Non è allarme rosso, ma bisogna fare attenzione
Si potrebbe anche prendere in considerazione solo il risultato, ma sarebbe un errore perché questa Fiorentina deve passare dal meccanico, anzi dai meccanici: Palladino e mercato
Gli aggiustamenti del tecnico non funzionano, Kouame è un centravanti solo di facciata, che non fa mai gol e neanche ci va vicino e Beltran, che nel 2023 era stato preso proprio per segnare, non è neanche lontanamente assomigliante a Bove e quindi non può fare le due fasi
Ci vogliono quindi soprattutto due acquisti: un ottimo centrocampista e un decente vice Kean, anche perché il centravanti viola pare essere in fase calante e questo è un bel guaio
La Fiorentina ha giocato davvero male e avrebbe potuto tranquillamente perdere, ripetendo in peggio la prestazione di Bologna e ora col fiato corto si arriva alle ultime due gare dell’anno: niente allarmismi, ma bisogna stare attenti a non sciupare il bello degli ultimi mesi.
Dicembre 20th, 2024 alle 08:57
Kouame è imbarazzante: 11 gol in 143 partite con la Fiorentina. Segna una volta ogni 13 partite e gli hanno anche rinnovato il contratto…
Ha un’immunità alle critiche evidentemente
Dicembre 20th, 2024 alle 09:04
Io credo che un pareggio col Vitoria in trasferta sia un buon risultato. Non capisco che opinione abbiamo della Fiorentina. Per me la squadra ha un valore simile a quello dello scorso anno ed in effetti mi pare che il monte ingaggi sia molto simile o addirittura diminuito. Ci dimentichiamo troppo facilmente di chi se ne è andato e di quale rendimento era capace. Nico Gonzalez da esterno ha segnato 16 gol e permetteva tante variazioni al gioco offensivo essendo eccellente anche nel gioco aereo. Al suo posto c’è Colpani che è di livello più basso lo sappiamo. Poi Jack Bonaventura, quanto incideva nel gioco? Tantissimo. Il sospetto che Adli possa valere Arthur adesso ce l’ho, nel senso che è buona qualità ma poco atletismo, proprio come il brasiliano. Certo abbiamo Kean e De Gea e senza dubbio sono stati loro due gli elementi decisivi per i punti fatti in campionato. Ma nel complesso non vedo una squadra migliore. Sono la Roma ed il Milan ad essere molto in ritardo. Ma Juve, Lazio, Napoli, Inter ed Atalanta ci arriveranno davanti cmq. Soprattutto adesso che, perso Bove, si è aperto un fronte critico a centrocampo, dove per ora mi pare si abbia la tendenza a correre poco. Su Gudmunson, Beltran, Colpani, ancora non ho capito quanto sono efficaci e quanti margini di crescita hanno, ma devono essere più decisivi altrimenti si va poco lontano col solo Kean.
Per la Conference, va bene aver evitato il turno. Il resto si vedrà che questa coppa diventa complicata quando si entra nella fase ad eliminazione diretta ed abbiamo visto varie squadre favorite e blasonate uscire fuori prematuramente. Sembra facile arrivare in finale, ma non è assolutamente vero.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:05
Palladino ha fatto mir
Dicembre 20th, 2024 alle 09:12
Attendo i soliti che chiederanno la testa di Palladino. Perché purtroppo in tanti non tifano fiorentina ma le proprie idee.
Io invece guardo al risultato finale siamo arrivati terzi, fino a marzo giocheremo solo in campionato ed abbiamo un buonissimo allenatore ora speriamo che la società ce la faccia a prendere dei giusti rinforzi, perché come tutti sappiamo il mercato di gennaio è difficile.
Ora testa a lunedì.
Forza viola.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:13
Sostanzialmente abbiamo sempre visto, dall’inizio della stagione, un diverso approccio tra campionato e coppe.
Questione mentale (forse Palladino pecca di esperienza con il doppio impegno e deve imparare a gestirsi meglio lui per primo, per poi agire con la squadra) e questione, poi anche di uomini: la formazione titolare (con Bove!) aveva trovato equilibri impensabili. Senza Bove e le sue diagonali diventa tutto molto più complicato, perché manca il perno di raccordo e non abbiamo in rosa un giocatore analogo.
La partita con l’Udinese ci darà molte risposte, ma è innegabile che un sostituto di Bove (adeguato: non un nome tanto per riempire una casella vuota) sia diventata un’emergenza. Anche due, a questo punto (un titolare ed una riserva o due giocatori che si alternino nel ruolo, comunque il più dispendioso di tutti) visto che nessuno degli altri giocatori in rosa è in grado di farlo neppure come soluzione di emergenza! E qui il discorso scivola sugli esuberi: va bene salvare il soldato Sottil, che ha mostrato un risveglio interessante, ma Ikoné è perso, così come Biraghi e, temo, anche Quarta (coperto dall’arrivo di Valentini).
Poi, ovviamente il vice Kean, che è una scelta delicata (deve essere affidabile e buon goleador, ma senza fare ombra a Kean, quindi l’identikit andrebbe su un centravanti forte fisicamente, che ha avuto un’ottima carriera ma ormai verso la fase finale, quindi senza pretesa di fare il titolare).
Dicembre 20th, 2024 alle 09:17
Palladino ha fatto miracoli:la rosa é composta di giocatori,alcuni interessanti ma che hanno vari problemi.Lunghi infortuni,fragilità,non ancora maturi per piu- competizioni impeganative etc,etc.La tegola Bove ha poi contribuito a creare un buco a centrocampo,non colmabile senza un intervento sul mercato.Gudmusson,che molti han esaltato comincia ad essere criticato non solo dal sottosritto.Se lunedi contro l’Udinese non fa una super partita io comincerei a pormi dei quesiti.Poi i vari Khouamé,Beltran,Ikone,Quarta,il goleador mandragora, non mi sembrano giocatori da squadra realmente ambiziosa.Ieri sera prestazione davvero penosa.Dispendio di enegie fisiche e mentali per cosa? Speriamo di non pagare ancora dazio Lunedi e che la prima settimana di gennaio ci siano gia i sostituti e non si debba aspettare il 31 gennaio.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:30
Concordo con te David. Ieri sera è sembrata una squadra sgonfia, fragile, priva di idee. Una versione troppo brutta per essere vera.
Purtroppo oltre Kouame, anche Ikone e Quarta appaiono giocatori di un livello inferiore a quello necessario ad una squadra che ambisce a traguardi importanti.
Io però nel mercato di gennaio credo poco. Già è complicato trovare un buon giocatore singolo, figuriamoci trovarne tre o quattro.
Alla fine conviene sperare che questo calo prestazionale sia derivante dal contraccolpo psicologico e tattico della vicenda Bove. E sperare che Palladino riesca a “crearsi” in rosa un sostituto all’altezza, nonché a scuotere gli animi dei nostri. E’ più facile che affidarsi al mercato.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:30
Si hai ragione. Abbiamo chiaro purtroppo che avere una rosa così così, andava benissimo per il gioco di Italiano che sfrutta poco o nulla le individualità, ma che ti garantisce un certo livello sempre, mentre questo di Palladino al quale va riconosciuto il merito di adattarsi rapidamente è più vincente ma ha bisogno di ricambi VERI per reparto. Kuamé per questo gioco è impresentabile, così come lo sono alcuni interpreti a centrocampo, o il tanto simpatico Ikoné che con 3 giocatori liberi nel primo tempo ha visto bene con i piedi a banana che si ritrova di sparare in curva lo 0-1 invece di servire i 3 liberissimi al centro.
Misureremo tutto quanto c’è da misurare a Gennaio con il mercato.
Leggo dei nomi che per noi sarebbero stellari, in passato quando questi giocatori sono stati accostati a noi, poi non sono MAI arrivati.
Vediamo.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:38
mi sembra che le banane stiano finendo. Al di la degli errori che Palladino ha detto di aver fatto personalmente nel primo tempo, mi pare che ci approcciamo bene alle partite per poi calare. Quando sono entrati tutti i titolari siamo andati meglio, forse con un po di culo si poteva anche vincere ma onestamente ci è andata bene che non abbiamo perso. Kuoame non è un centravanti e si vede, Gud ieri si è visto poco e per me si è visto anche un buon Terracciano, ma nessuno lo dice. Kean, invece mi pare un po alle barbe anche lui. Comunque siamo passati, speriamo di non intoppare il Panatinaikos e però mi sa che quest’anno la finale sarà comunque difficile farla perchè se andiamo avanti troveremo il Chelsea in semifinale. Concentriamoci sul campionato che ora viene il difficile con juve e napoli.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:40
parere personale: non credo che a gennaio trovi quel tipo di centravanti. anche perche molto dipende dalla coppa che fai il prossimo: cosa ci si farebbe di djuric in champions, tanto per fare un esempio??? secondo me ci vogliono 2 centrocampisti,,, e di punta, questo fo un piccolo rimprovero a palladino, provarci beltran quando manca kean. quando ha giocato da attaccante i suoi gol li ha sempre fatti. un saluto.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:42
Io penso che ieri abbiamo giocato male ,perché mancavamo completamente di equilibrio. A parte il volenteroso Mandragora ,a cui vanno tutti i miei complimenti, il centrocampo era una scatola vuota. Ne Richardson , a cui consiglio un po’ di Ovomaltina ne tantomeno Adli , hanno fatto una barriera agli indemoniati portoghesi. Siamo in un momento di flessione generale , e l’assenza di Bove si fa troppo sentire. Tralascio un giudizio sulla difesa ,fino a ieri ,perno centrale del gioco di Palladino , perché siamo vicini alle feste. A mio avviso ieri è mancato soprattutto Sottil. L’unico in grado di fare alzare la febbre alle difese. Aspettando il suo rientro insieme a quello di Gud , faccio gli auguri a tutti gli amici del Blog.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:49
Eh, ora interverrà il Tifoso Vero, quello che ad ogni post inserisce una decina di commenti per redarguire severamente e insegnare a tutti quale sia il ruolo del vero tifoso, che, soprattutto, non deve criticare MAI.
E magari ti contesterà perché (ma come ti viene in mente?), hai evocato il mercato.
Che invece a questa squadra serve come l’aria. Non per vincere lo scudetto, ma per proseguire una stagione fin qui molto bella e che, perduto Bove, rischia di diventare complicata.
Non servono legioni di calciatori. Anzi, è probabilmente necessario anche operare in uscita (Biraghi è palesemente un corpo estraneo ormai. Ma ci sono esuberi in porta e nei difensori centrali).
Ma abbiamo bisogno di acquisire qualcosa in mezzo al campo, dove anche per questioni banalmente numeriche, siamo diventati corti.
E in attacco non c’è un problema di quantità, ma di caratteristiche. E di qualità, diciamocelo. Non so se ci serve proprio un vice Kean, ma almeno un attaccante più prolifico di Ikone e Kouame è indispensabile.
Ma soprattutto, non ci servono i vari Ficini, Benalouane, Tino Costa, Faraoni.
Dicembre 20th, 2024 alle 09:56
È vero, Kean è in calo. Si mangia i gol, ed appare più evidente così la sua tendenza a far da solo. La cosa più evidente è cominque la diminuzione incredibile di palloni gestiti rispetto al passato. Un problema che richiede una soluzione vera, cioè scegliere una vera alternativa e non uno che non dia fastidio alla sua psiche insidiandone la titolarità. Guadagnano bene, si rassegnino a un po’ di concorrenza. Inutile per il resto piangere sul latte versato, cioè su Bove. Abbiamo perso il migliore che avevamo, quello che equilibrava il tutto. Siamo costretti a trovare un ricambio sul mercato, non possiamo permetterci di giocare a due centrocampisti, tanto meno adesso che la forma latita. Due acquisti, quindi, centravanti e centrocampista dinamico. Via, oltre a Biraghi, anche Terracciano e Quarta, per favorire la crescita di Martinelli e liberarci di colui che ormai ci fa giocare in 10 contro 12. Tralaltro arriva Valentini, e se si rimane colla difesa a 4 sei centrali sono di troppo. Beltran si sta sacrificando, aveva trovato un ruolo utile, non capisco perché, se Gudmunsson gioca male, la colpa è di Beltran che gli pesta i piedi. Se Gudmunsson gioca male è perché Gudmunsson gioca male. Punto. E se Kean si mangia un gol è lecito sacramentare, mentre ieri ho sentito dire che l’ occasione fallita ci dava la scossa!! L’ avesse fallita Ikone’ o qualche centravanti del recente passato lo avremmo massacrato, altro che scossa. Forse dovremmo essere un po’ più elastici e analizzare le prestazioni di volta in volta, invece di ripetere pregiudizi. E in questo momento gli intoccabili sono inefficaci come i toccabili, in una generalizzata curva discendente che speriamo non sia legata a una preparazione stile Paulo Sousa primo anno, col girone di ritorno tutto in bolletta. Se vogliamo il Monza lo scorso anno fece altrettanto, speriamo non sia così e che le partite in meno da fare si rivelino un toccasana.
Dicembre 20th, 2024 alle 10:06
Sto invecchiando male, da ragazzino avevo nel cuore gente tipo Speggiorin che non avrei dato via neppure per Rummenigge, oggi gente come Ikone’ e Kouame’ mi danno fastidio ogni volta che toccan palla.
Detto questo, siamo un bel pezzo in la in Conference, e siamo tuttora in zona Champion nella classifica di campionato.
Non gettiamo via tutto, possiamo finire l’annata in modo molto esaltante.
Ma a Gennaio , inventiamo qualcosa.
Dicembre 20th, 2024 alle 10:07
Ottimo risultato, molto meno buono come è arrivato.
Nulla di nuovo sul fronte occidentale, ho finito l’inchiostro da 2 anni nello scrivere che Kouame può giocare esclusivamente vicino ad una linea, ovvero in fascia, se lo mettin nel mezzo del campo non sa nemmeno come muoversi a questo aggiungiamo che di testa è più forte mia nonna, che non ha movimenti dell’attaccante e poca tecnica mi spiegate xchè continuiamo a metterlo li.
Non c’è nessuno???
Meglio un Primavera… e speriamo che per Gennaio si capisca che è determniante un attaccante… anche Kokorin
Il secondo punto è altrettanto semplice, quando tutti osannavano Adli e ne chiedevano il rinnovo, io e pochi altri si disse che in assoluto il primo e giocatore in assoluto più importante da rinnovare era Bove, unico insostituibile…
Dopo Bologna e Portogallo forse abbiamo capito il perchè, dato che valeva mezzo centrocampo.
Ergo se veramente si vuole vincere qualche cosa… 2 obiettivi soli ma buoni:
UN SOSTITUTO DI KEAN
UN SOSTITUTO DI BOVE
Per i sostituti di Kean il mio preferito sarebbe Lucca, poi Pinamonti (impossibile) e Durisic, oppure quello del Lecce.
Per Bove il top sarebbe Nordgard… se non ce lo danno ne va trovato uno anche all’estero, il problema è che non abbiamo scouting… e la vedo dura, le occasioni estive capitate in estate a gennaio non ci sono… a gennaio vanno rimboccate le maniche e trovare questi 2 giocatori
Vdz
Dicembre 20th, 2024 alle 10:22
Non stiamo viaggiando su una fuoriserie ma con una utilitaria: abbiamo spinto al massimo fino a qualche settimana fa finendo per depotenziare il motore con brusco rallentamento della velocita’.Andarare da un buon meccanico aumenta il costo:vediamo se saremo in grado di sostenerlo. Per la fine del girone d’andata restano 3 partite una piu’ difficile dell’altra, necessitiamo un po’ di fortuna !! FVS!!!
Dicembre 20th, 2024 alle 10:24
…e il fiato corto come fanno a riprenderlo dato che il calcio non si ferma?
il punto è che i rincalzi sono davvero mediocri, al limite o forse anche oltre il limite della serie a.
ha detto bene benedetto ferrara:ciò che distingue la viola dalle prime della classe è che gli esterni non segnano e hanno pure smesso da un pezzo di superare l’uomo, e questo è un gran bel problema.
gennaio è alle porte ma , a parte la difficoltà di trovare chi ti voglia cedere qualcuno di buono, cosa ci dà la garanzia che non si ripeta ciò che abbiamo visto un monte di volte?
Dicembre 20th, 2024 alle 10:25
Quando avete finito di prendervela con Italiano per come esulta (fuori da Firenze ci hanno preso tutti per ‘le mele’ per questo squallido vittimismo), voi tifosi provinciali e piangina, vi accorgete della situazione in cui versa la Fiorentina? Siamo di nuovo allo spartiacque: a gennaio o la società decide di rinforzare la squadra o sarà mediocrita’.
Ah, già, voi, in caso di crollo in classifica, darete la colpa alla malasorte, al fato, alle circostanze misteriose, agli arbitri, al potere…Tutto, pur di non dare responsabilità alla società.
SERVONO ACQUISTI VERI! Un altro mercato di gennaio con Belotti e Faraoni anche no. E gli acquisti servono subito, non il 31 gennaio.
Dicembre 20th, 2024 alle 10:28
Buono il risultato per evitare 2 partite a Febbraio. Dalla terribile partita con l’Inter è cambiata atmosfera e la squadra ha perso certezze.
Bove era tanta roba, corsa fisico intelligenza tattica, inserimenti; non si trova facilmente uno così, quindi nel frattempo giocherei con Mandragora a 3 a centrocampo perché siamo fisicamente deboli, Beltran Parisi Colpani Gud Ikone’ non possono garantire copertura.
Kouame peggiorato, Ikone’ pure, Parisi non all’altezza, Quarta involuto e distratto, Moreno boh.
Appena sono entrati i titolari la partita è cambiata quindi sono fiducioso per il futuro.
Con 2 – 3 scambi possiamo lottare per il quinto posto quindi Champions
Dicembre 20th, 2024 alle 10:42
Giusto fare attenzione e rinforzare.
L’allenatore mi sembra destinato ad una carriera importante.Da apprezzare le dichiarazioni del dopo partita,che dimostrano sicurezza e onestà intellettuale.Erano anni che non sentivo l’allenatore della nostra squadra candidamente ammettere di aver sbagliato.
Dicembre 20th, 2024 alle 10:58
A settembre, quando tutti attaccavano Palladino, fui tra i pochi a difenderlo.
Scrivevo di aspettare qualche mese prima di dare giudizi affrettati.
Fino a 15 giorni fa invece, forti di una classifica strepitosa, tutti ad elogiare il nostro nuovo mister ed insultare il vecchio con un coro unanime: il problema era l’allenatore.
Oggi sono passati quasi 4 mesi e oltre 20 partite ufficiali e dovendo dare un giudizio sul mister onestamente … non saprei cosa dire.
Sinceramente non mi sono ancora fatto un’idea chiara sul nostro allenatore.
La situazione è questa:
– Alterniamo momenti di ottimo calcio ad altri di buio completo dove non facciamo due passaggi in fila. I due tempi di Bologna sono lo specchio di questa Fiorentina a due facce.
– La squadra sembra in calo fisico, specialmente nei suoi uomini che l’hanno tenuta in alto in classifica (Kean, Gosens, Adli …).
– La differenza qualitativa tra titolari e riserve sembra veramente marcata. Quando entrano quelli della “Fiorentina B”, come la chiama qualcuno, si vede eccome!
– Le problematiche extra-campo (Bove, assenza Palladino) potrebbero aver influito mentalmente sul gruppo.
– A livello tattico a me pare che il gioco di Palladino si affidi (a differenza di Italiano) in fase di costruzione alle giocate e all’estro dei singoli. Se non girano i singoli (in particolar modo Kean, Gud, Adli, Gosens, Dodò, Colpani, Beltran) la squadra perde la bussola. Italiano aveva un gioco (come dice Alessio Rui) più codificato, movimenti più collettivi che sopperivano alla forma precaria o all’assenza dei singoli. Per i suoi detrattori questa era un limite (tarpava le ali alla fantasia dei giocatori), per i suoi sostenitori era la sua forza (attaccarsi al gioco anche quando i tuoi interpreti migliori sono fuori fase).
Quest’ultima conclusione è il mio parere personale in questo momento (ma mi potrei sbagliare). Non ho ancora un’idea chiara in proposito. Palladino mi sembra una via di mezzo tra Allegri ed Italiano (se mi consentite il paragone un po’ naif).
Come Italiano ama fare possesso e girare la palla, prendere il predominio (come il primo tempo a Bologna) ma, a differenza di Italiano, lo fa tenendo la squadra sufficientemente lunga in modo da “aprire” la squadra avversaria e giocare con le verticalizzazioni in spazi sufficientemente larghi. Per poi chiudersi di più e ripartire negli spazi se passiamo in vantaggio (il “risultatismo” pragmatico di Allegri).
Il problema è che quando troviamo avversari in grado di far possesso meglio di noi, andiamo in bambola e non riusciamo a recuperare palla. In questo sicuramente l’assenza di Bove ha inciso non poco. E quindi ci schiacciano in difesa e a volte ci va bene (Lazio, Genoa e Cagliari), a volte no (Bologna, Atalanta).
Palladino secondo me deve lavorare su questi momenti di “assenza” dal gioco” della squadra. Quando l’avversario prende il possesso e non si riesce più ad imporre la nostra identità.
Il gioco a centrocampo in quei momenti latita, e ne risentono anche attacco (a cui mancano i rifornimenti) e la difesa (a cui manca copertura).
Abbiamo visto che non basta chiudersi dietro e sperare nell’ottima vena di De Gea o nei salvataggi difensivi di Comuzzo, Ranieri e Dodò.
Serve più qualità a centrocampo sia in fase di recupero (urge un sostituto di Bove all’altezza) che in fase di palleggio e questo dipenderà sia da chi arriverà a Gennaio, che da qualche necessaria modifica di Palladino a centrocampo dove facciamo oggettivamente fatica.
Dicembre 20th, 2024 alle 11:04
Dentro gli ottavi per il rotto della cuffia, chissene frega del Chelsea, allo stato attuale basta anche meno.
Non mi piace la piega di questa squadra. Prima le vittorie di corto muso con prestazioni tutt’altro che incoraggianti, poi le gare a schifio come questa. A Guimaraes prestazione imbarazzante per 70 minuti. Un pareggio striminzito grazie al Vitoria che si è divorato palle gol a grappoli, errori difensivi e in impostazione da far spavento, un’altra partita approcciata male e in conference non è più un caso. Grazie Raffaele che fa mea culpa per la quinta partita di coppa su 6 preparata in modo insufficiente.
Io capisco che tra gli acciacchi di cataldi e adli e l’assenza traumatica di bove il centrocampo della fiorentina non esiste più ma nel momento in cui Palladino mette in campo un 11 titolare così problematico, è evidente che la squadra non regge più, si allunga troppo e concede campo agli avversari. Quante partite dobbiamo fare in modo penoso per capire che senza un centrocampo a 3 non esiste tirare avanti??? BASTA CON IL 4231/4411. Basta. Basta con Beltran esterno, non si merita nemmeno lui questa umiliazione. Nessuno può fare il lavoro di bove. Palladino si faccia dare i giocatori che servono per cambiare e virare su un altro modulo che permetta di ritrovare compattezza, equilibrio. E soprattutto per sopperire ad Adli e Cataldi che mancano da Fiorentina – Roma.
E’ una tristezza vedere in campo ancora e ancora una volta i soliti brodi di Kouame, Ikonè e quarta. Non sono più giocatori della Fiorentina da chissà quanto tempo. Sono qui solo perchè la rivoluzione estiva non è stata completata. Però li hanno rinnovati con lauti ingaggi.
Non abbiamo riserve, lo sappiamo e lo dovrebbe sapere ormai tutto il mondo. Mai avuto una rosa adeguata per 3 fronti. Se ne abbiamo le palle piene dei doppi impegni, se palladino non riesce a cavare nulla da questi brodi, via pure la conference e pensiamo solo a questo benedetto 5/6 posto. A patto però che il 3 Gennaio arrivino 2 centrocampisti e un vice kean. Oppure 1 esterno e un centrocampista. Martinelli a giocare in B, Terracciano e Mandragora restano fino a giugno. Via Biraghi, Quarta, Ikonè, Kouamè. Che la società faccia di tutto per liberarsi di questi anche per respirare a livello di ingaggi. Vi sembra troppo?? Allora è bene che ridimensionate il tutto.
Un mercato invernale al risparmio e col braccino corto sarebbe l’ennesimo segnale. I nodi vengono tutti al pettine, la fiorentina sta arrivando al giro di boa con la lingua in terra e la rosa cortissima, è stata spremuta quasi fino al massimo per ricavare una classifica stupenda ma che non può reggere. La sfiga di perdere Bove ha fatto saltare il tappo. Volete mettere le attenuanti? Alibi? Lo shock di bove è acqua passata, è vivo e sorridente. Giuffredi? se arriva folorunsho passano tutte le beghe. Il lutto di Raffaele è fresco e serve tempo ma quanto deve pesare?
Della partita c’è poco da dire, brutte prestazioni di dodo e comuzzo titolari in evidente calo. Vogliamo parlare di Kean?? Io fatico a chiedere scusa a Moise se sbaglia un gol come quello sbagliato ieri. Toccherebbe anche a Gudmunsson regalare qualche gioia, che non diventi un caso il suo modo anarchico di giocare. Troppo troppo poco.
Squadra scarica di testa, stanca e sulle gambe. Ed è inutile che i vari bloggari qua dentro rompano le scatole e critichino, ci sono ancora 3 gare di girone di andata da giocare una più difficile dell’altra e la condizione attuale della Fiorentina è tutt’altro che tranquilla. 1 anno fa esatto, Fiorentina – Hellas 1-0 gol di Beltran. 4 posto in classifica, quarti di coppa italia ed ottavi di conference.
Riflettere signori. Meditare tanto. Il momento è delicato. Non stiamo retrocedendo. No. Ma è giusto non sottovalutare ciò che si vede in questo momento. E non buttare un’altra stagione
Dicembre 20th, 2024 alle 11:51
cioè dopo 8 vittorie di fila siamo già alle preoccupazioni? poi uno dice che il tifoso fiorentino è difficile… mah. Ma un calo di forma dopo 2 mesi lo ammetti o devono viaggiare a 300 all’ora 10 mesi l’anno? io rimango allibito da leggere certe cose. Se fossimo unidcesimi come lo eravamo con il fenomeno in pachina che scrivevi? questo post potevi risparmiarlo.
Dicembre 20th, 2024 alle 12:38
A parer mio Beltran è un regista offensivo,almeno in una serie A, come lo è Gud e quindi assieme si pestano i piedi o l’uno o l’altro in campo, non c’è alternativa ….perso Bove si sta perdendo anche Kean….la famelica ed insaziabile industria discografica lo ha sottratto ai suoi compiti offensivi che certo un Koume meno intonato non è in grado di sostituire …la palla a Gennaio passa a Rocco vediamo se per una volta vede la porta invece di sparacchiare di fuori con poca determinazione e concentrazione….
Dicembre 20th, 2024 alle 12:45
Concordo su l’allarme rosso concordo su Kouame che non sia un vero centravanti concordo che Beltran non sia Bove concordo che sia necessario un ottimo centrocampista e anche del decente centravanti di riserva, ma una cosa mi chiedo, ammettendo che le seconde linee non siano come quelli che giocano in campionato, ma è proprio necessario fare sempre un turnover cosi smisurato, cambiando sempre 8/9 undicesimi della squadra base? Perché tutte le volte a me sembrano due squadre completamente diverse in cui la seconda non ha ne capo e ne coda, sia nei ruoli che nel gioco, forse sarebbe più semplice per far tirare il fiato e rendere tutti partecipi, che il turnover venisse fatto parte in campionato e parte in coppa.
Dicembre 20th, 2024 alle 13:26
Anche ieri sera, ne abbiamo avuto l’ennesima riprova, un conto è giocare con i titolarissimi, inclusi Kean e lo sfortunato Bove, un conto è vedere in campo Kouame, Ikone e Quarta, li dovranno intervenire.
Possiamo sperare d’arrivare nei primissimi, ma rimpiazzare Bove, trovare un vice Kean e un centrale di difesa, teoricamente ne abbiamo tre, ma non giocano mai, qualcosa andrà fatto, non sarà facile.
Poi ci sarà da vedere di piazzare, gente che il campo non lo vede quasi mai, non sarà per nulla facile, anche le altre per consolarsi, hanno i loro esuberi, e soldi anche meno
Dicembre 20th, 2024 alle 13:57
ragazzi usciamo dall’equivoco di Bove: Beltran non è e nessuno gli chiede di essere come Bove, che per inciso era adattato in quel ruolo e che ben poco avrebbe potuto fare da solo con la squadra in calo, magari essendo in calo di forma anche lui.
per la partita di ieri:
applausi a questo ragazzo, Beltran che fa tutto quello che gli chiedono e anche ieri ha dato una palla con il contagiri, che Kean ha padellato malamente.
abbiamo esterni che non creano superiorità numerica e quando la creano (Ikonè), la sprecano malamente.
due centrocampisti che giocano in orizzontale (Richardson fa il compitino e Mandragora)
Gud ancora fuori giri
Il ragazzino in difesa fuori ruolo e insicuro con il piede sinistro, in calando da qualche domenica, come tutta la squadra. Mi par di vedere la stessa parabola di Kayodè….stratosferico all’inizio e poi pian piano sceso di condizione fisica e mentale….normale per l’età.
Prendiamoci il risultato e quei 15 minuti con i titolari in campo che hanno messo ai paletti i portoghesi e conquistato un meritato (per i nuovi entrati) pareggio.
il mister dice che stiamo bene fisicamente e io gli credo, ma qualcosa a parte la fortuna, non sta girando nel senso giusto da un pò di tempo.
Dicembre 20th, 2024 alle 15:21
Ricordiamoci che entrerà anche Valentini (numericamente al posto di Biraghi), per motivi di lista UEFA credo che non ci saranno più di due altre operazioni.
Quindi un sostituto di Bove (Fazzini?) ed un vice Kean (forse uscirà Kouamè)?
Non credo altro.
Dicembre 20th, 2024 alle 16:33
La Fiorentina non è col fiato corto, semplicemente è messa male in campo.
Se contro una squadra portoghese, abituata a fare densità nel mezzo, che fa del palleggio il proprio punto di forza, Palladino oppone un centrocampo a due con Mandragora e Richardson, è ovvio che poi si gioca male.
stesso discorso ed errore di Bologna. In attesa di Gennaio, l’unico modo di giocare ora contro squadre vere, non il Lask, è con un centrocampo a 3, due mezzepunte dietro al centravanti. Fine dei discorsi.
Cirano
Dicembre 20th, 2024 alle 16:38
La penso esattamente come Nedo (al n 2) con un distinguo ossia che per me la comparazione, quanto ad importanza nel gioco offensivo, non va effettuata tra Nico Gonzalez e Colpani ma Tra Nico Gonzale e Gudmonsson e, ad oggi, pur nella diversità dei due calciatori, non so se l’islandese ci possa dare ciò che ci dava Nico.
Diciamo che quanto a partite saltate si equivalgono.
Per il resto si vedrà.
Per settimane ho letto in questo blog molti di voi che sostenevano e sostengono che la squadra di questa stagione sia decisamente più forte di quella della scorsa.
Non ne sono ad oggi sicuro.
Soprattutto per quanto riguarda il centrocampo: non sono così certo che i Bonaventura, gli Arthur i Castrovilli (quando c’era) fossero meno qualitativi degli attuali.
Di sicuro quest’anno il portiere e l’attaccante funzionano (sino ad ora) ed hanno determinato. Questo è sicurmanete un “di più”.
Un altro “di più” è dato dal fatto che, dopo anni di rigori sbagliati e calciatori avversari che tiravano una volta e prendevano il novantino (vedi pareggio Fiorentina-Roma 2.-2 lo scorso anno) , quest’anno la Fiorentina è fortunata negli episodi.
Il top è stato nel ritorno di Conference ma, valutando tutte le gare, sono di più quelle in cui abbiamo avuto fortuna che sfortuna e questa è una gradita novità a cui, personalmente, nn ero preparato.
Il “di meno” è dato dal fatto che abbiamo un baggalio inferiore di conoscenze collettive e giochiamo meno a calcio nel senso di sfruttare l’ampiezza ed il campo nel suo insieme.
Abbiamo meno controllo della gara (da non confondersi con il possesso palla, tanto vituperato in questo blog, che peraltro a me piace come idea di gioco).
Ieri sera la Firentina ha fatto più possesso ma il controllo della gara per 70 min abbondanti lo ha avuto il Vitoria.
Dipendiamo maggiormente dalle individualità, questo è certo.
E abbiamo un calciatore (Gosens) che, anche se ultimamente fuori forma, è un riferimento per carisma, modo di stare in campo e presenza.
Da ultimo, faccio mie alucne delle considerazioni di OMINO dI FERRO dissentendo, tuttavia, sul fatto che Palladino ami far girare la palla.
Palladino non vuole farla girare; cerca di creare uno spazio per giocarla in maniera unidirezionale.
Le domande che mi vengono spontanee sono due:
1. Ma se la sqaudra è così più forte e se, per alcuni l’allenatore è tanto bravo, come mai la smenate tanto con il mercato?
2. Siete sicuri che le nostre riserve siano così scarse, come alcuni di voi sottolineano spesso?
E’ gente che nei tre anni precedenti ha giocato bellissie partite (forse più per collettivo che per individualità) ed è spesso arrivata in fondo alle coppe?
Dopo di che, sino ad un certo punto, è pensabile di poter lavorare collettivamente per compensare alcune lacune.
Se analizziamo i singoli, anche il Bologna (lo scrivo non perchè allenato da Italiano ma perchè recente avversario), senza Calafiori, Zirkzee e Ferguson sino a poche settimane fa, è più debole dello scorso anno ma ha gli stessi punti con una gara in meno e un impegno in Champions.
Quanto sopra per affermare che squadre di levatura come la Fiorentina possono attingere dal mercato sino ad un certo punto, poi devono elevarsi anche oltre il singolo individuo…
Ergo, se si torva un alternativa a Bove, ben venga.
In caso contrario, si provi a trovare una soluzione con le risorse interne.
Dicembre 20th, 2024 alle 16:39
Intendevo nel ritorno del preliminare di Conference
Dicembre 20th, 2024 alle 16:44
Ultima anotazione:
Non penso che la squadra sia così in calo.
Al netto dell’assenza di Bove, che pesa, le prestazioni non sono tanto dissimili da quelle del filotto di 8 vittorie consecutive.
Quando analizziamo le cose teniamo presente che Vitoria e Bologna sono squadre di livello superiore a Verona, Como, Lecce, Toro, Genoa, Cagliari e la Roma di questi tempi.
Ad ecezione della gara con la Roma e della trasferta di Lecce (con superioritò numerica) non siamo mai stati dominanti…
Forse ultimamente abbiamo meno cinismo da Kean ma a mio parere non siamo e amo tanto in calo…
E ci sta che in Conference vi sia un briciolo di rilassatezza…
Dicembre 20th, 2024 alle 17:12
Non ci dimentichiamo che ieri oltre a Bove, mancavano Cataldi e Sottil. La scelta di giocare con un centrocampo a due è stata praticamente obbligata.
Kean è in fase calante, ho paura che a livello mentale abbia pagato un po’ la situazione di Bove.
Però quello che mi preoccupa più di tutti è Quarta: giocatore totalmente involuto, ultimamente fa molti più errori del solito e sarei per cederlo.
Secondo me ci vuole un vice Kean che però non faccia troppa ombra (uno come Lapadula, per dire), un sostituto di Bove e un altro centrocampista magari come rincalzo.
Dicembre 20th, 2024 alle 17:19
Trasferta in Portogallo contro una squadra organizzata.
Siamo partiti bene per poi afflosciarsi e chiudere il primo tempo sotto di un solo gol senza fare un tiro in porta.
Kean non ha fatto un grande ingresso ma è cambiata la partita e abbiamo meritatamente pareggiato.
Il centrocampo a 2 è una sofferenza continua ed è necessario un terzo centrocampista titolare che gioca o ha giocato in Italia.
Dicembre 20th, 2024 alle 17:30
Risultato ottimo per come era la partita, il terzo posto ci evita di fare altre partite.
Tutte le partite di coppa di quest’anno mi sono sembrate tendenzialmente uguali ,tolta la goleada scorsa…da inizio campionato o subito visto chi era il vero motorino, Bove, purtroppo la sfortuna ci punzecchia sempre e adesso sarà molto dura sostituirlo, Cataldi a metà servizio , Kuoame che i goal sono sconosciuti Ikone solità storia , quindi trovare una vera alternativa a kean la vedo un utopia, quindi punterei a trovare un centrocampista.
Leggo che qualcuno dice che Palladino ha fatto i miracoli, concordo esclusivamente per il fatto che ha dovuto gestire appunto la mancanza di bove con quelle dinamiche, poi anche il suo lutto…detto questo mettetevi nei panni del vecchio mister che aveva ancora meno di palladino, eppure è sempre arrivato in fondo in ogni competizione.
Dicembre 20th, 2024 alle 22:16
Alessio (30), forse non gli sta riuscendo ma i suoi principi sarebbero quelli di fare possesso palla.
A differenza però di quello di Italiano, come ho scritto sopra, lo fa molto arretrato con i difensori e con i centrocampisti che si abbassano in cerca della verticlizzazione. Un po’ come l’ultimo Guardiola …
Ecco una sua intervista post-partita: “Lavoriamo sempre con dei principi chiari, vogliamo proporre gioco e avere il possesso palla, anche se oggi è successo meno per merito degli avversari. La direzione è questa, di saper giocare dal basso coinvolgendo il portiere, che diventa l’uomo in più. Così cambia il calcio, prima questo aspetto non si curava e ora è fondamentale. Non mi piace il giocatore fermo in una posizione, devono essere dinamici.”
E questa è un’altra analisi dopo che aveva vinto contro la Juve di Allegri lo scorso anno:
“Abbiamo lavorato tutta la settimana sulle transazioni negative, perché sappiamo che la Juve ti concede un po’ di campo, si difende bassa e poi riparte con furore. A noi piace mantenere il possesso palla, il rischio era concedere ripartenze, ma i ragazzi sono tutti dentro al progetto”
Il Monza è stato tra le prime 5 squadre per possesso palla per due anni di fila.
Forse stiamo dicendo la stessa cosa, la mia intenzione era quella di dire che comunque non è (come invece pensano in tanti) un allenatore da difesa e contropiede.
E sicuramente ha un modo di fare possesso diverso da Italiano. E secondo me il problema è che non riesce a farlo con continuità.
Contro il Bologna di Italiano il primo tempo abbiamo avuto il predominio noi. Poi ci hanno preso a pallonate.
Il motivo? Forse ci manca un po’ di qualità (e ora pure di quantità) nel mezzo e sono d’accordo con te che i vari Bonaventura e Arthur a tasso tecnico erano superiori, ma peccavano in dinamismo e anche nell’ultimo passaggio non erano dei fenomeni(cosa che invece Adli per ora ha dimostrato di avere).
Bonaventura bravo ma un po’ troppo solista, Arthur invece l’assist e la verticalizzazione non l’aveva proprio nelle sue corde.
Dicembre 21st, 2024 alle 07:48
Ormai talmente annebbiato e foderato di prosciutto che terracciano potrebbe rubarti in casa e diresti: “Ma cosa v’ha fatto terracciano?”. Non vedere nemmeno la lentezza, la pachidermaggine con cui si tuffa sul cross basso di Kaio a Guimaaraes è da prevenuti al contrario. Non vedere nemmeno la differenza con de gea, è tutta pari vero? Che giochi uno o l’altro, poi vai a vedere e uno ha fatto atletico, man utd, spagna e l’altro riserva fino a 30 anni, ma colpa dei pregiudizi eh, mica che perché è più scarso
Dicembre 21st, 2024 alle 11:52
Abbiamo un centravanti come Kean e una seconda punta come Gudmunsson o Beltran.
Siamo partiti con 3 difensori ma non abbiamo un difensore in grado di giocare al centro con Pongracic sempre infortunato e che non ha mai giocato nel ruolo e sulla destra Dodo’ fa fatica a giocare a tutta fascia.
Con una difesa a 4 non ti puoi permettere di giocare con un centrocampo a 2 con Adli, Cataldi e Mandragora (l’unico che ha la fisicità ma è ancora acerbo e’ Richardson) e la quadra l’abbiamo trovata con Bove e Beltran che copre e attacca il centrocampista basso avversario.
E’ stato bravo Sottil a giocare più basso e preoccuparsi delle coperture ma l’equilibrio si trovava con Bove spostato al centro.
Nei 10 minuti con l’Inter il ragazzo prima del malore ha duellato con Dumfries che lunedì ha asfaltato la Lazio.
Sento parlare di Floronusho, Fazzini ma il primo un anarchico il seconda troppo leggero e fragile.
Mi piace Frendrup visto con il Genoa a Firenze.
Dicembre 21st, 2024 alle 15:22
Allora sgombriamo subito il campo dal dover patentare i tifosi tra buoni e cattivi, tutti vedono il tifo e lo vivono a modo loro. Io non credo di essere tifoso né di prima né di seconda ne di terza categoria insomma sono un tifoso e basta ho delle idee che esprimo qui perché lo ritengo frequentato da persone che reputo intelligenti e con cui ci si può confrontare ed analizzare le opinioni di ciascuno senza le solite accuse come “te non capisci niente o posa il fiasco o te non sei tifoso”.Certo il mio modo di tifare a volte si discosta da certe affermazioni del tipo “è bene che venda, mi hanno tolto la passione, oppure con questa squadra si va dritti in serie B”. Sarei felice come tutti se si vincesse coppe e trofei, ma capisco che la cosa non è così semplice, vedo sempre il bicchiere mezzo pieno e mai mi permetterei di dire a chi comanda quanto e come deve spendere i soldi per far grande la Fiorentina. A inizio di questa stagione sapevo bene che avremmo avuto delle difficoltà oggettive considerando il nuovo ciclo, nuovo allenatore, nuova squadra, non pensavo si potesse raggiungere i risultati che abbiamo raggiunto ma speravo che non avremmo dovuto soffrire per raggiungere i risultati auspicati. Certe affermazioni squadra da B bisogna stare attenti che una squadra così si dritti in B, dirigenti incompetenti e via discorrendo, non le ho neanche mai pensate né condivise anche perché con la notoria fortuna che abbiamo ho l’impressione che portino pure sculo. Ovviamente ognuno di noi può fare tutto quello che crede risparmiando possibilmente l’additare le altrui opinioni rispettandole, questo viola e il mondo di tutti che ognuno deve vivere come meglio credere e io non mi sento superiore o inferiore a nessuno per l’affetto con cui lo vivo o il modo in cui lo vivono gli altri. Per cui pensatela come volete fate come meglio credete, ma evita di spaccare le pal … a chi ha un proprio punto di vista anche se è diverso dal vostro…Buon Natale a tutti …
Dicembre 21st, 2024 alle 23:47
Omino,
Concordo ma questo non significa far girare la palla.
Parte da dietro ma poi necessita di campo per giocare sul medio o lungo. Non sfruttiamo ampiezza come principio.
Necessitiamo della giocata del singolo.
Credo che i centrocampisti dello scorso anno fossero, come scritto, di buon livello ma non adatti a Palladino che non ama il palleggio in blocco mente la squadra sale.
Dicembre 22nd, 2024 alle 08:09
Scusate andava bene l’esultanza di Italiano ieri a Torino dopo la vittoria del suo Bologna? No, perche’ se non va bene i tifosi viola possono chiedere alla Lega calcio se si puo’rigiocare. Che dite?
Vaia vaia, una masnada di provincialotti a bubare contro un allenatore, per deviare l’attenzione sul fatto che nel secondo tempo il Bologna ci ha asfaltato, così come ha fatto il Vitoria Guimaraes nel primo, giovedì scorso.
Ma quando la smettiamo di fare i piangina, e ci concentriamo sulle cose importanti della Fiorentina?
O arrivano tre giocatori VERI ad inizio gennaio, o sara’ ancora una volta mediocrita’.
Dicembre 22nd, 2024 alle 09:19
Se a centrocampo non abbiamo qualità è da inizio anno che facciamo fatica. Adli e Cataldi sono imprescindibili, e assieme a loro c’è bisogno di uno a fare legna. Con Bove si era trovato un equilibrio perfetto, ma si era comunque corti.
Concordo pienamente con Omino, l’analisi corretta è la sua. Mancano i cambi, e il gioco di Palladino è assolutamente quello che Omino racconta. A me piace molto, ma necessita di interpreti con ottimo piede e visione, senza è un massacro, anche si avesse Haaland in attacco.
Dicembre 22nd, 2024 alle 11:17
Omino di Ferro,
condivido la tua disamina, aggiungendo solo che, un bravo allenatore durante una partita non ha un solo modo di giocare, ma necessariamente deve variare in funzione delle singole situazioni.
Una mia sensazione (solo tale può essere una valutazione fatta su informazione supposte e non reali, visto che non frequento dirigenti e giocatori della Fiorentina nè assisto ai loro colloqui negli spogliatoi), mi fa dire che la vera diversità tra Italiano e Palladino è nella capacità di incidere sui comportamenti dei singoli calciatori.
Checco 54, ottimo intervento chiarificatore il tuo (n. 39), il fatto è che spesso nei tuoi scritti non emerge questo da me condiviso tuo retro pensiero.
Un saluto.
Un saluto.
Dicembre 22nd, 2024 alle 12:10
@klaus n 37: Terracciano è un ottimo portiere e lo ha ampiamente dimostrato non solo giovedì ma in tutti questi anni. Paragonarlo a De gea non è giusto, quello è uno dei migliori al mondo, sarebbe come dire che Kean è scarso perché Batistuta era meglio. Quelli come Terracciano vanno rispettati perché sono ottimi professionisti che lavorano sodo, rendono senza mai una polemica. Avercene.!
Dicembre 22nd, 2024 alle 15:07
…a proposito di sensibilità:
Al Corriere di Bologna ha parlato l’ex portiere viola Giovanni Galli, intervenendo sulla discussione post Bologna-Fiorentina scaturita tra Italiano e Daniele Pradè. Queste le sue parole:
“Non voglio entrare nelle polemiche, mi piace ricordare che le due città si sono aiutate per le alluvioni. Ho letto con piacere il comunicato del tifo rossoblù, ricordando con garbo cosa successe anni fa con Niccolò. Non voglio andare oltre, vivo a Firenze e qui sono nati i miei figli. Dico solo che qualcuno si guarderà allo specchio”.
Dicembre 22nd, 2024 alle 20:39
Forza ragazzi…un ultimo sforzo per un Natale in quota!!
PS Prade’ nella Roma del 2000/01 poteva al massimo decidere dove fermare il pullman in autogrill o prenotare la cena al ristorante per tutti…. Andate a vedere chi Comandava e quale era il quadro dirigenziale…
Umberto Alessandria
Dicembre 24th, 2024 alle 12:10
Umberto al 46,
tu hai perfettamente ragione nel ricordare che Pradè all’epoca contava nella Roma meno di una mazza di scopa.
Ma il problema non è cosa non ha fatto allora, ma che lui doveva evitare oggi quelle dichiarazioni fatte, offendendo l’uomo e rendendo l’allenatore un eroe agli occhi dei tifosi bolognesi, che avranno pensato o gridato “Italiano uno di noi”.
Un saluto.
Dicembre 24th, 2024 alle 21:37
Se Ranieri non fa la bischerata magari la portiamo a casa come col Genoa,Torino e Cagliari.Particolari…. ma che non possono sfuggire al mister al netto di prestazioni imbarazzanti di Colpani , Ikone e Kuame.Sugli ultimi 2 spero vivamente che spariscano dal Franchi entro e non oltre il 3 Gennaio 25.