Fiorentina sgonfiata, difficile capire il vero valore
Pare che le partite di calcio durino da qualche anno 90 minuti più i recuperi, che sono variabili: ecco, giocarne a un certo livello solo 25 non pare essere una grande idea e lascia amari interrogativi sul futuro viola prossimo venturo
Se Kean si mangia due reti e De Gea non fa il solito miracolo, cosa rimane della squadra?
Non molto, dopo l’abbandono di Bove, che consentiva intriganti variazioni tattiche e che in certe partite riportava alla mente uno dei suoi idoli, De Rossi, che sembrava facesse giocare la Roma in 12
Esiste una pervicace idiosincrasia al gol da parte di quelli che oltre al Kean dovrebbero farne almeno 6/7 a stagione: Beltran, Kouame, Colpani, Ikone e anche l’ottimo Sottil degli ultimi tempi
Se poi ci aggiungiamo che in pratica Gudmudsson deve ancora cominciare la stagione, ecco che il quadro è completo e induce ad un sano realismo, di cui dovrebbe tener conto anche Palladino
Perché non si può sacri3ficare il terzo centrocampista in nome e per conto di Colpani, su cui si sta praticando un discutibile accanimento tecnico-terapeutico, vista l’insistenza con cui lo si manda in campo da titolare
Dicembre 24th, 2024 alle 07:35
Kean che era concentrato per la presentazione del suo primo disco dopo la partita, Ikone che è il nulla assoluto, l’inutile Colpani sono un vantaggio che non si può concedere nemmeno ad una squadra di serie B.
La squadra ha retto bene per quasi tutto il girone di andata ma ora serve qualche ritocco. E ci dicano cosa ha Pongaric.
Dicembre 24th, 2024 alle 07:45
Va bè …..Buon Natale
Umberto Alessandria
Dicembre 24th, 2024 alle 08:01
Leggo nei vari commentatori quasi una certa soddisfazione per poter sparare sul pianista (che si tratti di allenatore, giocatori o società).
In tempi non sospetti Palladino aveva parlato di sorpresa e consapevolezza che il rendimento di squadra e giocatori avrebbe attraversato momenti di calo. Realismo vuol dire pensare che questa squadra con due innesti di valore (centrocampo e attacco) può lottare per l’Europa che conta o contissima. Ieri per esempio Sottil ha procurato il rigore. L’unica vera sorpresa in negativo per il rendimento per me rimane Colpani.
Dicembre 24th, 2024 alle 08:01
Caro David, andrò contro corrente per una cosa e cioè che la fiorentina non mi è parsa andare così male ieri.
3 occasioni limpide nel secondo tempo e un paio di altre situazioni pericolose.
Se Ranieri non fa quella sciocchezza staremmo parlando di altro.
Per il resto hai tante ragioni che come vedi te vedono anche altri.
Colpani inesistente dall’inizio della stagione, Ikoné lo stesso.
Kuome va bene come riserva per fare un po’ di scompiglio e per prendere qualche palla di testa.
Beltran boh, Mandragora lasciamo stare.
Siamo sempre una squadra che potrà fare un po’ meglio dell’anno scorso, ma per esserne sicuri un paio di giocatori buoni devono arrivare, con tutte le incognite che il mercato di gennaio pone.
Dicembre 24th, 2024 alle 08:06
Altra cosa da sottolineare.
Al minuto 85′ , su 4 calci d’angolo uno dietro l’altro regalati dall’Udinese, che non siano stati capaci di tirarne 1 a modo…
Dicembre 24th, 2024 alle 08:09
Buon Natale David…stavo leggendo il tuo precedente tread e non mi ero accorto che si riferiva al vittoria guimares invece che all’ Udinese. Evidentemente la tendenza è conclamata. Ieri certamente la partita l’abbiamo buttata via. Si era messa pure bene col rigore procurato da Sottil ma poi siamo rientrati nel secondo tempo deconcentrati. Preso l’ uno-due abbiamo perso la testa. Questo è il segnale di una latente mancanza di tranquillità e fiducia. Mi viene da indicare come momento di svolta la vicenda di Bove ma manca la contro prova che forse la partita con l’Inter avrebbe potuto risvegliarci dai sogni dorati o forse no. Il dopo Astori per la viola fu una serie di vittorie consecutive. Ma il dopo Morosini per il Livorno invece coincise a memoria con 5 sconfitte consecutive. Bove è vivo ed è ciò che più conta, ma temo che simili vicende abbiano ripercussioni negli spogliatoi che manco possiamo immaginare. Dal mio punto di vista, io credo che la Fiorentina stia attraversando un periodo di cattiva sorte che a volte capita. Ieri sera le occasioni ci sono state anche nel secondo tempo, ma all’ avversario bastano tre tiri per fare due gol e quindi si torna a pensare alla fase difensiva che per me è carente un po’ nella copertina dei centrocampisti. Il loro secondo gol preso a sinistra con Gosens che non riesce a chiudere il piede buono dell’ avversario, è anche figlio di una confusa serie di movimenti di Cataldi e Gosens stesso…il mediano laziale è andato in copertura verso l’esterno del campo, un movimento un po’ strano, ma se era quello che doveva fare in quel frangente, allora la colpa è tutta del tedesco. La mia idea è che con Cataldi, adli, Richardson, mandragora, arriverai sempre con qualcuno con la lingua per terra nel secondo tempo…poco male, ci sono i cambi a posta, ma ci vorrebbe maggior qualità e presenza fisica.
Dicembre 24th, 2024 alle 08:40
Penso che passare dall’esaltazione al pessimismo cosmico non sia un esercizio da fare. La squadra ha dei problemi scatenati da più fattori, emotivo e tecnico, ma calma. Vero abbiamo perso ieri una partita che potevamo portare a casa in tutta tranquillità e fare punti a Torino o con il Napoli sarà difficile, ma calma. Il campionato è lungo e fino a marzo abbiamo solo campionato.
Sui singoli Gud a me non è piaciuto né ieri sera né a Bologna, anche se magnificato dai media.
Intanto sorge spontanea la domanda perché l’arbitro non ha dato subito il rigore netto? Se Sottil non avesse urlato più volte, ripreso dalle telecamere, SCANDALOSO sarebbe intervenuto il Var? Altro episodio dopo il rigore negato a Bologna e così domenica incontreremo lei a pari punti.
Dicembre 24th, 2024 alle 08:59
Il sogno si é spezzato da tempo ormai.Se a questa squadra levi De gea,Kean,Cataldi( quando sta bene) ed il povero Bove(per noi irrecuperabile),resta ben poco.Gli altri sono mezzi giocatori,fragili come il vetro ed impalpabili.La società dei prestiti non sembra avere un progetto.A gennaio ci vuole un intervento forte e mirato di compra-vendita.personalmente comincerei con rispedire al mittente Gudmusson,da agosto a dicembre mai visto come protagonista.Ieri sera si é toccato il fondocontro una squadra veramente modesta!Ma abbiam perso anche con i Ciprioti,quindi nessuna sorpresa.Mala tempora currunt.Rubentus,napoli e recupero inter:9pp disponibili e 0 realizzabili?
Dicembre 24th, 2024 alle 09:17
Ci sono volute 3 partite e mezzo per abbandonare la difesa a 3
Altrettante ne abbiamo viste con il centrocampo a 2
Da domenica prossima centrocampo a 3 fisso
Cercasi a gennaio almeno 2 centrocampisti
E salutiamo biraghi, quarta ed ikone’ che ormai hanno fatto il loro tempo
Un buon Natale a tutti
E non angustiatevi per la Fiore, il detto “mai una gioia” è imperituro ma noi siamo sempre qui
Non come i fratelli di Ali’ Baba’ che stanno lassù
Dicembre 24th, 2024 alle 09:31
non lo so, io non giudico le partite dal risultato e secondo me, la prestazione di ieri è stata anche superiore ad altre fatte in partite in cui abbiamo vinto. Penso a quella col Cagliari, col Toro, col Genoa dove abbiamo trovato il gol e lo abbiamo difeso bene anche con un po di fortuna e con qualche miracolo di De Gea. Ieri la partita era in controllo, l’Udinese non faceva paura anzi sembrava quasi rassegnata, poi gli abbiamo regalato il pareggio e quello è stato un cazzotto al quale sono seguiti un palo e il bel gol del vantaggio. Abbiamo anche avuto qualche occasione per pareggiare, ma questa volta gli episodi ci hanno detto male. tutto qua, non vedo catastrofi, è la solita prestazione con episodi più sfavorevoli. Ho sempre pensato anch’io che giocare con due soli centrocampisti non si può: Bove rimediava in parte a questo ma partite come quella di ieri le abbiamo fatte anche con lui in campo. Però, ragazzi.. l’allenatore è Palladino, un professionista che vive col gruppo h24, che si intende di calcio molto più di qualsiasi opinionista/giornalista/tifoso. Prendiamo Colpani: secondo te e anche secondo me, detto alla fiorentina, non gioca una sega. Ma siccome è un titolare inamovibile, può darsi che al di la delle giocate col pallone, esegua alla lettera i compiti che l’allenatore gli da e nella pagella di Palladino, che è l’unica che conta, prenda magari 7 invece del 5 che prende nelle vostre che scusa, ma sfiorano il ridicolo. Ora siamo al nostro momento critico di sempre: il fatidico mercato di gennaio che di solito ci spezza le reni e qualcos’altro. Valentini arriva a giorni, magari si potrà riparlare della difesa a tre centrali cambiando qualcosa nell’assetto. servirà un centrocampista ma per favore non parliamo di Fazzini e roba simile. e poi Gud deve giocare, lo metta dove gli pare, al posto di chi gli pare ma deve giocare perchè è il migliore che abbiamo. Forse non è ancora in forma, ma non c’è verso, deve giocare. Comunque l’Udinese è tosta: io avevo una paura fottuta di questa partita: una squadra composta da armadi che corrono, picchiano e tirano bene in porta, molto pericolosa per squadre molto inferiori fisicamente come la nostra. Ora sotto con juve e napoli, consapevoli che potremmo anche perderne altre due. abbiamo 31 punti.. per favore niente drammi..
Dicembre 24th, 2024 alle 09:31
Purtroppo a certi livelli le partite cambiano per i singoli episodi ed in questo caso la follia da “ganzetto del quartierino che gioca a calcetto” di Ranieri.
Uno due e da trauma psicologico e poi manca la forza nelle gambe e soprattutto nella testa per fare il controribaltone!
A dire il vero ieri sera non ho condiviso le sostituzioni, perché togliere Sottil che ieri sera era l’unico in palla e far entrare Ikoné che in questo momento è il primo che metterei in rampa di lancio per spedirlo il più lontano possibile.
E perchè togliere Adli che probabilmente era l’unico che ieri sera poteva inventare qualcosa, visto che Colpani (orami è una coastante) e Guomundsson (che deve crescere giocando) non parevano ispirati? E comunque quest’ultimo lo fai giocare dall’inizio e poi semmai lotogli quando è stanco, non lo fai entrare a freddo in condizioni di partita disperate. Così come non ha senso far entrare Parisi negli ultimi minuti, quando Gosens era comunque tra i migliori. L’unica sostituzione da fare dopo subito dopo l’1-2 era fuori Colpani e dentro Guomundsson, ridistribuendo la squadra in campo (spostando Beltran) ed al limite, per una questione di fiato (non per capacità) fuori Cataldi e dentro Mandragora. Stop, gli altri subentrati nulla hanno dato e c’era da immaginarselo.
Siamo corti, c’è poco da fare, se poi qualcuno ha momenti di follia…
Ora il rischio è di passare da 8 vittorie di fila a 4 sconfitte di fila e speriamo proprio di no, ma le prossime due sono Juve e Napoli, i punti, in teoria, andavano fatti a Bologna e ieri sera con l’Udinese.
Sperando che a gennaio possa arrivare qualche rinforzo vero, perchè sarebbe un peccato sprecare una stagione dove almeno Roma e Milan (ma anche la Juve) sono sottotono.
Dicembre 24th, 2024 alle 09:35
abbiamo sognato per un po. ieri comunque meritavamo di vincere. l’udinese ha giocato 10 minuti…2 gol..errore madornale di ranieri che li ha rilanciati. ora juve e napoli..ho paura che si scivoli verso le solite posizioni,spero di sbagliarmi.
Dicembre 24th, 2024 alle 09:38
Ora come ora..colpani è ikone un più alto…e magro….ma la via è quella…certo ikone è pressoché ineguagliabile
Dicembre 24th, 2024 alle 09:40
Come sempre troppa emotività.
La prestazione di ieri non è molto differente da partite vinte in precedenza tipo Torino (due conclusioni) o Genoa (un goal
Su rimpallo).
Anche contro Como e Cagliari abbiamo sofferto man mano che il tempo passava ma il risultato oblumina il giudizio.
Questa è la Fiorentina.
Poco gioco e molta dipendenza dalle individualità.
Kean ultimamente molto egoista.
Nel momento in cui le individualità latitano manca un gioco che compensi le carenze singole.
Non ci muoviamo in blocco
Non sparate su Colpani, gioca da esterno puro. Non è la sua posizione, lui per incidere deve giocare nei due dietro la punta
Gud deve svegliarsi
Ieri li l’errore è stato lasciare il controllo agli avversari
Stiamo troppo bassi.
L1-2 è frutto di un atteggiamento errato e di una proposta di calcio antistorica ed anacronistica.
In un calcio ove tutti cercano di pressare e recuperare alto noi rinculiamo sempre e senza contrastare.
La ns fase difensiva si basa sullo schermare le linee di passaggio ed in quello siamo oggettivamente bravi ma quando c’è da recuperare palla giochiamo come negli anni 70 ovvero correndo all’indietro.
Dicembre 24th, 2024 alle 09:49
Un gioiellino quasi perfetto… e poi il destino, beffardo e (quasi) atroce.
Bove all’improvviso non gioca più e la Viola sfiorisce e di fatto perde tutte le partite (empoli e guimaraes sono sconfitte di fatto, bologna e udinese… e una facile facile).
Bisogna elaborare la situazione e ripartire diversamente, cambiare, mischiare, Palladino a inizio stagione ha fatto una svolta coraggiosa. Il destino lo obbliga a farne un’altra. Non va trovato un sostituto di Bove…
Buon Natale Viola
Dicembre 24th, 2024 alle 09:57
Vien via, Vibennal, ma falla finita. Per te Dodo, Comuzzo, Gosens, Adli sono mezzi giocatori?
In confronto a te Leopardi l’era Gigi Rizzi.
Dicembre 24th, 2024 alle 09:59
della partita di ieri mi tengo le immagini di quel ragazzo dalla faccia pulita, che si accomoda in panchina insieme ai compagni.
La restituita vita di Edoardo è un vero dono di Natale!
La partita è stata in linea con quanto stiamo vedendo da qualche settimana, purtroppo, con gol sbagliati e prestazione poco all’altezza delle aspettative.
A questo punto mi chiedo se la vera dimensione della squadra, sia questa!……e sia stata un eccezione quanto visto in qualche partita giocata bene.
E spero non si ripeta quanto vissuto lo scorso anno, quando da un ottima posizione di classifica a questo punto della stagione, siamo scivolati giù.
Intanto sono ripartite le grancasse dei demolitori, a lungo silenti quest’anno.
Qualche considerazione da semplice tifoso:
Adli sembra la fotocopia della storia di Artur: partito a mille….e perso per strada!…Ma Arthur era noto per i suoi problemi fisici che non gli consentivano di allenarsi con regolarità e di conseguenza ne risentivano sia la condizione che la prestazione in campo.
Mi pare sia in involuzione.
Colpani pare un bimbo che non vuole crescere.
Secondo me sta giocando fuori ruolo e comunque non trovo grandi differenze tra avere in campo lui o Ikonè.
Due punzecchiature rilasciate in sede di intervista e di cui tener conto, anche per spiegare questo momento:
“…dobbiamo essere meno egoisti davanti..” parole del mister inviate a Kean che non passa la palla nemmeno se gli sparano.
“…..dobbiamo tutti essere più umili..” parole di Pradè inviate a Ranieri che ha aperto le porte all’Udinese con la sua cazzata da fuoriclasse.
A questo punto mi auguro che il mister riporti Gosens dove più serve e dia più spazio a Parisi in quel ruolo…..o al limite a Ranieri con Valentini in arrivo.
Serve un guizzo tattico del mister, per uscire da questo impasse, come lo fu quello di Bove.
Sottil e Colpani in quel ruolo, solo a partita in corso e se serve.
Comuzzo deve rifiatare e non deve essere Quarta il suo alter ego, sperando che la macumba su Prongacic si sia esaurita.
Tutto questo aspettando Godot!….
Forza Gud batti un colpo!
Dicembre 24th, 2024 alle 10:02
Non c’è niente da fare, quando il calcio manda dei segnali è inutile rifiutarsi di vederli e pensare che va tutto bene comunque perchè si vince. Le gare precedenti avevano avvisato, oltre il malore di Edoardo, i lutti, le polemiche extra campo che sfortunatamente pesano nella mentalità della squadra, la sconfitta contro l’Udinese si trasforma nella nuova cartina tornasole, il simbolo di un nuovo cambiamento a cui la Fiorentina non ha trovato rimedio. Una partita con 25 minuti di autonomia fisica e poi il baratro. La benzina è finita come la pazienza verso certi giocatori. La squadra si squarcia centralmente, si allunga, saltano le misure. Adli non ce la fa più non riesce a coprire laddove Cataldi non può tappare. L’Udinese ha aspettato che la fiorentina si sedesse e poi ha fatto la sua partita, regolandola con la fisicità imperante che si ritrova, approfittando di una difesa negli ultimi tempi in affanno.
1-0 all’intervallo, una gara sbloccata ed indirizzata, faticosamente portata alla pausa: ma non viene in mente di coprirsi se la squadra è già uscita dal campo perchè stanca??? Assurdo. Così accade un altro secondo tempo fotocopia degli altri. La premessa contro l’Udinese era molto chiara. Ho sperato fino ad 1 secondo prima delle formazioni ufficiali che non si giocasse ancora con questo 4231 inutile ma niente, Palladino si comporta come il Vincenzo Italiano di Firenze e continua su questo solco che non paga più.
La condizione fisica è a pezzi, non corrono più, strano che Palladino non se ne accorga. La squadra si scioglie alle prime occasioni avversarie, esce dagli spogliatoi e spenge la luce, la testa, chi più chi meno. Nessuno che riesce ad incidere, nessuno. Ribadiamolo ancora, Palladino ha semplicemente ROTTO LE SCATOLE con questo modulo: io non so perchè non si vuole capire che con Adli e Cataldi da soli a centrocampo si rasenta il ridicolo. Infilati centralmente, senza possibilità di contrastare, con un equilibrio impossibile da mantenere e con forze fisiche esaurite dopo metà gara. La Fiorentina esce dal campo a cavallo dei tempi e l’allenatore per il momento non riesce a trovare un’alternativa. Senza Bove è cascato il mondo. Ma anche con Bove, esausto a Como, si era già visto qualcosa di strano.
Male Ranieri per il regalo difensivo, non passa stagione che non ne conceda qualcuno. Per me resterà sempre un difensore sopravvalutato, con tante scenate inutili. Se Pongracic si fosse dimostrato fin da subito il grande difensore, lui e Comuzzo potevano essere i titolari.
Povero Kayode, vittima di sè stesso, delle sue fragilità attuali e del crollo dei suoi compagni di squadra. Gosens è imprigionato da terzino, limitato e anche lui paga un calo mentale non da poco. Complimenti a Kean che nella sua mania di protagonismo continua a mangiarsi gol assurdi e riesce a negare un gol al compagno di squadra. Troppo rap nella testa e in campo si rivede il Kean prima di Firenze. Però il rigore l’ha segnato, via. Poca roba, le scuse restano lontane. Colpani è vittima di Palladino, non è un esterno, come Ikonè deve giocare dietro le punte. Troppi giocatori sono fuori ruolo.
Gudmunsson quanti palloni ha toccato? Chi l’ha visto? Ci mancava anche il suo caso in questa baraonda. E’ un giocatore sopraffino ma della sua anarchia tecnica non se ne sentiva il bisogno e tutto filava bene. Nel modo di giocare di Palladino, Gudmunsson ha senso?? Chi vuole potrebbe rispondermi. Io ad oggi vedo molte difficoltà a collocarlo. Gudmunsson + Pongracic 40 mln abbondanti. Non pervenuti.
Una sconfitta che fa ridimensionare il buono fatto finora e che costringe tutti ad una profonda riflessione, me compreso che avevo dato tanto credito ad allenatore, giocatori e dirigenti. Avevo visto i limiti ad Agosto di un mercato alla rinfusa, col tentativo di passare da 3421 a 4231/4411. Mi entusiasmava la compattezza di squadra, l’equilibrio. Questa squadra è riuscita ad andare oltre lo dicevano in tanti. Tutti sopra le righe, tenuti sù dalle paratone di De gea e dalla voglia di Kean. Ma ora è arrivato il conto da pagare. Senza riserve se non le solite che non combinano assolutamente nulla. Senza avere la rosa per 3 fronti, senza un gioco che non sia palla lunga a Kean e pedalare. Con la necessità di tanto riposo che non c’è, con la necessità di mettere dentro 2 acquisti veri per stare nelle prime 6 ed evitare un’altra pallosissima Conference. Con la necessità di trovare un modo di giocare nuovo, equilibrato. Con tutto questo si approccia il mercato.
Ora con Juventus e Napoli il serio rischio di raccogliere altri cocci è concreto perchè in questo momento prima di tutti i problemi tattici, fatichiamo a mettere un 11 in campo che regge 90′. Bene Pradè, una scrosciata di umiltà per tutti. La classifica non potrà essere un alibi ancora per molto, perchè quelle dietro sono tutte lì, hanno vinto tutti tranne noi.
Un giro di boa accavallato alle festività in salsa amara. Auguri di un sereno Natale a voi.
Dicembre 24th, 2024 alle 10:09
Buon Natale!
Dicembre 24th, 2024 alle 10:15
La 17° giornata si e’ conclusa con la vittoria di tutte le squadre piu’ blasonate,tranne la nostra.Temevo questa partita ma non pensavo di perderla visto che la squadra friulana si era presentata al Franchi con diverse defezioni.Non mi ero illuso prima con le 8 vittorie consecutive ne mi demoralizzo adesso, consapevole che abbiamo una rosa con proiezione finale da ottavo/decimo posto. Colpani e’ entrato nell’occhio della critica ma,il ruolo assegnatogli non e’ per nulla a lui congeniale. Se si continua a giocare con il centrocampo a due,temo che andremo incontro a numerose sconfitte consecutive: due-le piu’ abbordabili- sono arrivate malamente, le altre due per la fine del girone d’andata oserei dire che sono scontate.Forza Viola. la vita continua e non e’ solo calcio. Buon Natale a tutto il blog!
Dicembre 24th, 2024 alle 10:17
Chiudere il girone d’andata a 35 punti è il nostro limite storico e si abbina ad annate molto buone. Ora siamo a 31 e mancherebbero 3 partite. Non è possibile fare un conto preciso perché con l’Inter giocheremo a febbraio, ma bisognerebbe fare 3 punti tra juve e napoli, difficile ma non impossibile. Campionato davvero strano il nostro, il problemone Bove ci sta creando molte difficoltà, come se avessimo levato una trave portante al palazzo. Naturalmente, come sempre visto la nostra grande fortuna, incontriamo i gobbi nel loro periodo migliore e poi il napoli che ha anch’esso molta fortuna… speriamo bene.
Dal mercato mi aspetto molto perché, nonostante la sconfitta, si potrebbe comunque chiudere al quinto posto, anche perché la conference non la sopporto più.
Dicembre 24th, 2024 alle 10:28
Sì è vero Colpani da la sensazione di stare a Palladino un po’ come Nzola stava ad Italiano ….quei Mama’s boy che gli allenatori non vorrebbero mai criticare o togliere dal campo anche solo per una partita.. anche solo per vedere come andrebbe la squadra con un altro interprete in quel ruolo… è dall’inizio del campionato che Colpani gioca da titolare inamovibile pur avendo contribuito molto poco alle fortune della squadra….ma ovviamente non è il solo Colpani a determinarne tutte le sfortune …..un intervento rigoroso e doveroso a Gennaio sembra ormai ineluttabile ma non mi farei troppe illusioni considerato l’ormai consueto modo di operare con occasioni last minute di giocatori fuori rosa da farsi prestare ….ci sono evidenti limiti fisici nel reggere la partita in alcuni giocatori perché ormai non è più un caso isolato vedere dei secondi tempi più simili ad allenamenti di rifinitura che di partita vera e propria dove ti giochi una classifica ….poi si è capito chiaramente che Kean gioca solo per se stesso e non essendo un Batistuta ovvero un cecchino infallibile molte occasioni si perdono come quella di non dare la palla a Sottil perfettamente solo alla sua destra tentando un tiro che solo in pochi possono tramutare in goal cioè gente del calibro appunto di Batistuta ….non è tutto da buttare ma sia Palladino che Pradè devono curare l’esordio di un malessere che potrebbe inveterarsi…..in caso contrario si torna dove Italiano ci aveva lasciati…..ricordiamoci che l’Udinese veniva da otto sconfitte e aveva diversi titolari assenti…
Certo che gli arbitri di quest’anno……roba da terza categoria con i fazzoletti al posto delle bandierine
Dicembre 24th, 2024 alle 10:59
La Fiorentina purtroppo è una squadra di situazione. Ci sono i momenti in cui il Torino ti prende il palo con l’uomo solo davanti al portiere, ci sono momenti in cui qualcuno del Como, da due passi, spara addosso al portiere …. perché, da quella distanza non è una parata ma uno sparo addosso al portiere; poi arrivano i momenti in cui ad indovinarla sono gli altri e non tu. Allora passi palla all’avversario ed una cariatidi che non segna più di Ikonè o Colpani ti trova un tiro a giro che non faceva da almeno 10 anni a 2 cm dal palo. Però ciò denota la vera forza di una squadra. In questi giorni ho visto Lazio ed Atalanta in difficoltà; e pure l’Inter di ieri ma loro la partita l’hanno portata a casa. Eccola la differenza! Noi non abbiamo il De Ketelare della situazione e neanche un livello generale di forza di squadra sufficiente. Alcuni giocatori hanno fatto il loro tempo. Per altri dobbiamo ambire a livelli superiori di forza e di classe se vogliamo avere sogni di gloria. Così saremo sempre in balia degli elementi. Finché abbiamo il vento in poppa ok ma alla prima increspature del mare … naufragio
Dicembre 24th, 2024 alle 11:15
Non giochi a 3 a centrocampo se in rosa ne hai solo 4 e tra questi un Adli che non regge mai tutta la partita, Cataldi che deve essere gestito, Richardson che deve ancora crescere molto e Mandragora che è Mandragora
Ma adesso non riesco a vederci tanta preoccupazione e pessimismo
Fino a febbraio non abbiamo più il doppio impegno settimanale che ha sicuramente stressato fisicamente la squadra, ulteriormente stressata emotivamente dalle vicende che hanno interessato Bove e poi anche Palladino
Gudmunsoon, il migliore, deve ancora iniziare la stagione e analogamente Pongracic
Kean è apparso più opaco nelle ultime partite: ci può stare. Da quante stagioni non giocava così tante partite consecutivamente?4 anni
Fino a gennaio (speriamo non alla fine del mercato) per me Palladino non cambierà modulo
Non ha giocatori a sufficienza per giocare a 3 dietro e soprattutto non ha giocatori per giocare a 3 a centrocampo(ne ha solo 4 in rosa) e rischierebbe di adottare un modulo fragile e temporaneo
Inoltre anche se è bravo ad impiegare molti giocatori e ovvio che su molti non abbia grossa fiducia
Colpani non convince ma preferisco lui che comunque si dimostra generoso in fase difensiva a Kouamè e Ikonè
Sta cercando semplicemente di mettere TUTTI i migliori in campo insieme e la Fiorentina di migliori ne ha massimo 12/13
Quello che mi preoccupa maggiormente invece è il mercato: trovare a gennaio un sostituto di Bove sarà miracoloso e complicatissimo anche prendere un vice Kean valido
Dicembre 24th, 2024 alle 11:32
War is over, if you want it. (J. Lennon)
Buon Natale a tutti da Cirano.
PS: è bene che non pensi ad altro…
Dicembre 24th, 2024 alle 11:39
La mia opinione è che non siamo una squadra attrezzata per stare in quelle zone di classifica…detto questo non concordo sulla tua analisi della partita di ieri, abbiamo vinto facendo molto meno di ieri, purtroppo la partita mi è sembrata una copia delle tante che abbiamo visto anche l’anno scorso, goal mangiati e errori individuali in difesa, lo ripeto fino alla morte, sono i giocatori che aiutano i mister nei momenti topici, + incisivi sono e meno problemi avrà il mister di turno.
Purtroppo giocatori come Ikone e Kouame + di questo non danno mi sembra una costante…mentre mi sarei aspettato molto di + da Gud e Colpani, ci manca come il pane Bove lo so, ma vedere un Adli cosi lento e spaesato non è il massimo.
Kean non manca di voglia, ma ieri doveva essere molto + altruista.
Dicembre 24th, 2024 alle 12:04
L’eccellente rendimento iniziale della squadra era sostanzialmente dovuto a 2 ragioni: a) gli undici titolari rappresentavano un complesso granitico in fase difensiva ed efficace in fase di attacco (un vero e proprio mosaico perfetto); b) il modo di giocare della Fiorentina era ancora poco noto, per cui anche gli avversari hanno iniziato a pesarci e trovare valide contromosse.
Il problema Bove e gli acciacchi di Cataldi, unitamente alla scelta di giocare a 2 a centrocampo, hanno generato la rottura di tutti gli equilibri iniziali, per cui quel modulo che funzionava soprattutto a centrocampo ora non va più.
Non faccio caso ai risultati, ma agli affanni.
Prescindendo dagli interventi sul mercato invernale, io vedo due soluzioni: inserire Harder al posto di Bove e lasciare sostanzialmente immutato il resto, con qualche accorgimento tattico in più.
In alternativa riportare a centro campo sulla fascia Gosens (al posto di Bove) e mettere al suo posto un difensore che sappia stare sulla fasci sinistra, ovvero Ranieri.
Ovviamente, va poi cercato chi mettere al centro della difesa al posto di Ranieri, saranno almeno in 4 a contendersi questo posto.
Poi, in partita l’allenatore potrà di volta in volta puntare ad avere dietro o al fianco del centravanti Kean due tra: Sottil, Gud, Colpani e Beltran.
Ora, qui a partire da questo mercato invernale, si va a decidere il futuro della nostra squadra. Se non c’è un bravo sostituto di Bove, allora propendo per il settore giovanile, io propongo Harder del nostro settore giovanile, ma credo che con sguardo europeo lo troviamo un bravo giovane con caratteristiche tecnico atletiche tipo Bove, oltre, sempre tra i giovani di un bravo centravanti come sostituto di Kean.
Questo significa programmare un futuro lungo.
Auguri a tutti di Buon Natale e ottimo anno nuovo.
Un saluto.
Dicembre 24th, 2024 alle 12:30
NEDO@
perdonami eh, ma cosa c’entra Cataldi sul secondo gol?
Lovric in impostazione si libera della palla appena nella nostra 3quarti….e a pochi da lui ci sono Beltran che lo insegue e Cataldi più accentrato.
Si parla della nostra 3quarti di campo, eh!….passa la palla al francese largo sulla destra, con Gosens in controllo, il quale fa tutto da solo, rientra e infila la porta, con Gosens che lo controlla a 3 metri.
Lovric continua la sua corsa entrando in area centralmente e Cataldi lo copre in quella zona di campo.
Boh!….
Dicembre 24th, 2024 alle 13:57
Mala tempora currunt sed peiora parantur
Ora tira di più un Bove che un pelo di fiha!
Buon Natale a tutti!
La primula viola
Dicembre 24th, 2024 alle 14:05
Oh, ecco qualcuno che finalmente fa notare l’imbarazzante questione Colpani. Perché qui si parla di tutto e tutti, da Beltran a Sottil, passando per Ikone e Kouame, persino di Gudmundsson, ma sembra si voglia far finta di niente sulle prestazioni dell’ex Monza. Imbarazzante soprattutto per l’allenatore, non solo perché è il cocco che si è portato dalla Brianza, ma anche perché ieri sera ha avuto il coraggio di dire che non abbiamo un’alternativa a sx per Sottil… Come se a destra andasse tutto bene, dimenticando che l’apporto in fase offensiva del nostro eroe è stato pari allo zero, ad eccezione della vendemmia di Lecce, che non è Monaco di Baviera, direi. E comunque si tratta di una partita in più di 4 mesi. Faccio infine notare che Colpani, a differenza degli altri esterni offensivi, sarebbe titolare fisso in questa squadra…
Dicembre 24th, 2024 alle 14:21
Siamo partiti forte, bene. Se riusciamo ad essere rapidi, con la nostra qualità, possiamo fare male a qualsiasi avversario.
Il problema è che non è possibile giocare 100 minuti così e, alla fine, due centrocampisti in mezzo a 4 o 5 li paghiamo. Se poi Ranieri si mette in testa di essere un fenomeno e per fare uno scavetto in area nostra, manda in gol il simpatico Lucca, si fa dura.
Il secondo gol poi è la copia di quelli presi con Empoli, Guimaraes, Bologna : usciamo male perché i reparti non sono legati, subiamo un break in mezzo al campo e ci infilano inevitabilmente.
Capisco che cambiare radicalmente gioco non è semplice, ma affrontare Gobbi e Napulielli in questo modo si avvicina ad un suicidio calcistico. Qualcosa va fatto. Siamo leggeri in mezzo e, al tempo, Sottil, Colpani e Beltran non danno il loro pieno contributo all’attacco.
Poi, qualcosa va fatto sul mercato. Li sento già i sussurri: in fondo questa squadra non era mica nata per andare in Champions… Ma siamo ancora lassù. Fa tanto schifo?
Chag Chanukah sameach! Che quest’anno coincide col Natale!
Dicembre 24th, 2024 alle 14:23
La classifica è ancora buona/ottima però bisognerebbe iniziare a vedere qualcosa da parte dei vari pongracic, gudmunsson e colpani: gente valutata un bel po’ di milioni ma che sono, nei fatti, 3 oggetti misteriosi.
Dicembre 24th, 2024 alle 15:18
Serata fredda in tutti i sensi.
Arbitro scadente che ha esordito non vedendo un rigore netto.
Non abbiamo avuto la forza di raddoppiare contro un Udinese senza un cambio di passo o una giocata che ricordi.
Hanno giocato prima con Lovric che attaccava la ns sinistra poi con Tauvin, insieme al colosso che attaccava Gosens.
Le ns ripartenze tutte affidate a Kean con il trio Sottil, Colpani e Beltran che non entrava mai in area.
Secondo tempo inizia con Ranieri che centra un giocatore avversario che serve Lucca solo in area.
Soffriamo, ci salva il palo sempre su Lucca fino al patatrac iniziato con un contrasto perso da Colpani, rimpallo a centrocampo
fortunoso, arrivano comodamente fino a Tauvin che ha tutto il tempo per metterla nell’angolo.
Non passano più la metà campo, giochiamo solo di nervi e ci divoriamo una serie di occasioni fino a Ikone’ che tira centrale e si divora il pareggio.
Sono già iniziati i processi ai giocatori e a Palladino.
In questi anni abbiamo perso tante partite come ieri sera ma dobbiamo cercare di reagire non mettendo in discussione il lavoro fatto in questi mesi.
Abbiamo una prima squadra forte da puntellare con un sostituto di Bove e dobbiamo recuperare il Gudmunsson che ha vinto partite con Lazio e Milan con giocate da fuoriclasse nei momenti decisivi.
Dicembre 24th, 2024 alle 16:14
Quanta verità.
Io mi sono rotto di vedere squadre con gente fintamente morta, che non rinviano, che non battono i falli laterali. A Firenze purtroppo, quando andiamo in svantaggio è un continuo.
Poi lamentiamoci quando ci dicono che la Serie A fa schifo e non la guarda nessuno all’estero ed i diritti tv sono troppo bassi, ma chi cazzo la guarda una partita così se uno non è tifoso?
Ho visto una partita di quarta serie Inglese e mi sembrava un film di Monicelli in confronto.
Runjaic altro allenatore da eliminare dalla serie A assieme a Zanetti, D’Aversa, Allegri e compagnia cantante.
Sempre Forza Viola e Juve M€rda.
Dicembre 24th, 2024 alle 19:52
C’è uno sotto questo post che ha scritto un commento di 5000 battute. CINQUEMILA battute! No, dico, 5000 battute. Ma ci rendiamo conto?
Anche meno, anche molto meno!
Dicembre 24th, 2024 alle 22:42
Adesso ci stiamo ridimensionando. Oltretutto lo scorso anno eravamo più o meno nella stessa posizione, e a cavallo tra i due gironi similmente incominciava il nostro ridimensionamento. La domanda è: dovessimo perdere le prossime due, è da considerarci in crisi o no? Anche perché le eventuali 4 sconfitte consecutive è un bel record, che annulla il record di vittorie appena fatto. Si dirà: capita a tutti la flessione. Certo. Ma infatti, quando si capisce che è tempo di flessione, sarebbe d’ uopo fare diversamente da quello che stiamo facendo. Il mister sarebbe pregato di piantarla di mettere in campo un centrocampo a due, ed essere più prudente. Certi giocatori dovrebbero capire che forse è il caso di goocare in sicurezza, e non trasformare un banale rinvio in un assist meraviglioso per i nostri avversari (Ranieri) o tergiversare solo davanti al portiere abbastanza a lungo da farsi recuperare da un difensore lontano 10 metri (Kean)…. Già, dimenticavo…. Quando i gol li mangia Kean non sono gol sbagliati come quelli di un Cabral qualsiasi, ma sono “segnali di riscossa”, e il suddetto prende almeno 6,5 in pagella. E qui siamo a noi tifosi e anche ai giornalisti. È partita già da tempo, ancora da prima del malore di Bove, la annuale solfa del mercato di gennaio…. Quest’ anno va molto di moda anche la solfa delle seconde linee, colpevoli anche quando sbagliano i titolari (Comuzzo, Ranieri) e che pestano i piedi alle prime linee anche quando non sono in campo (ieri Gudmunsson ha giocato di peste anche se è entrato al posto di Beltran, solitamente responsabile delle sue cattive giocate). A me pare brutta tutta la squadra in questo momento, e l’ unica attenuante che concedo al mister è che si aspetta dagli attaccanti colpi di classe che non arrivano, ma lui crede che arriveranno e manda una squadra sbilanciata in campo per metterli tutti dentro. Errore marchiano. Bove purtroppo non c’ è più, e Bove era e si spera sarà un centrocampista. Non può essere sostituito da un tre quartista, così il nostro centrocampo viene puntualmente sovrastato. Indipendentemente dal fatto che siano prime linee o meno, io gradirei vedere um centrocampo con tre centrocampisti, quand’anche si dovesse ricorrere al bambino Harder…. Tanto davanti, ora che Kean gioca male, non segna davvero più nessuno. Colpani si sta rivelando un discreto peso morto, e lo dico facendo mea… culpa, appunto. Lo stimavo un grande acquisto, incomincio a disperare. Gudmunsson, finora, è un bel flop, con qualche attenuante, certo, ma intanto il girone di andata è finito. Quanto al mercato, qualcosa andrà fatto. Anche perché la squadra fu assemblata per giocare colla difesa a tre, e quindi abbonda di centrali (6 con Valentini) e scarseggia a centrocampisti (ridotti ora a 4 senza Bove). Quindi fuori un centrale difensivo e dentro una mezzala. Sugli esterni offensivi non farei un bel niente, sperando che i nostri si sveglino e anche perché quelli forti non li trovo certo sil mercato a gennaio. E circa il centravanti, meno ipocrisia. Vale la pena prenderlo forte, e non mezzo scarso per non infastidire Kean. Se lo vogliamo scarso, già c’è (Kouame), e quanto a infastidirsi mi pare che Moise, quando ci si mette, è bravissimo a infastidirsi da sé. Riassunto: mi piacerebbe avere Folorunsho e Cabral, non voglio Djuric e non voglio esterni offensivi, e non piangerei se ci lasciassero, oltre a Biraghi, anche Quarta e Terracciano. Poi mi fermerei lì. Sperando che la forma torni, ma ricordando che il Monza di Palladino, lo scorso anno, nel girone di ritorno la forma non l’ ha trovata più. Incrociamo le dita.
Dicembre 25th, 2024 alle 11:47
Scrivere meno = leggere tutto.
Sintesi, questa sconosciuta.
Lapi Dario
Dicembre 25th, 2024 alle 12:36
Buon Natale a tutti gli utenti di questo magnifico blog , un abbraccio a tutti coloro che conosco di persona, grazie della vostra passione per la nostra Viola, e che Babbo Natale ci porti vittorie e gloria.
E un grazie speciale al nostro Direttore David Guetta .
Per sempre in alto il nostro Giglio.
Antonello
Dicembre 25th, 2024 alle 14:03
Ma quelli che fanno post oltre le 20 righe ce l’hanno un amico? No, perche’ capisco il voler dire la propria ma qui sembra che qualcuno voglia solo strabordare, e anche il concetto piu’ importante, se lungo, diventa insostenibile nella lettura! Date retta, sintetizzate, perchè un se ne pole piu’. ps: ovviamente questo consiglio non sarà ascoltato, perche’ appunto, c’è chi non ha niente di meglio da fare che invadere con la propria opinione, ma io ci provo!
Dicembre 26th, 2024 alle 15:12
Davo David! Post perfetto
Dicembre 26th, 2024 alle 20:54
PIETRO@ ..39
nel puro clima natalizio, la tua riflessione fa riflettere, perchè a volerla vedere bene fino in fondo, quello che straborda con la sua idea verso gli amici del blog, sei proprio te che vuoi imporre una linea di condotta.
ma il bello è che lo hai scritto il giorno di Natale, alle 14.03.!!!
Babbo Natale non ti ha lasciato doni sotto l’albero perchè sei stato cattivo….oppure lo spumante sapeva di tappo?
Dicembre 27th, 2024 alle 10:09
@28 shinta: secondo me quando un terzino viene puntato dall’ esterno verso l’interno, il mediano deve occupare lo spazio interno ed andare in aiuto. Gosens non tiene l’avversario e difficilmente si ferma un’ ala a spazio aperto col viso rivolto verso la porta. Cataldi effettivamente segue a uomo un inserimento profondo che lo porta fuori zona. Mi era sembrato che fosse andato oltre Gosens per coprire la profondità in fascia qualora l’ala avesse puntato l’esterno, invece no. In generale la Fiorentina si è mossa molto male difensivamente e non so cosa chiede il mister. Di sicuro eravamo fuori posizione a rincorrere gli avversari e questo per me denota un atteggiamento troppo “ottimistico” che con la fase difensiva cozza di brutto. Poi possiamo pure dare tutta la colpa a Gosens che non riesce a tenere l’uomo, ma una cosa è tenere l’ala a difesa schierata con l’ala spalle alla porta, un’ altra è trovarsi puntati a campo aperto. Per come vedo io il calcio, in questa situazione è necessario il raddoppio del mediano.
Dicembre 28th, 2024 alle 09:22
Pietro, la definizione più usata di libertà è quella che si può fare quello che si vuole nel rispetto del diritto degli altri.
Se uno fa un intervento lungo, in pura chiave di libertà può farlo, chi potenzialmente e’ destinatario di quel post può non leggerlo se non interessato o per principio (supera i 20 righi) o per il contenuto.
In questo modo nessuno e’ scontento e sono rispettati i diritti di tutti.
Non parlo di me ma ci dono stati tantisdimi interventi lunghi che personalmente ho apprezzato e tantisdimi interventi brevi che non ho letto dopo le prime battute.
Se leggi questo intervento consideralo privo di astio.
Un saluto.
Dicembre 28th, 2024 alle 10:34
@SHINTAIWAZA: sapevo già che persone come te non avrebbero capito il senso del mio messaggio. Infatti hai deviato il discorso sull’orario del mio commento.
Ripeto: non avete un amico!
Buon proseguimento
Dicembre 28th, 2024 alle 13:46
@Viola1946: sosteneva Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura:”Qualsiasi intervento superiore alle 20 righe, in forma di lettera, pensiero esposto o riflessione trascitta, che non sia un libro, è solo una mera volontà di mettere il proprio ego davanti ad un pensiero”.
Tendo a fidarmi di quel che diceva Montale rispetto a Cipollino81 su questo blog.
Se leggi questo intervento ti accorgerai che sono 11 righe, anche queste prive di astio.
Un saluto
Dicembre 28th, 2024 alle 14:45
Non so chi sia questo Pietro che entra a gamba tesa in un blog in questo modo. Senza dubbio È uno dei vecchi utenti che magari ha cambiato nome, però ammettendo che una parte di ragione ce l’ha perché gli interventi troppo lunghi non sono adatti per un blog, Ognuno è ovviamente libero di scrivere come cavolo gli pare come ognuno è libero di leggere cosa cavolo gli pare. Molto antipatico è il riferimento alla vita privata degli amici e di tutte queste cose di cui poteva fare a meno di parlare e di pensare alla sua vita privata che visto il suo tasso di acidità forse non è delle migliori. Buon anno a tutti
Dicembre 29th, 2024 alle 12:06
Pietro,
personalmente considero il blog un salotto virtuale. C’è una persona che apre un tema e si dibatte, senza limiti di tempo.
Ecco, il salotto virtuale ha questo di bello che il tempo non è un vincolo, poichè gli interventi si possono leggere anche più in là.
Ora se sono in un salotto già ritengo di essere in presenza di amici o conoscenti sia pure virtuali, comunque interessati al dibattito.
Quindi, anche se in modo solo virtuale io e te siamo potenziali amici e mi considero tale di tutti i frequentatori del blog. Verso qualcuno un po’ di più e verso qualcun altro un po’ di meno.
Non so se Eugenio Montale partecipava ai salotti, credo di sì, non so se poneva un limite di tempo agli interventi.
Un saluto.
Dicembre 29th, 2024 alle 14:19
VIOLA1946@…..dice le mie stesse cose ma dimostra con il suo intervento, come talvolta la forma è sostanza!…ed in questo è un vero maestro!
RADZ@
ottima chiosa finale la tua, non avrei saputo pensare di meglio!!