”, ma soprattutto tanti giornalisti e opinionisti col ventilatore tiracacca indirizzato verso il viola park. Non si vuole mai tenere di conto delle mille attenuanti e difficoltà che stanno alla base di certi risultati negativi. Solo l’odio (travestito da competenza peraltro autoreferenziale) verso la viola ed il desiderio di distruggere. Mi rifiuto di pensare che dei vecchi tromboni esperti di calcio non sappiano che per mettere su una squadra occorre del tempo. Occorre giocare insieme. Che i giocatori devono essere in forma per poter apportare il loro mattoncino. Che i nomi non vanno in campo, ma gli uomini. Per fortuna il tempo è galantuomo e gli “schizzapiscio”, gli “sputasentenze” della radio vengono sempre smerdati…peccato però che mantengano il diritto di parlare da quei microfoni e trovare il modo di farfugliare mille scuse per cadere sempre in piedi. Sono fortunati che David ritiene normale essere incoerenti nel calcio…io no, soprattutto quando si manca di equilibrio e rispetto del lavoro altrui. Ma io non sono nessuno…
Aprile 1st, 2025 alle 09:22
Vista la frequenza con cui viene aggiornato il blog, può darsi che quando questo post verrà pubblicato, Kean sia stato già venduto a qualcuno che paga la famosa clausola, comunque vorrei esprimere il mio parere sul livello inquietante di bischeraggine degli articoli che si leggono riguardo a questa cosa. Quando abbiamo preso Kean, nessuno si poteva lontanamente immaginare che 52 milioni sarebbero stati considerati pochi in una eventuale vendita del giocatore. Veniva da un’annata con zero gol e tanti infortuni, la maggior parte della gente, giornalisti compresi, erano contrarissimi al suo arrivo. Ora che è esploso, tutti a dire a Commisso di togliere la clausola come se i contratti non si facessero in due. Che significa dire a Rocco di togliere la clausola? anche se volesse deve essere d’accordo anche Kean e chi gli cura gli interessi. Sinceramente a me questa storia m’ha bell’e che divertito: Kean non ha ancora detto niente, sta giocando tranquillo e segna. leggo sui siti che centinaia di squadre straniere sono sulle sue tracce, ora perfino il Barcellona. Che palle! Non so quanto dura il contratto di Kean a prescindere dalla clausola, io gli consiglio di restare qui per molti anni perchè è la sua dimensione ideale. Quest’anno gli va tutto bene ma effettivamente tecnicamente non è che sia un granchè, su dieci palloni ne stoppa tre.. di testa è scarso è forte e veloce, è adatto al nostro tipo di gioco ma in una squadra top sono certo che sparirebbe in poco tempo. Quindi spero per noi e per lui che resti a fare la sua e la nostra storia. Diversamente, con 52 milioni di centravanti se ne trovano diversi, viviamo tranquilli.
Aprile 1st, 2025 alle 10:25
1 Aprile.
Compleanno della Luce, ovvero Giancarlo Antognoni.
Grazie di esistere.
L’intero mondo Viola ti ama.
Aprile 1st, 2025 alle 12:32
Voi fate come volete mai godo!!!!!
I conti si fanno alla fine, sapete bene che non sono un estimatore di questo tipo di gioco, ma come ho detto molte volte se diventa + redditizio di altri ben venga…abbiamo finalmente, lo dico dall’inizio, un vero bomber che in molti casi ti toglie la castagne dal fuoco anche quando meriti di vincere nettamente come ieri.
La bergamasca è apparsa fin da subito molto impacciata e scarica fisicamente…come noi in molte partite viste quest’anno, ritengo che se funziona il centrocampo la difesa diventa fortissima, e con giocatori come keanpredator la davanti è legittimo aspettarsi un qualcosa di meglio degli anni scorsi!!!!
Aprile 1st, 2025 alle 14:12
IO sono sicurissimo che PALLADINO è un buon allenatore. RISPETTO a Gasperini e Italiano ha meni esperienza, ma ha più educazione nel parlare. La squadra è sempre stata con lui. SE ti ricordi quella partita di conference. UNGHERESI, che passammo il turno grazie a Rigori. I giocatori, non si arresero mai. Ma quei tempi la squadra non si conosceva nemmeno ma si misero tutti di impegno e passammo il turno. Poi durante -il campionato le 8 vittorie sono finite con l’ infortunio di BOVE. DA li in poi iniziò un po’ il nostro tracollo. Ma non siamo ancora fuori dal tunnel.
DOMENICA solo il portiere CARNESCECCHI ha impedito che noi non andassimo oltre 1 a 0.
nel mentre guardavo la tv lo immaginato a FIRENZE. Ma poi mi sono detto, che il dopo DEGEA il futuro portiere viola è MARTINELLI. Adesso c’è DEGEA e sono sicuro che osservando lui, e i consigli suoi, diventera’ migliore. IO lo porterei in conference. Ma se il patto CON TERRACCIANO allora che procedano in quel senso unico.. ciao a presto forza viola… /Va solo aspettata esperiamo un b6uon incontro con la SINDACA x lo stadio.. ciao
Aprile 1st, 2025 alle 16:53
Il post post Atalanta pubblicato ieri mattina alle 7.45 mostra ad ora (16:50 del 1°Aprile), oltre 30 ore dopo una vittoria finalmente convincente SOLO 4 COMMENTI.
I casi sono 3….
O noi tifosi del Blog ci siamo assopiti o imborghesiti
O il Direttore ci trascura
O forse ci sta facendo un bel pesce d’aprile
Spero la risposta sia l’ultima.
MT